Cake banana e carrube


Finalmente dopo tanta attesa sono arrivati i libri della cucina etica. Ovviamente io non potevo non provare immediatamente  ma come al mio solito non mi sono attenuto proprio alla lettera alla ricetta ma diciamo che mi sono liberamente ispirato!

Ingredienti (teglia di 20 cm di diametro):
125 gr di farina 0 di farro
125 gr di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
70 gr di zucchero panela sapore deciso
80 gr di latte di soia
50 gr di olio di semi di girasole
2 banane molto mature
50 gr di polpa di carrube

Procedimento:
Per prima cosa frulliamo bene fino a renderle a crema il latte di soia con le banane, l’olio e lo zucchero panela. In una terrina setacciamo la fecola e la farina 0, il lievito e la polpa di carrube. Quando tutto è setacciato versiamo la crema di banane precedentemente preparata e amalgamiamo bene cercando di non far fare grumi. Se l’impasto fosse troppo sodo aggiungiamo qualche cucchiaio di latte di soia fino ad avere un composto molto simile ad una mousse. Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, versiamo il composto nello stampo precedentemente oleato e infarinato e inforniamo a 180 gradi per 25 minuti in forno pre-riscaldato. Fate la prova stecchino per controllare la cottura della torta. Sformate soltanto quando è fredda e cospargere di zucchero a velo.

Note:
Se il buon giorno si vede dal mattino allora le ricette di questi due libri promettono davvero bene!!!
Se qualcuno pensasse che lo zucchero è poco faccia “dietro-front” perchè le banane mature già sono molto zuccherine e il “panela” ha un sapore molto più forte rispetto al classico saccarosio o zucchero di canna.
La consistenza della torta è particolarissima perchè rimane molto morbida ma non si secca per la presenza della banana.
Buona colazione o merenda!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. bellissima torta pepo!!!! complimenti……. 🙂 a me nn piace tantissimo la banana nei dolci, si sente tanto o è…..delicato??

    Reply
  2. Fantastica questa fetta di torta…hai ragione i libri sono fantastici 😉 Questa tortazza la proverò sicuramente bravo!

    Reply
  3. è super questa torta, me ne mangerei proprio un bel pezzo cn un bel te, con tutta sta neve e freddo che ci son fuori 🙂

    Reply
  4. Il buon giorno si vede dal mattino, con una torta così!!! slurp! 🙂

    Reply
  5. O che bella Pepo! Io ho fatto la torta di carote ma si è tutta “crepata” in superficie, secondo te perchè??

    Reply
  6. @ Ambrosia… no il sapore della banana non è fortissimo anche perchè è smorzato da quello delle carrube… però è ovvio che un pò il gusto lo da…
    @ chicca66 grazie mille immagino che anche tu hai questi libri!!
    @ kikka999 ….. io l ho mangiata a colazione ma con la cioccolata calda!! il the proprio non mi riesce a prenderlo!
    @ titti… eh gia!!
    @ Luu… la colazione per me è molto piò soddisfacente a livello proprio di gusto sia del pranzo che della cena!!
    @ Tati… ma l hai fatta con la ricetta delle camille? Comunque qualche crepa nelle torte grandi e normale in quanto il lievito sprigionando anidride carbonica non riesce a farlo uniformemente . Se noti anche i muffin spesso hanno qualche crepa ma ovviamente in una torta grande si nota di più. L’unico suggerimento che ti posso dare è quello di abbassare di una decina di gradi il forno in modo che la torta lieviti piu lentamente. Comunque se noti, quasi tutte le torte e i plum cake di questo tipo, hanno crepe infatti vengono coperte dalle glasse che in qualche modo le nscondonio!

    Reply
  7. voglio,voglio,voglio,voglio!!!!!!!!

    Reply
  8. Ma non potete postare tutte queste BONTA’!!!!!!!!!! 🙁 🙁 Uffiiiiii mi viene famissimaaaaaaaaaaa e poi a casa a pranzo non riesco a trattenermi 🙁 Bella la torta 😉

    Reply
  9. Questa la devo proprio fare ! l’abbinamento banana-carruba e’ eccezionale.E quella cremina iniziale con lo zucchero panela, mi fa venire in mente altre idee…Un affettuoso grazie.Chocolat.

    Reply
  10. Sofficiosa, zuccherosa e bananosa *__*

    Reply
  11. Grazie, ho sbirciato un pò tutte le ricette del blog e quindi anche la tua e poi con ciò che avevo in casa ho provato ed è venuto fuori un buon risultato a parta le crepe.

    Reply
  12. ottimo start di giornata!

    Reply
  13. @ alessandra….. hihih!
    @ gemma86… ma dai che una fettina nn ha mai fatto male a nessuno!
    @ nello… zuccherosa non tanto!!!
    @ tati… si si ho visto…
    @ Mirko… meglio di cosi!

    Reply
  14. Grande Pepo!!! La torta ha proprio un bell’aspetto e tu ti stai specializzando con le foto,eh!? 😉

    Reply
  15. @ petra… grazie…purtroppo ancora la macchina nuova non e arrivata quindi mi devo arrangiare…!

    Reply
  16. Favolosa! A me invece i dolci con le banane piacciono molto, ma….. la polpa di carrube dove si trova?

    Reply
  17. @ cri… sia la rapunzel la fa nei barattoli come quelli del cacao o su tibiona

    Reply
  18. buonaaa!!! lo zucchero panela è superlativo! ha un sapore unico. mai più senza 🙂

    Reply
  19. ma la polpa di carrube è una farina?
    buinissima la torta e mooolto mooolto invitante!

    Reply
  20. @ cri.. di niente!!!
    @ luciaca… si pekkato per il prezzo!!!
    @ lucia… si presenta come farina di polpa di carrube ma non contiene glutine credo!

    Reply
  21. Hai ragione per il prezzo ma è decisamente divino!
    …limitare gli sprechi, poche cose ma buone
    [e ci si può concedere lo zucchero panela 🙂 ]

    Reply
  22. Io compro il Panela bio e equo a marchio coop. Non mi ricordo quanto costa 🙄 ma ci posso guardare, secondo me non tantissimo

    Reply
  23. niente zucchero a velo per me, ma una fettina la gradirei volentieri 🙂

    Reply
  24. @ lucia… eh si !! UN OTTIMA FILOSOFIA!!
    @ Cri… io la coop ce l ho a 25 km di distanza per cui a sto punto spendo qualche centesimo in piu e lo prendo sotto casa o da tibiona!
    @ Nadir.. ok!

    Reply
  25. Gnammete, questa la devo proprio fare!!! Visto che non ho la polpa di carruba, potrei sostituirla con del cacao?

    Reply
  26. @ xuxa… ok!
    @ Mignao.. si pero considera che la carrube ha un suo sapore e il cacao e anche piu grasso… pero la puoi sostituire tranquillamente

    Reply
  27. che bella torta!! è sofficiosa come piace a me..bravo!

    Reply
  28. Una vera delizia 🙂 Bravo bravo bravo 😀

    Reply
  29. Ho fatto questa torta 🙂 adoro le carrube, le compro abitualmente poi le macino, stavo giusto cercando delle belle ricette che le prevedono, è buonissimo questo cake *_* complimenti 🙂 … ho messo anche meno zucchero, metà dose, di un tipo dark con melassa, è venuta dolce il giusto.

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti