Una mia amica stava per gettare via delle foglie (quelle più esterne) di verza e quelle delle barbabietole che ha nell’orto :oops:! Allora me le sono fatte regalare e, con questi ingredienti poveri, per me preziosi, e l’aiuto di Pasta Madrina, ci ho preparato una bella focaccia super appetitosa! 😉Ingredienti:
1 panetto di pasta lievitata (la mia con lievito madre)
1 foglia grandissima esterna di verza
4 foglie di barbabietola
1 grosso spicchio di aglio rosso
1/2 cipolla rossa
olio evo buono
sale rosa himalayano qb
1 manciata di olive nere
1 pizzicotto di maggiorana essiccata
Procedimento:
Lavate ed asciugate le foglie di verdura e sbucciate lo spicchio d’aglio, quindi tritate tutto per benino con la mezzaluna.
Stendete la pasta lievitata col mattarello e poi adagiatela su una teglia per pizza oliata in precedenza. A questo punto ungete d’olio, con le dita, la superficie della focaccia e ricopritela con il pesto di aglio, cipolla, foglie e qualche oliva nera. Insaporite col sale e con la maggiorana, dopodichè completate con un filo d’olio evo ed infornatela a 200° per 10 minuti, finchè la focaccia non comincierà a colorirsi ai bordi.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Che dire…
Lali, con questa Focaccia “poverella” 🙂
ma ricca di sapore, ci conquista anche questa volta!! 🙂
Braverrima!
Grazie Niki tesora ?????!
L’era proprio bona bona… ?
Ah… ! Se la foglia di verza fosse troppo “coriacea”, soffriggete le verdure per 5 minuti in un po’ d’olio, assieme all’aglio e fatele stufare con 1 cucchiaio d’acqua, per 5 minuti, prima di metterle sulla focaccia una volta intiepidite ?
Ah… non fatico ad immaginare quanto fosse buona… 😉
Buona serata anima bella! 🙂
@Niki: ??????
magica come sempre LLL
bless and love!
Grazie tesoro di Luca… ?☺
Bless and love ?
Lali 😀 😀 altro che poverelli!!! È ricchissima di salute!! E le foto fanno venire una voglia…???
Grazie dolce Terri… ? E’ proprio appetitosa ??
L’ho anche congelata così ogni tanto ne mangio una fetta al posto del pane ?!
Non capisco perché buttano le foglie esterne di verza e le barbafoglie ?… sono strabuone e salutari! ?
Baciniiiiiii ☺
Sembra buonissima Lali! Riesci ad inventarti ricette con ogni ingrediente!
Grazie FataLisa ?! Ho provato tante volte, ma la foto delle fette si metteva sempre al primo posto e allora ce l’avevo lasciata ?!
Baci ?
@Flo: grazie cara… ?
Si mi piace molto sperimentare ed approfitto delle occasioni – soprattutto fortuite – che mi si presentano per trovare nuovi sapori e inventare nuove ricette ☺
Un bacione ?
Viva i poverelli, complimenti 😉
@Lali:
Ecco… allora due fettozze da assaggio ce le hai lasciate… 😉
Grazie Basco! ? Oggi vado a far visita alla mia amica e spero che mi regali ancora qualche foglia ?eheheh! ?
Ma cerrrrrto Niki! ?
Ne ho ancora 3 fette che aspettano di essere rosicchia… Ehm! ? … mangiate! ?
che meraviglia! mi sembra buonissima!
Guarda Lali, anche se mia mamma non è una sprecona, a volte litigo per farmi lasciare le foglie verdi del cavolfiore!! Ma peggio ci sono alcuni che non mangiano nemmeno il torsolone del cavolo, del broccolo, e buttano i gambi dei carciofi!!! E sono così ricchi di virtù…mah…
@Vegmammaincucina: oh si ha proprio un buon sapore tipo broccoletti siciliani all’aglio e olio ? e non il gusto terroso di barbabietola ?!
Grazie di ♥
@Terri: la pensiamo allo stesso modo ?!
Pensa che io vado matta x il torsolo di verza, cappuccio e cavolfiore: sono il mio snack pomeridiano! ?
Tornata dalle ferie e guarda guarda che roba bella mi trovo. Bellissima la tua creazione e ingredienti poveri sono speciali!
Bentornata Veruska 😀 😀 😀 !!!
Grazie di cuore… 😳
Un bacione! 🙂
@Terri.
@Lali.
Mumble!!
Torsoli di cavoli and family…
Gambi di carciofo…
Non li getterei mai! Li mangio anche io come te Lali… come snack… ma anche subito, appena li ho a casa me li pappo! 🙂 🙂
@Veruska.
Bentornata! 🙂
Io butterei i carciofi e mi terrei i gambi… ihihih 😆
!
Naturalmente scherzo… qua non si butta via niente!!! 😉
Baci Nik 🙂 !
la terza foto quanto è slurposa…
dal titolo pensavo a una focaccia di castagne o patate (le castagne dei poveri… 😉 ).
buttare via i gambi dei carciofi? questa non si può proprio sentire!
Ciao madda ???!
Il titolo, é vero, richiama quelle patacastagne tanto gustose ?! La focaccia l’ho chiamata cosí perché ho usato ingredienti che solitamente, anche se a torto, vengono buttati… ?
Davvero c’è gente che scarta i gambi dei carciofi… ? Che peccato! Non sa quel che si perde!
? Baci baci tessora! ??
Che dire, sei la regina delle focacce e delle pizze! Nel tuo caso è proprio corretto lo slogan: la fantasia al potere! Una focaccia politicamente corretta, etica e sostenibile. Lali sei un mito!!! Lali for President.
@Donatella B: grazie carissima… ☺!
Allora meglio sarebbe stato chiamarla “Focaccia proletaria” ihihih! ???
Ciao Lali!
Con un po’ di ritardo vedo questa meraviglia e non posso fare altro se non farti tantissimi complimenti per questa delizia, ed essere felice del fatto che, per fortuna, esistono ancora tante persone che come te, e molte altre del blog e non solo, vedono il cibo come un dono della terra e del lavoro dell’uomo che non va sprecato.
So che le parole suonano banali ma mi ferisce vedere il cibo, anche cucinato, avanzato e poi gettato nella spazzatura.
Io, a costo di far figuracce, quando mangio fuori, porto sempre con me un contenitore dove metto ciò che non riesco a terminare, per poi scaldarlo e mangiarlo nel pasto successivo.
Ancora complimenti, un saluto anche alla cara Niki.
Lalla
Grazie Lalla, tesora!!!???
Mi piace da matti risparmiare le risorse naturali che la terra ci mette a disposizione! ?
Ad esempio ho sempre gambi di sedano in abbondanza perché i miei topidi mangiano solo le foglie ? e allora sai che faccio? Li riduco a tocchetti e li regalo alle amiche per fare il minestrone, oppure li lesso e poi li frullo e impasto la purea di sedano con la farina per fare degli ottimi gnocchi ?!
Baciotti ??☺☺
Ode a tutti i cosiddetti scarti, un urrà alle foglie esterne, un viva per tutti i gambi più o meno bitorzoluti, un plauso generale a tutte le bucce, ammirazione sconfinata per la natura di cui davvero niente è da buttare. Grande Lali. Approvo questa focaccia: saggia e appetitosa. Smack!
Vorrei essere un poverello per magiarla 🙂
Grazie Basco ☺! E’ semplice e buona e si prepara con pochi ingredienti! Io la faccio spesso 😊😊
Mi hai messo tanta curiosità anche fame in Verità ci provo a farla e ti dirò :}
Grazie ☺ Se la prepari fammi sapere! 😉Smack 😙😘