Gyuveche po selski (гювече по солски), ovvero gyuveche alla contadina, è un piatto tradizionale bulgaro. Per gyuvechè si intende il modo di cuocere le pietanze in ciotole di terracotta, molto usato in Bulgaria, gyuvechè infatti è il nome delle ciotoline di cottura, questo per la cottura di singole portate, altrimenti ce n’è una più grande e per le famiglie che si chiama gyuvech, che ha esattamente la stessa forma e stesso materiale dei gyuvechè, ma è grande abbastanza per cucinare in una volta portate per tutta la famiglia.
Ingredienti:
200 g di toufu (tofu per chi è abituato al nome giapponese)
1-2 pomodori rossi
1 cucchiaio di paprika dolce
1 cucchiaio di margarina (più un poca per ungere la ciotola di cottura)
sale qb
Procedimento:
Affettare il tofu a rettangoli e salarli in superficie.
Affettare i pomodori a rondelle; ungere con della margarina l’interno di una ciotola di terracotta a vostra disposizione, disporre qualche fetta di toufu in basso, poi coprire coi pomodori e continuare ad alternare pomodori col toufu e terminare col toufu.
In un piccolo pentolino sciogliere la margarina a fiamma bassa, aggiungere la paprika sciolta nella margarina sopra la pietanza ed infornare a 200° per 5-6 minuti; quando il toufu in superficie sarà dorato ed i pomodori hanno lasciato il sughino allora il piatto è pronto; servire caldo (occhio a non ustonarvi) e buon appetito.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Deliziosa versione di usare il tofu! 🙂 🙂
Mmmm, che bello conoscere le tradizioni di altri paesi! E questo piatto sembra proprio delizioso… appena ci saranno dei pomodori gustosi e saporiti, è d’obbligo provarlo!
bellissimo piatto!
Bellissima la tua ricetta!! 😀 posso chiederti cosa posso mettere al posto dei pomidoro, (perchè non posso mangiarli)? Magari zucchine o altra verdura…tipo zucca? 😀 Grazie
Che buono!! e la ciotola in terracotta è troppo bella 🙂
Terri, se hai un o di pazienza poi ne metterò una di sola verdura, senza tofu, il pmodoro da più sapore, comunque puoi farne una con un misto verdure ed insaporirlo con sale e altr odori, ma devi usare l’olio di oliva al posto della margarina
che invidia per la tua gyuvechè,ne vorrei tanto una!fra l’altro cuocere nel coccio é uno dei metodi più sani di cottura (sempre che il coccio all’interno non sia smaltato però).ricetta interessante.
Grazie Morko!! Ma il tofu lo metterò!! Ne vado matta!! 😀 Grazie mille
Molto interessante ed originale la tua ricetta! Gnammmm