Periodo tutto green… Questa ricetta nasce dal riciclo di vari ingredienti che avevo in casa… piselli, ceci e coste…
Ingredienti:
200 g di ceci
150 g di piselli
2 ceppi di coste
1 rotolo di pasta sfoglia veg
100 g di spalmarisella
pangrattato
Procedimento:
Far bollire i ceci dopo averli tenuto ammollo per 6 h nella pentola a pressione; prendere i piselli e cuocerli in padella con un filo d’olio, uno spicchio d0aglio e spezie. far bollire i ceppi di coste e una volta cotti strizzarli per bene e tagliuzzarli. In una ciotola mettere i ceci dopo averli ben scolati, le coste tagliuzzate, i piselli e la spalmarisella (o qualsiasi altro “formaggio”) e menscolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Stendere il rotolo di pasta sfoglia Veg in una teglia, versare all’interno il composto e spargere sopra il pangrattato per ottenere una bella doratura. Mettere nel forno pre-riscaldato a 200° per circa 20/25 min, fino a doratura della pasta sfoglia. Io gli ultimi 5 min ho acceso il grill. Passato questo tempo ecco la Vostra gustossisima torta salata..!! =)… e Buon Appetito…!!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

ma che bella questa torta a palline!! 😀 Deve essere buonissima.
Meravigliosa e sicuramente anche gustosa 🙂
Bona 🙂
Ma la “spalmarisella” come la fai?
ciao @jessy! bellissima torta salata 🙂
@goodlights: la spalmarisella l’ho trovata in un negozio di articoli bio e vegan.. è fatta con il latte di riso… ha la consistenza di una ricottina/philadelfia… =)
grazie mille..!! =)
Grazie.
Ottima! Io però la farei con un formaggio vegan fatto in casa, ho visto giusto ieri la spalmarisella nel negozio bio dove vado di solito e avrei voluto provarla, ma ho letto che è della stessa marca e ha praticamente gli stessi ingredienti della mozzarisella, che a me non piace, quindi non l’ho comprata…a parte questo la tua ricetta rimane comunque una bellissima e appetitosissima idea 🙂
Buonissima!! mi incuriosisce la spalamrisella…secondo te si può sostituire con della besciamella densa fatta in casa? 🙂
mmmm.. secondo me se è bella densa si.. =) da provare..!! hihi
Wow ha un aspetto favoloso!!!!
Ciao ragazze..ormai è da qlc mese che seguo le vostre ricette e i vostri commenti sul blog..e mi sono già affezionata a tante di voi =) che bello quando si sentono certi legami e non si sa bene da dove arrivino=P ..non so se mi spiego! Tempo fa ho cercato di postare un ricetta ma mi sono arresa subito perchè la mia pazienza con il pc è praticamente a zero! Credevo che non si potesse commentare..ma ora ci provo perchè tante.. tantissime volte vorrei partecipare e ‘parlare’ con voi=)
ciao jessy… stra buona qst torta di legumi.
riguardo alla cremina… secondo me la besciamella andrebbe benissimo: magari fatta cn del latte di noci o pistacchi (e addensata cn farina) per dargli un sapore più particolare
dopo aver visto la foto…vado a comprare gli ingredienti che mi mancano 🙂
Bellissimo il nome e buona la torta!
Viviana riprovaci a pubblicare una ricetta 🙂
grazie per l’idea, ho giusto un 200 gr. di ceci e fatti già con la pasta non sapevo proprio come consumarli ed evitare così di congelarli. stasera farò la sfoglia.un abbraccio.