Fave carciofi e alioli

Ma quanto sono buone le fave e i carciofi!? Non sta a me a rispondere lo sapete anche voi 🙂 colgo l’occasione per presentarvi l’alioli, tipica salsa di origine spagnola, crudele, io l’ho semplicemente resa vegan e dalle rimembranze che ho direi anche più buona, molto più buona. La colonna sonora è nelle considerazioni finali, se le leggete capirete perché, ora mi limito solo a dire “God bless you man”.SS103748Ingredienti:
200 g di carciofi
100 g di fave
1 c di peperoncino in polvere
1 c di curcuma

Ingredienti per la salsa alioli:
125 ml di yogurt di soia naturale
1 c di aglio in polvere
1/2 c di pepe bianco
1/2 di sale (io non l’ho messo)
succo di 1/2 limone
1 c di erba cipollina secca
Procedimento:
Accendiamo la colonna sonora e mettiamo il wok sul fuoco con 1 bicchiere di acqua, il peperoncino e la curcuma e “risottiamo” le verdure finché l’acqua non è completamente evaporata: ci vorrà poco, 5 min massimo (grazie dell’insegnamento di Aurorabagnolet). Nel frattempo mescolate lo yogurt di soia con l’aglio in polvere, il pepe in polvere, il succo del limone, l’erba cipollina e, chi lo vuole, il sale. Le verdure sono pronte, impiattate e lasciate riposare, lo yogurt va lasciato amalgamare e insaporire a temperatura ambiente per 1 ora minimo, quindi spegnere i fornelli, lasciate tutto a riposo per minimo minimo 2 ore (tanta pazienza), godetevi la colonna sonora seduti sul divano con una tisana e poi, tutti a tavola!!!!!

Considerazioni:
Due giorni or sono si è spento Mike Porcaro, da ex bassista, o presunto tale, per me è stato uno dei pochi “colleghi” a cui mi sia mai ispirato. La Sla gli impedì di continuare a suonare e ora crede di aver vinto, ma in realtà mia cara lui ora sta suonando di nuovo, finalmente, sei  tu che hai di nuovo perso, mi dispiace, io lo sento. God bless you man, colonna sonora Toto, “The Seventh One”. Bless and love!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. God bless Mike.
    Bella ricetta e fantastico ricordo di Mike. Bravo Luchino

    Reply
  2. Luca fave e carciofi insieme….matrimonio sacro! Ma quello che tu chiami alioli io lo conoscevo come aioli, è lo stesso, no? 😉 Un piatto dal colore del sole….per Mike…concordo con te….arriva una musica speciale…. 🙂

    Reply
  3. si carissima Ame, Alioli è (secondo quel che mi han detto) la giusta nomea di origine catalana-andalusa aioli è una “storpiatura”, comunque sia sempre lei è 🙂

    Reply
  4. ah…allora ALIOLI! 😉

    Reply
  5. Luca… al posto delle fave che non posso mangiare, cosa mi suggerìsci per gustare questa tua squisitezza? 🙄

    Reply
  6. Ci sono tutti ingrdienti che mi piaciono un sacco. Grazie per la condivisione.

    Reply
  7. Mai mangiate assieme fave e carciofi, ci provo … sono buonissime!!!

    Reply
  8. Lali potresti usare i piselli che con i carciofi ci stanno da Dio o dei fagioli bianchi di spagna o quelli dall’occhio nero…. 🙂

    Reply
  9. Grazie Luca … 🙂
    Proverò coi fagioli di Spagna, detti “ciavattoni” (alla romana) 😉 !

    Reply
  10. altrimenti pensavo giusto oggi che se la riesci a trovare ci starebbe da Dio l’edamame

    Reply
  11. Favette fresche che dovrebbero essere pronte giusto a Marzo/Aprile saltate con soyetta dovrebbero essere una delizia: veganizzazione delle classiche favette con lardo/pancetta. Il fatto è che ho sempre un po’ di timore con le fave. Pare che io non sia fabica, ma dati i casi tragici in famiglia ho sempre un po’ di paura. Cmq tranquilli il favismo è solo per le popolazioni che hanno avuto la malaria in passato, e.g. Sardegna, Lombardia Veneto, anche se queste due ultime in misura assai minore che in Sar.

    Reply
  12. credo che se le si cucini il problema del favismo o sparisca o diminuisca molto, mi sembra che sia da crude che abbia il suo apice…..non per far pubblicità occulta ma solo un informazione, rita mi potresti contattare in privato devo chiederti una cosa 🙂 mia mail: lucascrape@gmail.com

    Reply
  13. Grande Luca! Che belle le tue ricette verdurose e i tuoi loschi intrugli! 😉

    Reply
  14. loschissimi e laidissimi! 🙂 un abbraccio E!

    Reply
  15. stefania zanoni 9 Ottobre 2016, 11:03

    non ho capito se la salsa alla yogurt devo mescolarla alle verdure o lasciarla a parte. grazie ciao

    Reply
  16. SZ preparala a parte poi la puoi usare su qualsiasi verdura o come aggiunta per panini piadine crostini o simili, ci puoi condire e puoi miscelarla come preferisci

    bless and love!

    Reply
  17. Fave e carciofi… fave e fagioli “ciavattoni” :mrgreen: … troppa bontà!! 🙂
    Mi piace anche la salsa alioli… mai sentita o assaggiata… So già che mi piacerà!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti