Verde (sor)riso

Questa ricetta ha conquistato il cuore (e il palato!) dello gnomo! Dal gusto dolce e delicato, dalla consistenza morbida e cucchiaiosa. Profuma di primavera! Come da metodo macrobiotico, ho cotto ogni ingrediente a parte, quindi poi c’è stato un po’ da lavare. Ma poiché niente era unto, visto che l’olio l’ho messo crudo e sul piatto, è stato semplice e veloce, ed è bastata solo l’acqua.

Ingredienti:
250 g di piselli secchi spezzati
300 g di bietole
150 g di riso basmati a chicco lungo
50 g di quinoa
2 porri
alghe tritate qb
sale fino integrale  qb
olio evo qb

Procedimento:
Mettere in una pentola i piselli precedentemente lasciati in ammollo per almeno 12 ore, coprirli con abbondante acqua fredda e lasciarli cuocere a fuoco basso finché non avranno assorbito tutta l’acqua, o comunque finché non saranno diventati morbidi (possono volerci anche 4 ore). Nel frattempo mondare le bietole, lasciarle immerse in acqua fredda per liberarle dalla terra e dalle lumachine (che io metto in salvo trasferendole nel verde davanti casa!), tagliarle a pezzetti e metterle con 1 dito d’acqua in una padella. Coprite col coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso finché tutta l’acqua non sarà sparita. In un altro pentolino far bollire i porri in poca acqua. Quando tutto sarà pronto, versate 400 g di acqua in una pentola, versateci a fontana il riso miscelato con la quinoa e lasciate cuocere fino a totale assorbimento dell’acqua, con coperchio e senza mai mescolare (ci vorranno 15 minuti, più o meno). Intanto unite i porri ai piselli e riduceteli in crema con un frullatore ad immersione. L’acqua di cottura dei porri vi sarà utile per arrivare alla consistenza desiderata (comunque, se ve ne avanza, potete berla fredda con l’aggiunta di un po’ di malto d’orzo!!)! E’ giunta l’ora di impiattare: 1 bella cucchiaiata di crema di piselli al centro del piatto, che andrà stesa un po’, lasciando però libero un bordo tutt’attorno in cui disporre le bietole (che andranno riscaldate e, se volete, saltate con dell’aglio). In mezzo al tappeto verde adagiate un pugno di cereali e servite spolverando con sale e alghe tritate. Olio evo in quantità! Vedrete che bel sor-riso vi verrà fuori!!!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Palato raffinato lo gnomo 🙂

    Reply
  2. Questo è il mio genere 😉

    Reply
  3. Mi sto intenerendo a sentir parlare dello gnomo! Buonissimo!

    Reply
  4. riso ricco mi ci ficco! 🙂 🙂 🙂

    Reply
  5. Buoono!! molto verde 😉 anche io oggi ho fatto una spesa verde con insalata, porri (la verduraia voleva tagliare via le cime verdi…meno male che l’ho fermata!! :D) e fave 😉

    Reply
  6. Wow! da noi ancora niente fave…L’orto dei suoceri quest’anno è un po’ in ritardo a causa delle lunghe e pesanti nevicate di febbraio. Però abbiamo navi di carciofi! 🙂

    Reply
  7. Che buona questa ricettina; piacerebbe di sicuro anche alla mia bimba furetta!!

    Reply
  8. wow..!! buonissimo e moooolto invitante..!! che bravo gnomo che hai..!! =) complimenti..!!

    Reply
  9. Che bel piatto goloso. Beato lo Gnomo!

    Reply
  10. Questo piatto mi piace molto! Peccato invece che al mio “gnomo” il riso basmati non piaccia molto! 🙁

    Reply
  11. Semplice e gustosissimo!

    Reply
  12. Ottimo piatto…anche io come lo gnomo amo i sapori dolci, delicati e i piatti morbidosi da mangiare col cucchiaio 😛

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti