Pasta alla zucchina cremosa

Questa pasta è nata come un esperimento, dato che avevo delle zucchine avanzate da un altro piatto e il tofu morbido in scadenza (a proposito: il tofu morbido ha un nome specifico??? Io, per intenderci, uso il tofu Kinugoshi della Taifun). Il risultato finale è stato molto gustoso, per cui ho deciso di condividere la ricetta con voi!!!
Ingredienti (per 1 persona):

100 g di fusilli di kamut (o di qualsiasi altra pasta, io sono una fan dei fusilli!)
1 zucchina
1/2 confezione di tofu Kinugoshi
4 pomodorini
rosmarino qb

Procedimento:
Per prima cosa conviene mettere sul fuoco l’acqua in cui andrà fatta bollire la pasta. Nel frattempo prepariamo la crema di tofu e zucchine: tagliare la zucchina a rondelle (io avevo quelle precotte del giorno prima, non so come venga la crema con le zucchine crude, per cui consiglio di sbollentare le rondelle oppure di passarle in padella), che andranno poi messe nel frullatore insieme al tofu e al rosmarino. Mixare fino ad ottenere una crema mobida. Quando l’acqua bolle, buttare la pasta (non dimenticate il sale!)  e, quando manca circa un minuto al termine della cottura, versare la crema in padella e unirvi i pomodorini tagliati a spicchietti, mescolando il tutto a fiamma bassa. Scolare la pasta e versarla in padella. Padellare il tutto, sino a quando la pasta non sarà ben condita, e impiattare. Veloce e gustosissima! Buon appetito!!!

Piccolo consiglio:
Se lo amate, abbondate col rosmarino, perché quando si frulla il tutto va ad amalgamarsi con la crema, lasciando un ottimo retrogusto!!!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Me la preparo per pranzo…è veloce, saporita e buona! 🙂 🙂

    Reply
  2. Anch’io sono una fan dei fusilli, ma spesso devo scendere a compromessi con M. che è invece un amante degli spaghetti, uffa!!!
    E anch’io uso o il “tofu morbido” (o la panna di soia) per avere l’effetto cremoso nei piatti 🙂
    Direi che questa pasta con le zucchine ha proprio un bel faccino, ma ormai la proverò l’anno prossimo perchè le zucchine ed i pomodori l’orto ha finito di produrli da un po’…purtroppo!
    Ormai stiamo virando verso gli ortaggi autunnali…

    Reply
  3. Fame!!! 😀 che bel piattino completo! peccato non avere nulla in casa per sostituire il tofu, altriemnti me la sarei fatta oggi!

    Reply
  4. Ciao Pastrocchia!
    il tofu morbido, quello che non si riesca a fare a cubetti e ha la consistenza del budino, si chiama “silken” tofu, l’altro, quello che tiene bene le forme in cui lo tagli si chiama “cotton” tofu, questa almeno è la classica descrizione nei libri di cucina giapponese in inglese…
    buona la pasta con zucchine!

    Reply
  5. Complimenti per la pasta e viva i fusilli!!!!

    Reply
  6. Grazie a tutti e un grazie particolare ad Angela per avermi indicato il nome del tipo di tofu! =)

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti