Hamburger braccio di ferro

amburgher23 stampa

Scusate la foto non molto invitante, ma con una mano non ho potuto fare di meglio e il mio aiuto cuoco (Teo) febbricitante non aveva voglia di fare anche le foto, la mia astinenza dal ricettario più bello del mondo mi pesa 🙁

La voglia e l’idea di questi amburghini me l’ha data Nadir con le sue polpettine-di-miglio, a me piace molto il miglio sopratutto usato per polpette e sformati, proprio pensando alle sue proprietà, è infatti ricco di ferro e all’abbinamento con gli spinaci mi è venuta l’idea del nome 🙂 Le mie pietanze in questi giorni sono ancor più essenziali del solito e avevo voglia di qualcosa un po’ più saporito e quindi con l’aiuto di Teo che spostava tutto l’occorrente son nati questi gutosi amburghini. Le dosi sono andata ad occhio come mio solito

Ingredienti:

  • miglio
  • chanadal (piselli gialli spezzati) cotti
  • spinaci
  • cipolla
  • aglio
  • noce moscata
  • pepe
  • zenzero
  • sale
  • farina di mais per impanatura
  • semi di sesamo

chanadal

Questi sono i chanadal che mi ha regalato la mia cara amica Ghita; dopo averli ammollati per una notte li ho cotti mezz’ora in pentola a pressione con sedano,carota, cipolla, aglio, e alloro.

amburgher9

Sbollentate gli spinaci, unite in un tritatutto con la cipolla, i piselli lessati, un pizzico di sale, pepe e noce moscata, frullate bene il tutto.

mix per amburgher

Unite il tutto al miglio che avrete precedentemente cotto, se ne avete il tempo lasciate riposare il composto

impanatura

Miscelate un pò di farina di mais con dei semi di sesamo, formate le vostre purpett impanate e mettete in forno con un filo di olio per una mezzoretta, girate solo una volta facendo attenzione da calde son molto delicate. Erano buonissime accompagnate da dei cavolfiori in insalata e da degli spinaci, buone anche il giorno dopo.

amburgher in forno

P.s.: naturalmente i piselli gialli possono essere sostituiti dai legumi che preferite e gli spinaci da erbette!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Buoni Chicca bravaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e bravo il nostro Teo!!!!!!!!!!!! Ma poverino, che si è preso, la suina????????????

    Reply
  2. Chiccaaaa con una mano sola tutto ciò? io lo dico che sei un mito!!! la realtà non mi smentisce! ho preso al bio qualche tempo fa questi strani piselli gialli, ora so come inaugurarli!!! e se il marito barbuto vede sti amburghini sorvolerà pure sulla presenza della cipolla-kryptonite! (io personalmente la adoro!!! specie cruda nei panini pieni di un po’ di tutto…) non vedo l’ora che ritorni a due mani, ma anche adesso sei sempre eccezionale!
    un abbraccione fortissimo
    sara

    Reply
  3. Sei proprio una maga, ecco! anche con una sola mano hai creato una tale beltà e bontà! e Teo nonostante la febbre se l’è cavata proprio bene! anche io come te adoro il miglio e sicuramente ti copierò anche questa ricettuzza!

    Reply
  4. Ciao Chicca sei fantastica come il solito!bellissima ricetta adatta a tutta la famiglia
    Riprenditi presto aspettiamo altre meravigliose ricettine,per teo prova con un-infuso di zenzero abbassa la febbre ,migliora i sintomi da raffreddamento e riscalda(quello che serve a me non èancora iniziato l’inverno e giro già con due paia di calze in casa aiutoooo!)

    Reply
  5. ma lo sai che mi sa che li faccio?

    Zi zi…

    Reply
  6. E meno male che hai un braccio solo!
    sarà che ho una fame……. devo andare a prepararmi qualcosa!

    Reply
  7. Grazie ragazze siete troppo buone 🙂 Ale gli ho fatto la tisana allo zenzero, ma il signorino storce il naso nonostante la dolcifico e preferisce le porcherie farmaceutiche 🙁 Ma stanotte aveva 39,8 di febbre quindi mi sono arresa alla tachipirina! Sentivo oggi al telegiornale che le scuole sono vuote 🙁 E intanto il terrorismo mediatico a favore dei vaccini continua…………………………non aggiungo altro!

    Reply
  8. Chicchina, ma che bellissimissime purpett’ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione e un augurio di pronta guarigione al Teo, che ti deve curare (e non il contrario, col tuo braccino, ma come fai ??? Sei una forza !!!).
    😉

    Reply
  9. Chicca… donna geniale….;-)

    Reply
  10. Grazie Ele, infatti doveva darmi un sostegno in assenza del papi, invece è ridotto uno straccio 🙁
    Pippi, le voglie aguzzano l’ingegno 😛

    Reply
  11. quanto mi mancava una foto con la firma chicca66 😀 anche col braccio fuori uso sei SEMPRE la mia cuoca NUMBER ONE!!!! :-d

    Reply
  12. chicca se puoi, fa passare la febbre a teo e mandamela a salerno da me, perchè ho voglia di mettermi una settimana nel letto e dormire/magnare dormire/magnare dormire/magnare per tutta la settimana 😯

    Reply
  13. Chicca, che meravigliose purpett!!! I piselli spezzati non mi piacciono molto, ma questi gialli non li ho mai visti, di che sanno?
    Sull’argomento vaccini sorvoliamo 👿 un nostro amico infermiere ci ha detto che chi fa il vaccino per la suina deve firmare 4 dico QUATTRO liberatorie 😯 …

    Reply
  14. ma belli belli belli!!! che voglia…. lo faccio di sicuro!
    quanto alla “suina” (poveri suini) è vero, il terrorismo dilaga…. anche se sappiamo ormai tutti che si tratta di un normale virus influenzale (l’ho appena passata senza fare una grinza). rimettetevi presto tu e teo!

    Reply
  15. eheheh… però mi piace il nome “braccio di ferro”… coraggio Chicca, tornerai presto la dea Kali del blog!

    Reply
  16. ma vaaaa ma vaaaa che questa ricetta è bella e buona, altrochè foto bruttina! arrivo per cena!!!!

    Reply
  17. chicca…. che bello…son felice di vedere di nuovo qualcosa di tuo!!!!!!!!!!!!!!!!!! e queste sono stupende, ringrazia anche teo dell’aiuto e dagli un abbraccio, spero guarisca presto! 😀

    Reply
  18. Chicca, bellissime le tue polpette, ho tutto… compresi i chana dal che io uso! legumi dolci e profumati… mi piacciono così brava! E bravissimissima nonostante il tuo disagio… auguri per Teo, un grosso bacio e un abbraccio forte forte 🙂

    Reply
  19. Wowowowowowowowowwwwwwwwwwwwww….lodi lodi e complimenti a tutti e due!!!!!!!!!!

    Reply
  20. Ciao Chicca, che belle purpett, io adoro le purpett!
    Mannaggia mannaggia, speriamo che Teo si riprenda al più presto nel frattempo ti mando un super kiss e tanti aug di buona guarigione ad entrambi!
    kiss

    Reply
  21. Bei burger… La foto poi non è brutta dai

    Reply
  22. …li hai fatti per propiziare la ripresa del braccio? Troppo forte!
    Considerate le magagne di entrambi avete fatto un ottimo lavoro!
    😉

    Reply
  23. Li provo! Sabato è giornata di miglio 🙂

    Reply
  24. che bello, un bel piatto per usare i chana dal che mi osservano tristi dalla dispensa perche’ mi dimentico sempre di usarli!
    poi con la cottura al forno sono anche leggeri, praticamente perfetti!

    Reply
  25. Da provare anche questa.. Mi stuzzicano

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti