Ingredienti:
300 g di seitan
2 carote
300 g di pomodori datterini
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olive taggiasche
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di salsa di soia
farina qb
olio evo
sale
1 cucchiaino di dado vegetale granulare
Procedimento:
Tagliare il seitan a fette sottili, infarinarlo e friggerlo in olio evo ben caldo, togliere le fettine dalla padella e adagiarle su un foglio di carta da fritti e, nell’olio rimasto, soffriggere la cipolla tritata. Quando la cipolla prende colore aggiungere la carote tagliate a dadini, il sale e cuocere per 10 minuti a fuoco dolce. Unire il seitan, alzare la fiamma e aggiungere il vino bianco, sfumare; ora aggiungere 1 bicchiere di acqua tiepida, il dado vegetale granulare, i pomodorini tagliati a metà, la salsa di soia e le olive. Lasciare cuocere fino a che il sugo sarà rappreso, circa 30 minuti. Guarnire con prezzemolo tritato.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Oddiooo che famee!! Anch’io faccio il seitan molto simile a questa ricetta, per me il connubio pomodorini e olive è perfetto 🙂
ricordi infantili con quella immagine
bless and love!
Si infatti Flo lo adoro fatto così
Con una bella polenta vicino…! 😉
Lo mangerei con il purè di patate o con la polenta (visto il freddo che fa dalle nostre parti). Che fame…
Niki Donatella Buratti un ottima idea infatti …con la polenta taragna è spettacolare ???
Piatto domenicale a 5 stelle!!! 😆 😆
Aggiudicato per domani 😉 ! Brava!!! 🙂
Grazie Lali sempre gentile
Ha un aspetto goloso e sprigiona il calore. Secondo me e’ un gustoso piatto autunnale. Mi basterebbe un bel pezzo di pane casareccio da assorbire tutto quel sughetto. Gnam!
Dici bene Veruska.. la scarpetta qui è d’obbligo! ottimo piatto, complimenti