Quasi orientale di nuovo… Eh sì, perchè è la seconda ricetta che pubblico in questi giorni vagamente ispirata alla cucina orientale 🙂
Ingredienti:
spaghettini di soia
2 zucchine
2 carote
4-5 ravanelli
semi di zucca
salsa di soia
curcuma
peperoncino
olio
Procedimento:
Tagliare zucchine e carote a striscioline e farle saltare in 1 goccio d’olio nel wok (aggiungendo prima le carote e poi le zucchine). Dopo qualche minuto sfumare con salsa di soia e aggiungere la curcuma e il peperoncino. Far cuocere le verdure fino a che non si ammorbidiscono un po’ e aggiungerci i ravanelli tagliati a fettine fini fini e i semi di zucca. Far cuocere altri 2 minuti. In un pentolino far bollire l’acqua; una volta a bollore aggiungerci gli spaghetti di soia, spegnere il fuoco e lasciare in ammollo qualche minuto. Scolare gli spaghetti, metterli nel wok, aggiungere un altro po’ di salsa di soia e amalgamare il tutto… Buon appetito 😉
Il punto:
Noterete che non ho messo sale nè nell’acqua degli spaghetti nè nel condimento perchè… è tutto bello impregnato di salsa di soia >.< In realtà una volta impattato la soia è bella assorbita, non risulta un piatto “brodoso” ma ben saporito 😉
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Buono..non credo di aver mai mangiato un piatto di spaghetti di soia. Devo rimediare
oddio! AMO gli spaghetti di soia. anche quelli di riso..ma quelli di soia ancora di +. sono buonissimi.anche io li faccio così con le verdure..ma non ho mai messo i ravanelli! di solito ci metto i germogli di soia! Comunque, devo provarli anche con i ravanelli..mi piacciono molto!!! Mi hai fatto venire proprio voglia di un super piatto così! *_____*
@Romina Nuoo DEVI provarli, hanno consistenza unica !
@Eli90 ti capisco, sono troppo buoni entrambi 😉 I ravanelli li ho usati per la prima volta proprio qui e ci stanno benissimo 😀
Che meraviglia!!!!!!! Mi fanno una gola…
Adoro gli spaghetti di soia. Pure io li faccio senza ravanelli, devo provarli così. La salsa di soia è essenziale!! Brava!! 😉
Adoro questi piattozzi orientaleggianti…la salsa di soia la metterei dappertutto (ehm…magari sui dolci no :lol:). Me ne mangerei una cofanata 😉
sono le 8,22… posso averli per colazione? non vedo l’ora che sia mezzogiorno, questo sarà il mio pranzo!
gli spaghetti di soya sono geniali, la consistenza “medusosa” mi fa impazzire… 😉 ottimo l’abbinamento con le verdure croccanti, il piatto sarebbe altrimenti troppo “scivoloso”,ahahahaha! 😀
oh cielo i fensi! mi strapiacciono, al cinese li prendo sempre ma mi devo decidere a farli da me così so come sono fatti… equilibrio perfetto questo piatto e la foto rende proprio l’idea, slurpy!
Brava..continua pure a postare piatti orientaleggianti che io ne sono una grande fan 😀 ma questi spaghetti di soia sono quelli per noodles? insomma quelli sottili e quasi trasparenti che vendono nei reparti ‘cucina giapponese’ dei negozi bio? aaah…li voglio 😆
che buoni gli spaghetti di soia, li adoro si amalgamano così bene con gli ingredienti e la Tua ricetta è veramente sfiziosa ed estiva
Grazie ragazze 🙂
Cassiopea sisi sono quelli che si trovano un po’ ovunque, sono sottili sottili e quasi trasparenti 🙂 sono quelli che si usano anche come ripieno degli involtini primavera 😀
squisito…adoro i spaghetti di soia!
W oriental veg! Bravissima Alessia!