L’Aloo Gobi è un classico della cucina indiana del Nord: Aloo Gobi, niente più che “patate e cavolfiori”. Un piatto semplice che piace a tutti, anche ai meno indofili, e che agli indofili e agli indiani piace da matti. 😀 Per via della consistenza morbida, della ricchezza dei sapori ma senza essere troppo pungente, ogni volta che lo mangio mi sento coccolata, e credo che questo effetto lo faccia a molti. E’ facilissimo veganizzare la ricetta tradizionale, sostituendo il ghee con dell’olio o della margarina se preferite, e la panna con una vegetale.
Ingredienti:
1 peperoncino fresco della piccantezza che preferite
1 cucchiaio abbondante di masala per verdure che preferite
1 bel pezzettone di zenzero fresco
2-3 cipolline novelle “chopped”
2 spicchi di aglio novello
3 cucchiai di olio di oliva
1 presa di sale
1/2 cucchiaino di semi di cumino
1 cavolfiore medio
2 patate medio/grandi
1/2 confezione di panna vegetale
coriandolo fresco
Procedimento:
Lavate e tagliate a cubetti le patate e a rosette il cavolfiore. Tagliate a metà o in quarti le cipolline, tritate il peperoncino e grattugiate lo zenzero fresco. Chiudete le porte di casa e aprite le finestre se non volete che l’aroma esali dai vostri vestiti, letti e divani per un po’. In un tegame dai bordi alti fate quindi un bel soffritto con aglio, cipolla, zenzero e peperoncino, e appena si saranno rosolati aggiungete i semi di cumino. Dopo 1 minuto togliete dal fuoco e aggiungete la masala, che essendo in polvere brucia velocemente e il sapore delle spezie potrebbe virare sull’amarognolo.
Dopodichè, mettete in pentola le verdure e mescolate bene in modo da far condirle tutte con il soffritto. Aggiustate di sale, aggiungete 1 tazza di acqua e lasciate cuocere con il coperchio, mescolando di tanto in tanto, finchè le verdure non saranno tenere e le patate quasi disfatte. A cottura ultimata aggiungete la panna vegetale e una bella manciata di coriandolo fresco. Servite con del riso basmati al vapore o con chapati.
P.S.:
Qualche variante prevede pomodoro a pezzetti o dei piselli da mettere in cottura insieme alle altre verdure, ma è soprattutto una questione di colori, quindi una manciata di entrambi bastano.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Ottimo piatto! Tra l’altro, adoro la cucina internazionale…! 🙂
Speziata e sicuramente gustosa!!! Grazie questa ricetta mi ispira!!! ^-^