Fatto il primo, chi si ferma più!? Io no di certo, quindi premettendo che “cous cous” è solo per render l’idea, ma la realtà è che si tratta di sola verdura e le spezie sono ovviamente ad personam, ciancio alle bande partiamo di colonna sonora: Nina Zilli, “Sempre lontano”.Ingredienti:
5 carote
1 peperoncino “bazooka”
1 arancia (solo il succo)
1 c di curcuma in polvere
1 c di aglio in polvere
1 c di zenzero in polvere
1 c di cardamomo bianco in polvere
Procedimento:
Semplicemente, dopo aver acceso il cd mi raccomando, prendete tutti gli ingredienti e lanciateli senza ripensamento alcuno nel vostro miglior mixer, azionatelo e mimate tutto fino ad ottenere la consistenza che preferite, assaggiate ed eventualmente regolate di spezie. Il barbatrucco della ricetta è che le carote con queste spezie vi prendono e vi portano in un magico mercato del nord Africa, a piedi scalzi nelle vie di Algeri, seduti ad ammirare cantastorie o mangiafuoco alla Djamaa el-Fna, o sommersi dai colori tra i bazar di Tunisi, giuro!
Punto:
Ho colto un’occasione solo ed esclusivamente per conoscere una persona. Ametista. Facile è dire belle parole, potrei sviolinarne a tonnellate, ma è inutile, di fronte a una persona come lei me ne viene solamente una, riesco solo a dirti: grazie, per ogni istante di quell’indimenticabile sabato.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Di carote non l’ho mai fatto, provo di sicuro!! Fortunati voi ad esservi conosciuti l’un l’altra!! Di persone come voi ce ne sono poche al mondo e bisogna tenervi dacconto (come si dice in Romagna)! 😀 un abbraccio grosso!
Oggi seguendo il tuo 1° cous cous crudo ne ho fatto uno con cavolfiore, carote, finocchio e pomodori. In quantità industriale come sempre, e il bello di questi cous cuos e che se avanzano e non cè limone alla sera cotti diventano zuppe e minestroni! fantastico! Comunque fortunato te che vi siete incontrati! io sabato guerriglia al lavoro col marito e a casa con la peste malaticcia. Aspetto il n 3 😉
😳 Luca!!!!! 🙂 Ora me le fai scendere tu le lacrime!!!! Eh sì è stato bello incontarsi e scambiare, in poco tempo, tante cose che non sono contemplate nello spazio/tempo 😀 Grazie a te Luchino!
Questo cous cous geniale ti rispecchia perfettamente! 🙂
Raissa e Soei, care amiche romagnole, la prossima volta saremo in tanti, insieme, baciati dal sole a farci le foto….promesso! 😀 😀 😀 😀
Luca sei un vulcano di idee 😉 ! Splendido anche questo piatto solare e allegro come te 😀 !
Un’altra super ricetta caro Luca! Ho tutto tranne il cardamomo, provero’ di sicuro 😉 Baci!!
nooooo questa è mitica Luca!! ho tutti gli ingredienti, ok il mio cardamomo è verde, ma non credo faccia differenza!! Da preparare stanotte a cena, questo è sicuro e poi ti faccio sapere.
beh il cardamomo è omettibile volendo dai ve lo concedo però, se c’è è meeeeglio 🙂
bless and love!
Waw … che bontà!!! Se poi mi fa “viaggiare” e immaginare posti fantastici, ancora meglio 🙂
Delizia Luca! E che bella la tua nuova foto del profilo! Un saluto da Erbivora (che di questi tempi lavora assai e ha poco tempo per bazzicare su internet…purtroppo).
Luca, la tua ricetta mi ha veramente stupita, ingredienti semplici per un piatto d’eccezione…colonna sonora azzeccatissima, 🙂