Cake leggero con cacao e pere

Foto-0095Altro piccolo dolcetto, questa volta apprezzato anche dal pretenzioso papà.

Mi scuso in anticipo per la bruttezza della foto, ma ultimamente le sto facendo col cellulare e non tutte sono carucce 🙁

Veniamo alla ricetta.

In realtà nulla di nuovo: sono le stesse dosi della torta di Elettra, ripresa daLoira e da Mak e anche da moi…

Però questa volta ho fatto una variante.

Dosi per una torta media ( io ho fatto un piccolo cake e una tortierina da porzione.

5 cucchiai di farina 00

1 cucchiaio di cacao amaro

4 cucchiai di zucchero

1 cucchiaino di lievito

1 bicchiere di latte di riso

1 pera a tocchetti.

Ho amalgamato gli ingredienti secchi, poi ho aggiunto il latte e, per ultimi, i pezzettini di pera.

Ho foderato le tortiere con carta da fono, ho versato il composto e ho infornato a 180° per 30′ ( fate sempre la prova stecchino, unica e infallibile ).

Potete mangiarla così, semplicemente per colazione, oppure fare come ho fatto io: l’ho tagliata a fettine, servita tiepida e cosparsa con un misto di zucchero e cacao dolce, per smorzare il sapore poco dolce del cake.

Nulla di difficile, anzi!

Risultato: un dolce leggero, senza grassi ed appagante, un po’ umidino all’interno e molto cioccolatoso, nonostante la dose minima di cacao usato.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Buona!!! Solo 5 cucchiai di farina? una mini tortina?

    Reply
  2. P.S. ho cambiato stile…un po’ più fashion, ecco..

    Reply
  3. che bella!!!!!!!!!!!!!!!! io avevo paura a mettere la frutta all’interno perchè a volte mi rimangno umidicci i dolci… ho un forno hce è un catorcio e non so nemmeno a che temperatura cuoce!!!!…. comunque anche la tua versione è bellissima!!! brava fra!!!!!!!! 😀

    Reply
  4. ciaoooo
    complimenti per le vostre ricette!! sono tutte fantasticheeeee 🙂
    Francesca,ma che diametro ha all’incirca la tortiera che hai utilizzato?? viene bassa la torta??..vorrei provarla ma non so regolarmi dato che le porzioni mi sembrano piccole!
    grazie in anticipo!!!!!

    Reply
  5. io invece la foto la trovo molto bella…e cacao e pere, è un buonissimo accostamento!!! 😀 brava francescaaaa!!! 😀

    Reply
  6. La foto non è male, sembra fatto apposta l’effetto sfumatura

    Reply
  7. E si pere e cacao ottimo abbinamento! Brava cucciola 😉

    Reply
  8. che delizia!!!pere e cioccolato è uno dei miei abbinamenti preferiti!!!!!proverò a fare anche questa, magari raddoppiando le dosi! (siamo golosi qui)…..e adoro i dolci con pochi grassi, così posso mangiarne di più!

    Reply
  9. Andrada: la foto l’ho rimessa, dopoaverla ritoccata con un programmino mandatomi da Sauruccio!!!!!!!

    Reply
  10. Peggy…non so…è una tortierina monoporzione…praticamente ho fatto un minicake e una tortierina…forse raddoppiare le dosi è un’ottima idea!

    Reply
  11. Elegante questo dolcetto!
    😉

    Reply
  12. Buon giorno, buonissima torta e golosissima fotografia! Se può esserti utile puoi provare a sistemare le fette di pera sul fondo della tortiera e versare sopra l’impasto (non troppo velocemente altrimenti fa galleggiare le fette di pera) così una volta cotta puoi capovolgerla e l’umidità è minore.
    Ciao.
    Maura

    Reply
  13. ooo…che bel suggerimento maura!!!! 🙂
    …unàltra cuoca in arrivo???? speriamo!! 😀

    Reply
  14. ciao, sono cristina, ho scoperto da pochi giorni il vostro sito, ricette molto interessanti. Se metto latte di soya al posto del latte di riso, cambia qualcosa??? grazie a presto

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti