Sformatino mediterraneo

Molto buono sia caldo che a temperatura ambiente per un pranzo estivo…
Noi l’abbiamo mangiato al pranzo di famiglia che abbiamo fatto ieri a casa dei miei nonni a Venzone…

Ingredienti per 4 tortini:
1 melanzana lunga

Ingredienti per il ripieno:
1 conf. di tofu morbido al naturale
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio abbondante di olive taggiasche
1,2 foglie di basilico
1/2 cucchiaino di pasta di peperoncino
2 fette di prosciutto cotto veg (o qualsiasi affettato vegetale affumicato)
2 cucchiai abbondanti di formaggio vegusto classico o aromatico grattugiato
1 fetta di formaggio vegusto tagliata a cubetti
olio evo

Ingredienti per la salsa:
1 o 2 pomodori maturi
salsa di pomodoro
olio evo
origano

Procedimento:

Tagliare la melanzana a fette piuttosto sottili (1-2 mm) e friggerle in abbondante olio.
Nel mixer frullare con dell’olio evo tutti gli altri ingredienti, eccetto il formaggio grattugiato, fino ad ottenere un patè bello compatto.
Mettere negli stampini  da forno le fette di melanzana lasciando fuoriuscire i bordi, riempire con il patè e chiudere. Spolverare con il formaggio grattugiato e infornare a 180° per 10 minuti.
Sfornare, rovesciare lo stampino su un piatto e aggiungere la salsa di pomodoro preparata precedentemente.

Volendo si può nuovamente spolverare con del formaggio grattugiato.
Ed ecco l’interno…

Ringrazio i miei nonni per questo meraviglioso glicine che vedo fiorire anno dopo anno fin da quando ero piccolina…è bellissimo!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che bello questo tortino.. dev’essere buonissimo!! 😀
    e che meraviglia il glicine..anche a casa mia è fiorito..è la pianta che preferisco..così profumata e fa sempre tanto primavera!! 🙂

    Reply
  2. è vero, quando fiorisce il glicine è davvero arrivata la primavera! : ) ed ha un profumo incredibile! si sente a distanza di metri…
    quello dei miei nonni è molto grande, arrotolato alla recinzione passa sopra il cancello d’ingresso…è davero bellissimo!

    Reply
  3. Che bello il glicine e pure le melanzane.

    Reply
  4. Che spettacolo!!! Me lo papperei tutto in un nanosecondo! 😛 La glicine è bellissima, da piccola ne ho piantato un semino nel pergolato dei miei genitori, era cresciuta in fretta ed era molto romantica in fiore… poi però abbiamo cambiato casa, chissà se i nuovi inquilini l’hanno tenuta? Ho sempre il ricordo del semino nell’ovatta che germoglia!!!

    Reply
  5. spettacolo!!! e quel glicine è favoloso… adoro il profumo dei suoi fiori!! 😀

    Reply
  6. Che bel fiore. Buona la ricetta.

    Reply
  7. deve essere molto buono…

    Reply
  8. bontàààààààààààààààààààààààààààà

    Reply
  9. è bellissimo! complimenti ace, mi ispira tantissimo!

    Reply
  10. Messo tra i preferiti!

    Reply
  11. Fantastico!!!! le fotografie sono bellissime, forse troppo…. è impossibile resistere alla tentazione di afferrare uno sformatino 🙂 che meraviglia il glicine, lo adoro ed è bellissimo vederlo in fiore!!!

    Reply
  12. Bellissima la tua ricetta….e il glicine che adoro!!!

    Reply
  13. grazieeeeee grazieeeeee davvero a tutte!!!!!!!!!!!!!!
    sono felice vi sia piaciuto! è facile da fare, fa la sua bella figura ed è davvero gustoso! : )

    Reply
  14. Ottimo lo sformatino e bellissimo il glicine! 🙂

    Reply
  15. adoro le melanzane! deve essere ottimo!

    Reply
  16. Fantastico da memorizzare 🙂

    Reply
  17. Questa te la copio alla prima occasione!!!
    Adoro i tortini ed il tuo è davvero super!!!!!!!!!!!11 😀 😀

    Reply
  18. Non mi posso girare un attimo e guarda cosa sforni (é proprio il caso di dirlo) a mia insaputa! Vedi che ho ragione io? Non posso stare senza connessione Internet! Altrimenti mi perdo queste delizie! Per quando torno a casa ho un arretrato chilometrico di ricette da fare: le prossime ferie saranno in appartamento! 😉

    Reply
  19. @tutti graziiieeeee davvero! se lo provate fatemi sapere che ne pensate eh!!!! : )

    Reply
  20. mi ero persa questa spettacolare ricetta!!!bè la presentazione è meravigliosa e il gusto dev’essere proprio ottimo!!complimenti veramente!!! fai sempre ottime preparazioni… 🙂
    ps: che spledore il glicine in fiore…

    Reply
  21. @Monica grazie infinite cara! ; )

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti