Dopo vari esperimenti ho provato a fare i famosissimi baci di dama senza margarina e senza glutine! A parte l’estetica che non mi soddisfa molto il sapore è davvero molto buono!! La prossima volta però li proverò con le mandorle anzichè che con le nocciole tostate!
Ingredienti:
200 g di farina senza glutine (io ho fatto 120 g di farina di grano saraceno e 80 g di farina di riso)
4 cucchiai di olio evo delicato
200 g di nocciole tostate tritate finemente (oppure farina di nocciole)
120 g di zucchero di canna
1 pizzico di vaniglia in polvere
2 cucchiai di semi di lino più 6 cucchiai di acqua (sostituto dell’uovo)
latte di riso qb
Procedimento:
Per prima cosa tostate le nocciole (sgusciatele e ponetele sopra una teglia ricoperta da carta da forno e cuocete per 10-15 min a 170° senza farle bruciare, mi raccomando!). Quando sono pronte fatele raffreddare e poi se le agitate avvolte dentro ad un panno la pellicina si staccherà da sola. Tritate finemente le nocciole insieme allo zucchero, così evitate che fuoriesca l’olio e che l’impasto risulti molle. Adesso mescolate le nocciole con la farina e la vaniglia, amalgamando bene tutti questi ingredienti secchi. Tritate i semi di lino rendendoli tipo farina e mescolateli con i 6 cucchiai d’acqua: il risultato sarebbe una specie di composto “colloso”. Poi versate l’olio e i semi di lino negli ingredienti secchi e iniziate ad impastare. Se l’impasto risultasse troppo sbricioloso aggiungete un pò di latte di riso o ancora dell’olio se preferite. Dovrebbe risultare un impasto malleabile. Formate una palla e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso il tempo necessario tirate fuori l’impasto e con le mani fate tante piccole palline che poi andrete ad adagiare sulla teglia ricoperta da carta forno. Consiglio: se l’impasto risultasse appiccicoso allora ungetevi le mani con l’olio. Cuocete in forno con valvola aperta a 160° (cioè sportello del forno leggermente aperto) per circa 15 minuti, ma attenzione senza farli abbrustolire!! Quando sono cotti lasciate raffreddare e farciteli con il cioccolato fondente sciolto (a bagnomaria o microonde). Alla fine non sono difficile da preparare, sono veloci da cuocere e anche da mangiare!!!! 😀
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Ciao Incucinaconvale, benvenutissima tra noi! 😉
Bemvenuta Incucinaconvale…
Adoro i baci di dama e la tua versione pare davvero buona..
🙂
Ciao e benvenuta! Mi sembrano prpr sfiziosi! Complimenti!:)
che belli questi baci di dama! complimenti e benvenuta!
Noi adoriamo i baci di dama…e i tuoi hanno un aspetto davvero invitantissimo 😛 bellissima prima ricetta!! Complimentissimi e benvenuta:)
Carissima benvenuta! Sperimenterò al più presto la tua meravigliosa ricetta. Anch’io condivido a pieno quanto scrivi nella tua presentazione. Anch’io attraverso l’alimentazione ho curato molti problemi fisici e la mia salute è rifiorita. Cucino anch’io gluten free e la sobrietà della cucina vegana è una vera lezione di vita che arricchisce tantissimo. Complimenti !!!!
Benvenuta!
I tuoi baci di dama sono golosissimi…complimenti!
Ciao e benvenuta 😛
Ciao e benvenutaaa! anch’io sono bresciana…. stavo pensando do aprire un franchising di Universo vegano ma non sono sicura….
Benvenuta incucinaconvale e complimenti per la tua prima, stragolosa ricetta wow! 😆
Complimenti! ricetta fantastica, benvenuta!!!
belli … io sono piemontese e i baci di dama sono uno dei docli titpici, proverò sicuramente questa versione! Grazie e ben venuta.
Grazie di cuore a tutti per questo stupendo benvenuto! ^_^
Spero tanto vi piacciono i miei baci! Mi farete sapere vero?!! 🙂
Per la Gelu: sarebbe anche il mio sogno creare un progetto vegan ma purtroppo per adesso non ne ho modo! Magari più in là chi lo sà 🙂
A prestissimo! <3
Ti adoro! 😀 ricetta strafavolosa! Grazie! E come non darti uno speciale messaggio di strabenvenuta?
Benvenuta in famiglia cara Valentina! 🙂 🙂
Bravissima, complimenti e benvenuta tra noi! 😀
bella questa ricetta. Io sono piemontese e questo è un dolce che si trova spesso … proverò a fare la tua ricetta. grazie
ma sono fantastici!!! 🙂
benvenuta!
Questi me li ero persi…caspita che belli e che buoni!! E scusa il ritardo ma benvenuta!
Ciao Vale e.. Ciao a tutti!
Vi scrivo per sapere se abbiate altre ricette senza glutine e senza latte e derivati..
Ho passato gli ultimi 3 anni della mia vita con il mal di pancia e togliendo queste cose pare vada meglio…
Grazie
Fede
Non voglio invadere le “ricette” altrui ma per solidarietà, visto il tuo post Federica, ti segnalo che anch’io posto sempre e solo glutenfree, anche Terri e cercando bene sono sicura anche altri vegan chef, inoltre alcune ricette lo sono già naturalmente per il tipo di ingredienti che utilizzano, non bisogna mollare e avere la pazienza di cercare. Per gli altri ingredienti che citi necessariamente nelle ricette vegan sono assenti, essendo di origine animale. Coraggio e tanti auguri ! 🙂
Valentina ciao!!!! Perchè non pubblichi più??? 🙁 Perchè ti dico questo???? 🙂 Perchè ho fatto questi tuoi baci di dama e sono tra le cose più buone mai mangiate in vita mia…davvero!!!!!!! Credo che farò tutta la vita questa tua ricetta!!! Grazie mille!!! 😀 Ho usato però metà farina di riso e metà farina integrale (quindi non più glutenfree) e olio di nocciola (lo avevo e devo dire che rende tutto ancora più noccioloso! 😉 ) e ovviamente un cioccolato super-fondente! Per chi leggerà questo post: DOVETE ASSOLUTAMENTE PROVARLI!!!!! 😀 😀 😀