E’ da un po’ che non scrivo più su VeganBlog, purtroppo in questo periodo sono molto impegnata con il lavoro… ma oggi pomeriggio per fortuna non ho finito tanto tardi e il tempo uggioso mi ha invogliata a fare dei dolcini in casa… Avevo del limoncello e siccome sono ghiotta di dolci ho deciso di metter in pratica una ricetta, a mio avviso deliziosa, che volevo sperimentare da diverso tempo!!!
Ingredienti:
4 bicchieri di farina 0
1 bicchiere di farina di miglio
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchiere di olio di semi di mais
1/2 bicchiere abbondante di limoncello
1 bicchiere abbondante di zucchero
scorza di 2 limoni
zucchero a velo
Procedimento:
Come prima cosa ungete bene con l’olio 4 teglie da forno grandi, dopo di che prendete una ciotola bella grande e versatevi le 2 farine; aggiungete lo zucchero, il lievito setacciato e la scorza dei limoni limoni grattuggiata. Unire a questo punto gli ingredienti liquidi, prima l’olio e poi il limoncello. Impastate bene fino a che la pasta non si toglie dai bordi e formate 1 palla, avendo cura di rendere l’impasto liscio e omogeneo. Adagiatela sul piano di lavoro e spianatela con un mattarello o con una bottiglia di vetro da 1 litro. Rendete il composto molto sottile e con delle formine, a vostro piacimento, iniziate a ricavare dei biscottini. Ponete le vostre creazioni sulle teglie e infornate per 12-13 minuti in forno a 180°. Fate attenzione a non lasciarli troppo tempo nel forno, essendo molto sottili si bruciano facilmente!!! Una volta sfornati, lasciateli rafreddare, prendete un bel piatto, mettetevi un tovagliolino sopra, e iniziate a disporli per strati cospargendoli di zuccheri a velo… Decisamente ottimi!!!
Considerazioni:
A mio avviso sono davvero sfiziosi… ed è molto simpatico il modo in cui si presentano!!! Spero che li proverete anche voi 😉 penso che a casa dureranno ben poco con 4 buone forchette come noi !!! Un saluto a tutti !!!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
ciao,ma sono veramente sfiziosi questi biscottini.pensi che potrei sostituire il lievito con il cremortartaro che ho in casa?
Buoni…molto particolari!! Si sente tanto il sapore di alcool?
che novità 😀 mi piace l’idea del limoncello, brava 😀
Che carini i tuoi biscotti!! a me il limoncello è sempre piaciuto…a differenza di molti alcoolici!! Da provare 🙂
Brava francesca!!! Questa ricetta e’ proprio invitante!!! Devi assolutamente postarle piu’ spesso!!!! 😉 ciao!!
Federica 🙂
uuuuuuuuu che biscottini profumati! 😀
adoooooro qualsiasi tipo di biscotto e questi mi sembrano proprio sfiziosi… 🙂
@Valentina C non ho mai usato il cremortartaro (a cosa serve?) scusa l’ ignoranza.. il lievito serve x farli lievitare un pochino, una volta che stenderai la pasta deve essere mooolto sottile e le formire che ricavi sono davvero sottilissime, con il lievito una volta infornate si gonfiano leggermente aumentando di un po lo spessore.. se il cremortartaro serve x lievitare lo puoi sempre usare e farmi sapere 😉
@Romina il sapore di alcool si sente appena.. sono davvero gradevoli e il gusto del limone/limoncello si sente il giusto ma il sapore di alcool non è affatto invadente !!!
@Terry grazie mille, sono davvero buoni !!!
@Cassiopea se li provi fammi sapere, sono facili da fare e buoni da mangiare !!
@aFederica grazie dei complimenti, purtroppo con il lavoro a volte nn riesco a essere molto presente.. ma come ho un oretta libera la dedico a voi e a tutte le mie sperimentazioni culinarie 😉
@Mirtilla V a esser sincera oltre che belli e buoni , hanno anche un profumini adorabile !!!
@DarmaSin sono davvero buoni, se li provi fammi sapere !! io non smetterei mai di mangiarli !!!
Che biscottini deliziosi! 😀
Bentornata! La tua assenza te la sei fatta perdonare alla grande, con questi golosissimi biscottini 😉
Letti e mangiati!!!
Michy78 grazie mille !!
@FlowerPower hahaha hai ragione, sono davvero ottimi, li ho provati anche inzuppandoli nel caffè d orzo e sono buonissimi anche così !!
@Vì 🙂
ecco un modo per usare il limoncello che in casa mia non beve nessuno… 🙂
bell’idea limoncellosa!!! Gnam
Buonissimi.