Cannoli rustici dolci e salati

ho comprato gli stampi per i cannoli!! che momento appagante….

e li ho subito fatti con una ricetta rustica che mi ha dato un mio collega salentino.

ingredienti per l’impasto (per circa 15 cannoli):

  • 240 g di farina integrale
  • 25 g di burro di soia/margarina
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 40 g di zucchero (solo in quelli dolci)

Procedimento:
impastate tutto, fate una bella palla elastica e lasciatela riposare per un’oretta. poi formate delle palline e tiratele col mattarello: se volete fare le cose in modo tradizionale fatele molto sottili, circa 2 mm, perchè poi dovrete friggere i cannoli. se anche a voi friggerli sembra davvero troppo tenete pure uno spessore più alto.

a questo punto prendete i vostri magnifici stampini da cannolo, avvolgeteli nella carta forno e poi ricopriteli con l’impasto. mettete tutto in forno per circa 15 minuti.

per il ripieno di quelli salati ho usato il VEGRINO di Mentamarina (che dà dipendenza) e delle verdure tagliate a julienne e spadellate con un po’ d’olio (patate, coste ecc). per quelli dolci, oltre alla crema pasticcera, ho usato dello yoghurt di soia ai mirtilli che però avevo lasciato per 24 a perdere il siero seguendo lo stesso procedimento del vegrino. la consistenza è davvero ottima e credo sarebbe perfetta anche per diventare veg-gelato!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. miiihhhhhh, i cannoli!!!! che brava che sei stata..quelli salati mi incuriosiscono e non poco..li ho sempre mangiati solo dolci….lo voglio anch’io lo stampo!!!

    Reply
  2. Pura libidine…..questi me li memorizzo…..per me quelli salata grazie :-)O come mi son presa le varie cups e tablespoon troverò anche le canne 😛 Bravissima come sempre Silvia

    Reply
  3. Ma che meraviglia! Spettacolo i cannoli! Devo chiedere a mia mamma di cedermeli, così provo anch’io a farli 🙂

    Reply
  4. Che belli, non sono fritti ma cotti al forno, quindi sono leggerissimi e se ne possono mangiare… a tonnellate !!! 😀
    Brava Silvia !

    Reply
  5. Brava Silvia, ti sono venuti benissimo. Io li facevo con la ricotta per mio marito, ma adesso con quei colori sono giusto di primavera. bravisssssssiiiiiimmmmmaaaaaa!!!!!!!!!!!!!

    Reply
  6. Sono fantasmagorici… Bellissimi… e stragnammosi.. Buoniiiiii

    Reply
  7. Santa Polenta, Silvia cosi tu mi uccide di una volta per
    sempre. Bravissssssssssssssssssssssssssssssima.

    Reply
  8. I cannoli salati??? Io ho gli stampini,ma usati pochssimo eprchè non avevo mai pensato ai cannoli salati!!!! Sei un genio!!!!!!!!!! Come faccio a ritrovare facilmente questa ricetta se mi dimenticassi il titolo? c’è un modo per ritrovare le ricette cui si è lasciato un commento personale??

    Reply
  9. Buonissimi!! Si possono riempire anche con la ricotta veg e i pistacchi, giusto per renderli “siciliani”…mmmmh!!

    Reply
  10. mamma mia… I CANNOLI!!!!!!!!!!!!! uno dei miei dolci preferiti… e chissà quanto sono buoni salati! assolutamente da provare 🙂

    Reply
  11. Silviaaaaa…il piatto già ce l’ho..mi manca solo il ripieno eheheheh!!!

    Reply
  12. Complimenti!! Sono bellissimi

    Reply
  13. che meraviglia…devo comprarli anch’io gli stampini per cannoli…sig sig

    Reply
  14. ecco a voi il genio degli stuzzichini!!! complimentissimi Silvia!!!!

    Reply
  15. Brava Silvia per entrambe le versioni!

    Reply
  16. ecco, adesso mi fireranno per la capa questi stampini e la tua ricetta e non avro’ pace finchè non non avro’ comprato i primi e provato la seconda.
    Sei stata bravissima!

    Reply
  17. sapevo di poter trovare anche qui degli estimatori degli stampini da cannoli! 😀 su suggerimento di qualcuno avevo anche provato con le canne di bambù ma era stato un fallimento miserevole quindi ho ripiegato su qualcosa di meno artigianale.
    devo dire che quando vado nei negozi di casalinghi e mi trovo davanti al reparto pentole e utensili vari regredisco all’età di 6 anni 😛
    @cutty, il sistema più pratico è digitare la parola chiave, ad esempio “cannoli”, nello spazio del “cerca” in alto a destra. tra l’altro ce ne sono diverse versioni, così non ci si annoia…

    Reply
  18. …nel reparto casalighi dopo una gran pazienza (30 secondi se la giornata è SI, eheheh) mio fratello (ti adoro Cris) mi prende il braccio e mi trascina in altri reparti recitando la solita zolfa da anni ‘ti porto via da qui, hai già un sacco di cose a casa…ma cosa te ne fai ….?!??!’ eheheh io mi diverto un sacco, e lui anche, sebbene finga di no! e poi gli stampini da cannoli no li ho…ancora 🙂
    Sono belli i colori delle tue ricette.

    Reply
  19. Strepitosi!!!! Bellissimi sia quelli salati che quelli dolci, fatti con lo yogurt gelato poi…da Nobel!!!!

    Reply
  20. Semplicemente spettacolari!

    Reply
  21. Quelli viola sono un flash !!!! 😀
    Li voglio >_<

    Reply
  22. Che meraviglia mimi, sono bellissimi.

    Reply
  23. Ops, ho sbagliato nome!! Scusami Silvia.

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti