Questa mattina ci siamo svegliati con la prima brina qui in Piemonte, le Alpi sono già bianche… e allora mi sono detta: coccoliamoci con qualcosa di dolce…
Ingredienti:
190 g di farina 0
40 g di farina di grano tenero integrale
1/2 bustina di lievito madre di frumento essiccato
100 g di malto di riso
30 g di olio di sesamo
1 punta di cucchiaino di vaniglia in polvere
1 pizzico di sale marino integrale
Ingredienti per la glassatura:
1 cucchiaino di crema di nocciole (100% nocciole)
1 cucchiaino di malto di riso
20 ml di bevanda di avena
Procedimento:
Unire tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, mescolare e formare un buco al centro. Unire olio e malto in un recipiente alto e mescolarli, successivamente incorporare alle farine ed impastare fino a formare una bella palla compatta. Impastare per altri 5 minuti poi riporre nella ciotola, coprendo con un panno umido e mettere in forno a lievitare con la sola luce accesa (senza impostare la temperatura). Lasciar lievitare tutta la notte. La mattina prendere l’impasto e con il mattarello formare un disco il più sottile possibile. Tagliare il disco in 8 triangoli ed iniziare ad arrotolare dalla base del triangolo. A questo punto, se volete, è possibile inserire una farcitura (come marmellata o altra crema spalmabile dolce), io li ho lasciati vuoti. Una volta formati i “cornetti” metterli sulla placca da forno, coperti da un canovaccio umido e lasciarli lievitare per altre 4 ore. Preparare un’emulsione con la crema di nocciole, il malto e la bevanda di avena e spennellare le brioches. Dopodiché cuocere in formo a 180° per circa 20 minuti.
Considerazioni:
Io questi cornetti di solito li lascio vuoti, in modo da poter essere riempiti successivamente, a mo’ di panino. In alternativa è possibile utilizzare l’apposito arnese a “pistola” per farcire le brioches.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Bellissime e immagino buonissime!
vero questa mattina il freddo era molto intenso-piemontese
bless and love!
La stagione lo richiede,e allora coccoliamoci! Bellissime!
Posso venire a fare colazione da te alla mattina?! Come si aggiunge la farcitura? Grazie per la ricetta davvero golosa!
Proprio belle le tue brioches… complimenti!!
Domandina… 😉 è indispensabile mettere proprio 100 g di malto?
Credo, correggimi se sbaglio 😉 che se ne mettessi meno dovrei incorporare un liquido, tipo acqua o latte, per potere lavorare l’impasto 🙂
Che meraviglia ???!!!
Meglio dei croissant che si vedono al bar… ?
Bravissimaaaaaa ???
Ciao a tutti e grazie!
@Linda_79: per la farcitura, una volta stesa la pasta e divisa in otto triangoli puoi porre nel centro del triangolo un po’ di farcitura (nella misura di meno di un cucchiaino, altrimenti fuoriesce in cottura)
@Niki: puoi provare a sostituire 100 g di malto con 50g di malto e 50 g di succo di mela oppure 50g di amasake. Per questa ricetta per me 100 g di malto sono il minimo sindacale perché i miei bimbi la apprezzino come merenda “dolce”, ma se tu hai un palato “abituato” puoi provare tranquillamente con queste sostituzioni 🙂
Ok! Grazie mille! Vorrei davvero provarle! Inoltre mio marito va ghiotto per le briosches 🙂 grazie e una felicissima giornata a tutti!!!!
Che meraviglia!
Grazie Chiara… 🙂
succo mela e poco malto andranno benissimo! Ho trovato pure il lievito madre essiccato 😉
Buona giornata! 🙂
Devono essere buonissime complimenti