Pasta e vegrino

Oggi ho voluto provare a cucinare la pasta con il metodo insegnatoci da EmilyVeg, cioè il metodo macrobiotico, anche se di macrobiotica non si può parlare, perchè la mia pasta è una pasta di Kamut con vegrino. 😮

Ingredienti:
120 g di pasta di kamut
6-7 foglie di bieta
vegrino da 400 g di yogurt
salsa di shoyu qb
sale integrale marino
lievito alimentare qb
gommasio
olio evo

Procedimento:
Lavare le foglie della bieta, metterle in una pentola senza acqua e farle cuocere a fuoco lento. Aggiungere la pasta e mescolare, aggiungendo poco alla volta l’acqua, lo shoyu e un pizzico di sale. Quando la pasta è cotta e avrà assorbito tutta l’acqua, aggiungere il vegrino, che è rimasto appeso in frigo 5 giorni, e mescolare. Impiattare aggiungendo il gommasio e il lievito alimentare. Infine un giro d’olio e assaporare.

Il punto:
Volevo ringraziare EmilyVeg che ha condiviso con noi quel che ha imparato al corso di macrobiotica. Devo dire che questo metodo mi è piaciuto molto, anche perchè è vero che non si spreca acqua e la pasta è saporitissima. Volevo dire anche che io l’ho lasciata molto al dente, quindi per chi avesse dei dubbi sulla cottura, dico che dipende da tempo di cottura e dalla quantità d’acqua. Questo è una foto che ho fatto mentre mangiavo, per rendervi partecipi… 🙂

Buona giornata a tutti… La mia non sarà tanto buona, perchè fuori c’è il sole e io devo rimanere dentro casa e obbligarmi a studiare e per fare ciò, ho già preparato un muscolo di grano per cena, cosi non avrò scuse. Stasera lo posto. Ciao Ciao 😆

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ma si scrive gommasio o gomasio? 🙁

    Reply
  2. Ha un aspetto davvero stupendo!!!! 😀 complimenti!

    Reply
  3. Buonissima questa pasta! Anch’io volevo provare questo metodo, domani a pranzo la faccio! 🙂 Comunque mia cara si scrive gomasio ma ti perdono visto il piatto di pasta! 😉

    Reply
  4. hehehe 😆 !!! Grazie..lo so, ho visto su internet.

    Reply
  5. Che bontà Romina! Non conoscevo il metodo macrobiotico, quindi ringrazio anche io EmilyVeg ma anche te per aver rispolverato la sua ricetta 😉 A me fa impazzire la pasta con le verdure e il gomasio! Senti ma.. Non è che poi posteresti anche la ricetta del muscolo di grano? 🙂

    Reply
  6. Sisi..l’ho preparato e bollito..Stasera l’ultima fase e lo pubblico. 😉

    Reply
  7. Ah sì, stasera faccio la farifrittata però, per evitare di farmi venire il nervoso, ho deciso che la metto in forno così per una volta la mangio bella intera. La prossima volta riprovo in padella e speriamo.. 😉

    Reply
  8. Fai bene..però in padella viene meglio! Secondo me dipende dalla padella..Mi sono fissata, vorrei che tu riuscissi a farla. 🙁

    Reply
  9. Anche secondo me dipende dalla padella! Forse ne devo comprare una diversa.. Mah, vedremo, magari stasera cambio idea e provo a rifarla in padella!

    Reply
  10. Ci vuole una bella padella anti-aderente..cosi da non dover esagerare con l’olio. Vabbè, fammi sapere 😉

    Reply
  11. Che buona la pasta di kamut! Non abbiamo mai provato il vegrino… Dopo aver visto questa pasta temo che dovremo rimediare in fretta! 🙂

    Reply
  12. Da provare assolutamente…questa è la mia seconda volta con il vegrino, ma ogni volta che finisce riappendo lo yogurt in frigo..non ne posso fare a meno. Devo ancora provare la versione dolce.

    Reply
  13. Sicuramente è molto saporita 🙂 trovo sia ottimo l’abbinamento bieta-vegrino

    Reply
  14. Vedo che anche tu sei vegrino-dipendente! Anch’io ne ho sempre uno pronto…lo suo sia nel dolce che nel salato 🙂 Proverò la tua pasta 🙂 🙂

    Reply
  15. @Fausta: sisi lo è. Il vegrino avvolge dolcemente il tutto 😉
    @Rosella:provala, assolutamente.poi fammi sapere

    Reply
  16. Che buona dev’essere questo pasta, e poi fai delle foto Romina che mi sembra di avercelo davanti il piatto!

    Reply
  17. x far si che il virtuale diventi più realistico 😉 Grazie Titti

    Reply
  18. in effetti a tutti questi piatti manca solo il profumo, perchè uno il gusto se lo può immaginare benissimo

    Reply
  19. Un’altra fra le tante tante meraviglie!

    Reply
  20. Buonissima la pasta con il vegrino e con riso o la quinoa rende ancora di più!!buon studio!!

    Reply
  21. @MUs:grazie
    @Pamela: devo provarlo anche io con tuttooo. Anche con il dolce. Lo sai che ho messo su altri 2 kili? Aiuto 🙁

    Reply
  22. Ragazzi questa mi era sfuggita!!!
    Intanto ringrazio Romina per i complimenti…e sono lusingata di aver ispirato in qualche modo questa ricetta così golosa!!!
    Adoro questo blog…che bello condividere tra noi i nostri “saperi” culinari!!!

    Reply
  23. che buona… e poi le conchigliette di pasta danno sempre 1 tocco di eleganza ke n guasta

    Buona con lo yogurt di soia e le biete…

    l’ho provata oggi a pranzo ma ho usato le cime di rapa ke avevo pronte in frigo: davvero buona, ed è vero: la cottura macro nn rende x niente scotta la pasta

    Reply
  24. @Emily: finalmente..mi chiedevo infatti perchè non mi avevi scritto 🙁
    @Fatina: anche io penso che sia ottimo questo tipo di cottura. Cmq ti avvevo risposto in un’altra ricetta, ma non so se l’hai letto.
    @Emily: io ho imparato e imparo sempre cose nuove da questo magnifico blog 😉

    Reply
  25. Davvero appetitosa… Non mi sono ancora cimentata con il vegrino… che vergogna! 🙂 Tu sei avanti anni luce…. vogliamo parlare del tuo tofu, della tua pasta madre, del tuo muscolo, del vegrino, del tempehhhh…. e mi voglio fermare qui! ;D

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti