Buongiorno a tutti! Ricettina semplice, ma deliziosa..:) Con le ultime melanzane di stagione, ho preparato questa cupoletta, provatela sono sicura che vi piacerà! 🙂
Ingredienti:
2 melanzane piccole
1/2 cipolla rossa di Tropea
cumino di Malta
peperoncino
1/2 pomodoro per guarnire
sale qb
olio qb
1 piccolo ciuffo di prezzemolo
Procedimento:
Accendere il forno a 180°. Cuocere le melanzane intere, ricordandovi di inciderle prima con un coltello onde evitare il “botto”. Quando saranno belle morbide, estraetele e spellatele ancora calde, evitando di ustionarvi. Frullatele insieme all’olio evo, il sale il peperoncino,la cipolla rossa, riservandone un pochino per la presentazione, il cumino di Malta. Se non trovate questo tipo di cumino, potete sostituirlo con un normale cumino, anche se devo dire, ho scoperto da poco questa spezia e mi ha entusiasmato. Una volta frullate, trasferitele in una ciotola dai bordi alti, o in più ciotoline, se volete preparare le monoporzioni. Riempite bene, e schiacciate tutto il contenuto con un cucchiaio, in modo che si compatti bene. Riponete in frigorifero, almeno tre ore. Preparate il pomodoro a cubetti piccolissimi, così pure la restante cipolla, ed il prezzemolo tritato grossolanamente. Estratete le melanzane dal frigo, rovesciatele sul piatto, facendo attenzione a non rompere la cupola. Non essendoci alcun addensante, resterà molto morbida, nel caso dovesse sfaldarsi, ricomponetela aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungete i cubetti di pomodoro, la cipolla ed il prezzemolo e servite! 🙂
Mi è piaciuta molto la combinazione cipolla-melanzana, anche perchè essendo intollerante all’aglio non avrei potuto utilizzarlo. Inoltre, si sposa molto bene, l’insieme della melanzana cremosa e dei cubetti croccanti! 🙂
Il Punto:
Vorrei salutare i simpaticissimi chef conosciuti al Sana. E’ stata une bella giornata, rilassante e divertente. Un saluto anche ai genialissimi Sauro, Renata, Loira e Pizza Pie… forza ragazzi, siete dei grandi! 🙂 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Bella fresca questa ricetta!!!
Ottima la tua trovata del forno per spellare le melanzane!!!
Credi che si possa fare anche con i peperoni?
ps… anch’io non metto mai l’aglio nelle ricette, anche se ha molte proprietà, lo detesto da sempre (forse perchè mio padre ne ha sempre mangiato a vagonate… mettendolo ovunque!!!)
Il cumino… ammetto di non averlo… mi ispira molto il nome!!!
Visto che lo consigli tu lo prenderò! 😉
@ Leonora: grazie carissima. Certo anche i peperoni, li faccio sempre in forno, una volta cotti, li avvolgo con l’alluminio o li metto in un sacchetto, finchè sono tiepidi, l’umidità aiuta a staccare la pelle…e si fà in un attimo! 🙂
Wow… e pensa che io stavo lì a scottarmi tutte le volte!!!
Grazie!!!
slurp! che buone…! 🙂 non vedo l’ora di provarle 🙂
Leggera e cremosa….. tu l’hai mangiata da sola o l’hai accompagnata cn qualcos’altro???
Invece io adoro l’aglio, anche se cerco di evitarlo altrimenti…. lol….
Conosco il sapore del cumino perchè ho mangiato il pane, ma cm spezia nn cel’ho mai avuta… se mi dici ke ne vale la pena la compro appena possibile
@Fatina: l’ho mangiata con le fette di pane abbrustolito, ma è buona anche da sola, il contorno di pomodori e cipolla contrasta bene, crema morbida e verdure croccanti.Per il cumino, cerca quello di Malta, possibilmente in polvere, è delizioso. Io l’ho comprato in Alto Adige, ma secondo me in un negozio ben fornito lo trovi, oppure su internet 🙂 🙂
Proprio ieri ho raccolto dal mio oticello delle belle melanzane e pensavo al modo in cui avrei potuto cucinarle…mi hai dato, come al solito, un’ottima idea!!!!
Invece di spellarle, io tolgo direttamente la buccia..è la stessa cosa o intendi altro?
@Pamela: se le cuoci con la buccia si seccano un pò meno. Però usa pure il tuo sistema, se ti trovi bene 🙂 🙂
Rossella complimenti devono essere buonissime…
Ma per non accendere il forno d’estate sai se le potrei cuocere nel MICROONDE?
Qualcuno ha mai provato?
Grazie e ciao
Mamma mia, questo blog oggi è un attentato alla gola. Brava. 😀
Ok lo cercherò… certo che nei negozi trentini c’è di tt: la settimana scorsa in un negozio ho trovato delle confezioni di yogurt di soia da 1000 ml e poi il reparto biologico era sempre curato!!!
Grazie ragazze! 🙂
@ Fatina: io l’ho comperato a Bressanone, c’è un negozio che ha delle spezie favolose!
@ Bianconiglia: si le puoi cuocere nel microonde, se cerchi sul blog, dovrebbe esserci una ricetta di Aliing 87 🙂
Data l’ora, ti rispondo con “buona sera” 😆 😆
Bellissima e buona la tua cupoletta! 😛
…mi piace sempre tanto, come decori e presenti i tuoi piatti! 😛
Nelle tue composizioni, si nota tutto l’amore e la passione che metti nel cucinare 😛
…complimenti cara Ros, e buon fatto SANA anche a te 😉
Bellissima e buonissima ricetta! Confermo per Bianconiglia quanto hai già detto, le melanzane si cuociono benissimo al microonde tagliate a metà, un quarto d’ora alla massima potenza basta per melanzane molto grosse, poi la polpa viene via con un cucchiaio molto facilmente 🙂
Ottimo piatto, presentato deliziosamente con tanta cura! 😀 Complimenti!!!
Grazie, siete sempre così carini 🙂 🙂