Salpiamo per il Mar dei Caraibi crudisti? No! Salpiamo per il mar di carrube, un dessert fluido e cioccolatoso che ci attira invitante e dolcissimo.
Ingredienti:
1 ananas
1 kiwi
lamponi
carrube
3 cucchiai di sciroppo di acero
Procedimento:
Tagliamo l’ananas, svuotiamolo e frulliamo parte della polpa con le carrube e lo sciroppo d’acero. Per i più golosi è lecito e anzi consigliato aggiungere cacao, un pizzico di vaniglia, un pizzico di peperoncino e un pizzico di sale. Riempiamo il nostro ananas con la deliziosa cremina che avremo ottenuto, aggiungiamo ancora ananas a pezzetti, fettine di kiwi, i lamponi e qualche manciata di carruba tritata. E gustiamoci questo mare di dolcezza!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Buono!!! idea originale, brava
Uahuuu!!! ??
E si fa rotta per i mari del Sud ????
Che bella presentazione! Fresca e gustosa!
il veliero di ananas è davvero divertente
bless and love!
Stellina ti sei superata?? ricetta ssnissima e golosa allo stesso tempo!! Grazie per averla scritta. Dove vendono le carrube? E come è la loro polpa? Grazie ??
E qui voliamo ai Caraibi… volo senza ritorno…! 😉
E in mancanza di carrube pensavo alla farina “ciok” di carruba…
Un dolce semplice ma delizioso, brava Stellina! 🙂
Carino questo freschissimo dolcetto crudista! 🙂
Ciao bellissime!Scusate la risposta in ritardo, non riuscivo a scrivere sul blog. Dunque, le carrube le avevo trovate solo in due posti. Al Negozio Leggero (che è una catena dove si vendono i prodotti sfusi) ma immagino che si possano trovare anche in qualche negozio bio ben fornito, e dal mio fruttivendolo siciliano. Al Sud in effetti vanno moltissimo. Qui al Nord molti non sanno neppure cosa siano.
Il loro gusto è un misto di cacao, liquirizia e polvere d’orzo. Se sono fresche sono molto morbide. Da secche diventano cure quasi coriacee, le si può frullare al tritatutto e usarle poi in polvere per fare degli squisiti cappuccini!