Chi rinuncerebbe ad addentare un super panino soffice, ricco e croccante? Io di sicuro no! Vi propongo la mia versione del burger di lenticchie, messa a punto dopo vari esperimenti.
Ingredienti (per 4 burger):
200 g di lenticchie secche scure
3 cucchiai di farina di ceci
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di olio evo
sale, pepe qb
1/2 cucchiaio di curry
1 rametto di rosmarino
crusca di avena
Ingredienti per la salsa:
100 g di anacardi
1 cucchiaino di senape
sale qb
Ingredienti per la farcitura:
2 coste di sedano
1 peperone rosso
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaio di zucchero di canna integrale (o Panela).
Procedimento:
Cuocere le lenticchie (non hanno bisogno di ammollo) per circa 30 minuti senza sale. Passare al mixer lenticchie, aglio, olio evo, farina di ceci, curry, rosmarino e aggiustare di sale e pepe. Se l’impasto è troppo bagnato aggiungere altra farina di ceci. Formare delle polpette e impanare con la crusca d’avena. Preriscaldare il forno a 200°, cuocere i burger 10 minuti per lato. Preparare la salsa: ammollare gli anacardi almeno 3 ore prima, frullarli con la senape e un pò della loro acqua di ammollo. Aggiustare di sale. Preparare la farcitura: pulire il peperone e privarlo dei semi, tagliarlo a listarelle e metterlo in padella con pochissima acqua a fiamma alta per farlo caramellare qualche minuto. Abbassare la fiamma, aggiungere l’aceto e lo zucchero, coprire e lasciar cuocere per 10 minuti. Pulire il sedano e tagliarlo a tronchetti obliqui. Sfornare le polpette quando sono dorate e più asciutte (non devono sfaldarsi). Comporre i burger mettendo su ogni fetta del vostro pane preferito la salsa e farcendoli con i peperoni agrodolci e il sedano crudo.
Consigli e info:
A me piace particolarmente il sapore dell’aglio, ma potete tranquillamente sostituirlo con la cipolla. Ho scelto la panatura di crusca per dare al burger maggior compattezza e gusto ‘antico’, ma se non ce l’avete anche senza andrà benissimo. Inoltre come pane consiglio gallette di riso integrale, che danno ancora più croccantezza, o pane alla curcuma. Ottimo con una birra non filtrata fredda.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Io no, no, non rinuncio !
A me il panino con il burger super croccante, seduta stante 😆 !!!
consiglio un bianco aromatico oltre alla birra, tipo Traiminer o Thurgau
bless and love!
Che voglia d’estate Carlottaboats! Panini, peperoni, scampagnate… Provo la tua ricetta con molto piacere, grazie