Finalmente di ritorno a casa e con mia grande meraviglia ad accogliermi c’è un bel giardino “pullulante” di bontà che dalla loro assurda dimenzione mi hanno fatto rendere conto che sono mancata per troppo tempo 🙂 Cosi oggi vorrei condividere con voi una ricetta semplice semplice con un frutto particolare, che abbonda nel mio giardino.
Ingredienti:
100 g di riso
50 g di lenticchie
2 zucchine spinose
1 cipolla
1 carota
1 sedano
1 cucchiaio di tahin
1/2 di curcuma
olio evo
sale
lievito alimentare
Procedimento:
Mettere a mollo le lenticchie per circa un’ora, scolarle e farle cuocere in acqua con un pezzo di cipolla. Quando le lenticchie saranno cotte frullarle con un cucchiaino di tahin. Intanto, tagliare le zucchine spinose, privandole delle spine e tagliarle a cubetti. Passarle in padella con l’altra mezza cipolla e un pò d’acqua. In un altro pentolino, preparare il brodo con la carota, il sedano, la cipolla e il sale. Versare il riso in padella e mescolare aggiungendo il brodo un poco alla volta. Quando il riso sarà quasi cotto aggiungerci la curcuma e mescolare ancora. Impiattare mettendo la crema di lenticchie sotto e versare il riso sopra, con un filo d’olio e una spolverata di lievito alimentare. Ed ecco un bel piatto ricco di colori 😀 Questa è la zucchina spinosa…
… e questo l’interno.
Il gusto e la consistenza e simile a quello delle patate… Qualcuno di voi la conosce?
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Prima di tutti vogliodire che il pio piatto fa venir fame…e poi…non conoscevole zucchine spinose O_O pazzesche 😀
Ciao Cesca.. è un frutto molto antico e cresce arrampicandosi sui muri.Mia nonna la cucinava spesso.
E’ sempre bello apprendere cose nuove…così almeno se la vedrò non la scambierò per un pesce palla fuor d’acqua ^_^
😆
Questo piatto è molto buono. Quando abitavo in Brasile lo
facevo spesso o ripieno con tofu in forno oppure come insalta.
Non è affatto una zucchina ma un legume il quale lo chiamamo di
“chuchu”, molto buono. Se io avesse qui di questo legume lo
farebbe volentieri.
Non è un legume..
Allora sei tornata dai tuoi? Complimenti per questo riso e alla bellissima presentazione! La zucchina l’avevo già vista da qualche parte ma non l’ho mai assaggiata. 😉
mai viste prima…devono essere buonissime! 🙂
La zucchina spinosa mi mette sempre un pochino d’ansia…..ma l’assaggerei con molto piacere!
@Michy: sono tronata ieri, ma riparto presto. Sono venuta a fare la spesa 😉
Luu: sisi sono buonissime, sanno di patata 😆
@Ambrosia: Perchè ti mettono ansia? Per le spine?
Eccole! Cercavo giusto qualche idea per cucinare queste zucchette con le spine che mi hanno regalato….Le avevo assaggiate tempo fa:ottime. In un bel risottino ce le vedo proprio.
Spero anche di riuscire a farle crescere in giardino…hai qualche consiglio da darmi in questo senso? Grazie!!
Ciao Paopao: Non ti posso aiutare..noi le abbiamo da sempre e ricrescono ogni anni da sole. Mia nonna sicuro lo avrebbe saputo..
Tranquilla, grazie lo stesso! Farò qualche tentativo sperando nel mio pollice verde (scarsino…)
Ma che bella!! Devo assolutamente dire ai miei nonni di piantarla, la voglio provare!! Anche io non vedo l’ora di tornare a casa per le vacanze di Natale per azzannare tutte le verdurine direttamente dall’orto.. Manca poco 😉
Che bel piattino!! Non ho mai provato la zucchina spinosa, ma a vederla sembra ottima e sicuramente da provare. La cercherò sicuramente. Grazie per avermi dato quest’ottima idea! 😀
Io invece per natale credo ritornerò a pg 🙁 !
Terri, grazie a te.
Occavolo! Un pesce palla! Mai sentito ora mi informo: interessantissimo!
Riguardo alla ricetta e relativa foto: sei sempre più brava! Senza parole (e con un po’ d’acquolina) 😀
Grazie Marianna 😉
eh a casa si sta sempre d’incanto! MA dai…ci siamo noi!!! 😉
non le avevo mai viste codeste zucchine! eh si che bello avere il proprio orticello a casa, anch’io ne ho uno che mi aspetta insieme alla mia gattona obesa 🙂 è da più di un anno che mi aspetta chissà come è diventata….e come mi manca….questo risottino all’occhio è stupendo…..bello giallo giallo ma non con il solito zafferano….buono buono, brava!
Grazie cara..ultimamente si è parlato tanto di te. Io rimango in silenzio, ma credimi ti penso spesso.. Penso alla tua situazione..sarò forse esageratamente sensibile, ma questa storia mi ha fatto stare male. Non voglio dire parole inutili e so che non posso aiutarti, ma spero con tutto il cuore di sentirti dire un giorno che “i raggi del sole ti scaldano il viso”. un abbraccio forte.
he he Romy, quando potrò vedere finalmente i raggi del sole per me sarà veramente una gran cosa….come vedere il mare per la prima volta…. è un anno e mezzo che non vedo né cielo né sole né pioggia….quindi mi becco tutto il tuo augurio e me lo tengo nel cuore, sperando che non sia diventato ormai spinoso come le tue zucchine hihihihi 🙂
😉
mado’… quanto tempo!!! cavolo, non avevo più visto le zucchine spinose in circolazione da quando ero praticamente ragazzina… saranno più di 35 anni!!! da piccola ne avevamo un sacco in giardino ed erano spettacolari… soprattutto fatte a fettine e fritte impastellate oppure, dopo fritte, fatte al forno a mo’ di parmigiana anziché usare le melanzane!!! ma senti un po’ Romina… me ne manderesti un paio così da poterle di nuovo piantare?? le ho cercate non sai quanto senza successo da anni!!!!! 😀
Volentieri, ma come faccio? Non credo che per posta si possa mandare. Voi di dove siete?
caspita che zucchina particolare…non l’avevo mai vista…complimenti non so come fai a stare lontana ad un giardino pieno di queste meraviglie…
noi siamo a Montefiascone, a nord di Viterbo… comunque a breve dovremmo fare una capatina dalle parti di Perugia a trovare degli amici e se ti va si potrebbe organizzare per vederci!! 🙂
Fatemi sapere quando venite, con una mail, cosi ci organizziamo. 😉 Io risalgo lunedi.
ma per quante persone è?
aaa Bravo Daddo! Io l’ho fatto per due ma le dosi erano 200 g di riso e 100 di legumi, ma poi ho dimezzato e ho presentato la ricetta per una, ma ho lasciato scritto due zucchine e invece dovevo dimezzare anche quelle. Cmq per una persona, con una zucchina 😉
Ma che forte! Mai viste queste zucchine in vita mia, non si finisce mai di imparare! Chissà quanto sono buone, se assomigliano alle patate! L’abbinamento con la purea di lenticchie poi, mi sembra proprio una bella idea, brava 😉
mai viste neppure io! 😯
Io la conoscevo perche’ piu’ di una volta mia mamma me le faceva…e sono buone!
Brava per averci accennato e fatto ricordare che ci sono anche le zucchine spinose!
Anche a me piacerebbe piantarle,poi mi informo bene.
Mi piacerebbe vedere una foto di come si arrampicano queste zucchine, potresti Romina…la prossima volta quando posti una tua ricetta aggiungerla?
Complimenti per la tua ricetta! e per l’abbinamento!
Certo Mus..domani vado a raccoglierne un pò per portarmele a perugia e ne approfitto per fare la foto..spero non piova però.
Grazie tanto carissima!!!Almeno mi faccio un’idea prima di piantarle e dove potro’ metterle.
Adesso vado a sciacquare dolcemente le mie lenticchie che stanno preparandosi a germogliare! E’ la mia prima volta e’ tutto cio’ mi emoziona! Che romantica che sono! e sono solo lenticchie!
Comunque ti do la buonanotte cara Romina e sogni d’oro.
Sogni d’oro anche a te.. Io invece sono alle prese con un dolcino mmm. 🙄
Un dolcino a quest’ora? Caspita! non farmi venire le voglie!!! Sara’ meglio che vado a dormire se no mi vengono in mente strane idee! Sogni d’oro.
..sisi lo so, ma è per domani. Lo devo far raffreddare in frigo. Mia sorella dice che mi fa mal stare su blog, xchè penso solo a mangiare 🙁 🙁 Mi sa che ha ragione.
le tue zucchine spinose hanno avuto 1 successone: neanch’io le dimenticherò tanto facilmente…. 🙂
Ke voglia ke voglia…… cercherò le sementi….
Quel letto di lenticchie deve essere proprio gustoso abbinato con il riso!!!!
La zucchina spinosa non la conoscevo…devo dire a papy che si occupa dell’orto di trovare i semini per piantarla..mi incuriosisce troppo!!!!ciaooooooooooo
Questo piatto è decisamente buono, sai che anche mia mamma ha queste zucchine spinose? a me piacciono tanto anche fatte cuocere solo in padella con un filo d’olio, sono dolci, hanno un solo piccolo inconveniente, pungono tantissimo quando sono ben mature, vero?
Essi pungono, pungono. 😉
Fatina: non so se si trovano..sono molto antichi, dice mio padre.
Pamela: grazie..vedi se le trovi.
Grazie a tutti 😉
Romina!!! Sono affascinatissima dalla tua zucchina spinosa!!!!!!!! Dimmi come posso fare a coltivarla, aiutami!! Non ne posso piu’ fare a meno ora che so che esiste! La pianta com’e’ fatta? Somiglia al sapore della zucchina? Ed e’ questo il periodo della raccolta della zucchina spinosa? Sono incantata 🙂 bacibaci
Mi potresti inviare dei semi?
Federica: Io so solo che è una pianta arrampicante, che nasce sulla casetta che abbiamo in giardino..era di mia nonna. Non so altro 🙁 Io sono appena tornata a perugia e ne ho portate 5.. informati meglio su internet e poi fammi sapere, xò ogni frutto ha un solo nocciolo. Aspetto tue notizie 😉 Mi dispiace di non poterti essere utlile, ma se mia nonna fosse stata ancora qui ti avrebbe aiutata molto volentieri e mi avrebbe chiesto : a chi è figlia sta ragazza? heheh 😀
Grazie mille romina, ho letto su wikipedia che bisogna piantare il frutto insieme al seme, quindi un’eventuale spedizione sarebbe difficile…ma sono veramente affascinata dai frutti e dalle verdure antiche 🙂 provero’ a cercare se dalle mie parti c’e’ qualcuno che le conosce. Belline le nonne!!!! Che pozzi di sapere!!! Non immagini quante volte anch’io pensi a lei…chissa’ magari si arrabbierebbe con me visto che sto stravolgendo le sue ricette della tradizione 😉 un bacione