Potpourri di pasticcini

Per togliersi la voglia di dolce senza troppi sensi di colpa! 😉 Qui vedete “solo” il vassoio di rappresentanza:
Ingredienti per la frolla:
150g farina (ho usato metà bianca e metà integrale)
50g di mandorle in farina
3 cucchiai d’olio di semi
1 cucchiaino di scorza di limone
1 cucchiaino di cremor tartaro
succo di mela q.b. (circa 75 ml)

Ingredienti per le 3 creme alla frutta secca:
50 g di pistacchi
50 g di mandorle
50 g di nocciole
300ml di latte vegetale (ho usato l’avena)
300ml di acqua
3 cucchiai di malto
3 cucchiaini raso di agar agar
60-70g di panna da cucina (anche qui di avena)

Ingredienti per la crema pasticcera:
200 ml di latte d’avena
35g di farina
1 cucchiaio di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
10g di olio di semi
1 pizzico di curcuma

Ingredienti per la gelatina di zucchero:
2 cucchiai di zucchero di canna
1 tazzina d’acqua
1 pizzico di agar agar
alcune gocce di colorante rosso alimentare (facoltativo e sconsigliato)

Altri ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia vegan
50 g di cioccolato fondente
5/6 nocciole intere
5/6 fragole
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di granella di nocciole
1 cucchiaio di lamelle di mandorle
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di cacao in polvere

Procedimento:
Preparare la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti secchi e poi quelli liquidi e metterla a riposare in frigo (o, come la sottoscritta, mettere tutto brutalmente nel Bimby ed impastare per un minutino).
Preparare le creme di frutta secca come nella ricetta originale del Pistacchio sovrano di Felicia che ho seguito di pari passo: per ogni crema cuocere 50g di frutta secca (un tipo per volta) con 100 ml di latte e 100 ml di acqua per una decina di minuti, frullare bene, poi aggiungere 1 cucchiaio di malto e un cucchiaino scarso di agar agar e metterle a raffreddare in frigo.
Per la crema di nocciole, prima della cottura tostarle per un paio di minuti.
Preparare la crema pasticciera mescolando insieme tutti gli ingredienti e cuocendola finchè diventa densa (col Bimby sono 10′ a 90°C) e metterla a raffreddare in frigo.
Stendere la frolla sottile (circa 2 mm) e rivestire le formine precedentemente unte ed infarinate.
Cuocere in forno caldo a 180°C per 12/13 minuti: la pasta deve diventare ben dorata e croccante.
Toglierle dalle formine e metterle su una gratella a raffreddare.
Tirare fuori la pasta sfoglia dal frigo con qualche minuto di anticipo e poi preparare i bignè seguendo la ricetta di Sauro Bignè ‘Sauro’ (ricetta base).
Io ho utilizzato pirottini piccoli senza nessuno stampo e li ho tagliati con delle tazzine da caffè.
Ne ho ricavati 26 e li ho cotti per 5′ a 225°C e fino a doratura a 150°C (altri 7/8′).
Rilavorare i ritagli di pasta e ricavarne delle strisce larghe cisca 2 cm, spolverare di zucchero di canna, facendolo aderire con il mattarello, e arrotolare sulle formine.
Cuocere a 180°C fino a doratura. Togliere dagli stampi e mettere a raffreddare.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, su un foglio di carta da forno, disegnare le decorazioni che più aggradano con un pennello. Mettere in frigo a raffreddare.
Per preparare le barchette, spennellare l’interno delle frolle con il cioccolato fuso, far rapprendere in frigo, poi riempire di crema pasticciera con un sac-a-poche e decorare con i disegnini di cioccolato. Riporre in frigo.
Per i bignè al pistacchio, frullare la crema al pistacchio con un paio di cucchiai di panna e riempire la sac-a-poche.
Con uno stuzziccadenti forare il fondo del bignè e poi riempirlo.
Decorare con una pennellata di cioccolato fuso.
Per i bignè alla mandorla, preparare la crema nella stessa maniera, preparare la gelatina con metà acqua cuocendola per un paio di minuti in un pentolino o, essendo così poca, a bagnomaria in una ciotolina (mi sono trovata molto bene).
Appena intiepidisce ed inizia a solidificare, decorare i bignè già pieni con una spennellata e farvi aderire le lamelle di mandorla.
Per i cannoli alla nocciola, frullare la crema nella solita maniera, riempire i cannoli, intingere la parte ripiena nella granella di nocciole e spolverare di cacao.
Per le tortine di frutta (che per me sono sempre le migliori!), sciogliere la gelatina con la restante acqua e, mentre intiepidisce in frigorifero, riempire le frolle con la crema pasticciera, porvi sopra le fragole ed infine spennellare con la gelatina. Mettere in frigo.
Per le crostatine alla nocciola, riempire le  folle avanzate con la crema di nocciole avanzata, spolverare di zucchero a velo, far rotolare una nocciola nel cioccolato fuso e, aiutandosi con una forchettina od un cucchiaino, porla nel centro della tortina. Riporre in frigo.

Considerazioni:
Seconda ed ultima volta che uso il colorante alimentare! Ne avevo una boccetta iniziata dei tempi che furono e questo remake mi ha ricordato il perchè era finita nel dimenticatoio: ho avuto le dita tinte fino a stamattina! Quella roba non penso la userò mai più!
Per ottimizzare i dolcetti, ed in particolare per i più golosi, consiglio l’aggiunta di 1 o 2 cucchiai di zucchero di canna o malto nella frolla: con la crema è dolce, ma se la si mangia da sola (la cuoca deve pur assaggiare… 😀 ) si sente la mancanza del dolcificante!!
Nella foto il secondo vassoio portato alla cena:
Vi faccio ancora vedere il piattino degli avanzi dalla preparazione dei vassoi che è stato dato agli “suoceri”..
..e gli scarti degli avanzi con cui ho ricavato 2 piccole millefoglie con briciole di sfoglia e creme al pistacchio ed alla mandorla (anche lì c’era una goccia di quella terribile tintura) per una gustosa merenda per due!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ma non posso vedere queste cose dopo che è 24 ore che nn tocco cibo… :-(((((

    Reply
  2. Bravissima, che meraviglia!!

    Reply
  3. santo cielo!!!!che meraviglia.. ne voglio 10 vassoi per domattina a colazione!!fantastici questi pasticcini..sembra di guardare le foto di un’elegante pasticceria!!

    Reply
  4. O.o nemmeno in pasticceria vedo dei dolci così belli….e sanissimi per giunta! se li vedesse mio papà, il cui problema è solo il colesterolo, farebbe follie!

    Reply
  5. Quoto Ambro…E sbavo 😀 !!!!
    Se decidessi di iniziare a venderli avvertimi 😀

    Reply
  6. Splendore immenso *__*

    Reply
  7. ti prego apri una pasticceria sotto casa miaaaaa! che vogliaaaa che mi fanno questi pasticcini, non ho parole, solo l’acquolina in bocca! brava brava brava! 🙂

    Reply
  8. meraviglia delle meraviglie….. ne mandi un vassoietto anche a me la prossima volta che li fai?????????????????????????????????? 😀 😀 😀

    Reply
  9. Che vista deliziosa… *-*

    Reply
  10. orca paletta!!!!mio dio son bellissimi!!!e che booooni!

    Reply
  11. Ma Stellina!! sono super fanta meravigliosiiiiiiiiiii…bravissima, te li copio per la prossima cena.

    Reply
  12. noooo, mitici!! e che belle foto, complimenti anche per la qualità dello scatto!!

    Reply
  13. Meraviglioso. Complimenti. 😀

    Reply
  14. YOU ARE A GENIUS! sono svenura a bocca aperta sul pc: io amo adoro love love love pasticciniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Se trovo la pazienza Stellina copierò queste meraviglie!

    Reply
  15. Che spettacolo!!! Bellissimi, buonissimi e ben decorati! …Fai consegne a domicilio? 😀

    Reply
  16. Tutto perfetto! 🙂 Complimenti, sei bravissima 🙂

    Reply
  17. Morena ferrari robbiani 30 Marzo 2011, 07:16

    ahhhhhhhhhhhh—ma cosi io nn perdo piu i kiletti di troppo messi questo invernooo…mamma mia che sogno questi pasticcini….

    Reply
  18. meraviglia delle meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!cavoli sono bellissimi veramente..e sicuramente sono buonissimI!!!!!6 bravissima complimenti!!!!poi la presentazione è veramente fantastica…che altro dire?! wowwwwwww 😀

    Reply
  19. complimenti veri! una cura ed una pazienza infinita. Brava brava

    Reply
  20. Non sono mai stata una golosona in vita mia, ma con voi ci stò diventando!!!!!!!!!!! Queste tortine alla frutta poi sono da urlo!!!!!!!!!!!!! Vorrei fare un’assaggio di tutto 😛

    Reply
  21. Mamma mia *______*
    Mi sa che svengo…..
    Bravissima!!!!

    Reply
  22. Certo che i dolci attirano… 😉
    Quanti commenti…che bello!!!! 😀
    Cucinare con voi è sempre una soddisfazione!!!!

    Grazie mille Barbara, Pippi, Nello, Bronwin, VeganCullen, Tati, Paperina, Xuxa, Mannu

    Elis, Ambrosia…così divento tutta rossa io!!!! Grazie!!!! 😀
    Ma per arrivare a livello pasticceria mi manca ancora un po’ di pratica…sono stralenta e non penso che un bravo pasticciere cambi le ricette in corso d’opera! 😉

    Giulia, Iri…mai dire mai! Con un po’ di pratica, un altro pasticci…one e un po’ di soldini una pasticceria la desidero da..boh..più o meno la prima volta che ho fatto la torta di frutta da ragazzina!!!! 😀
    Ma questa è la prima volta cruelty free e danno ancora più sodisfazione!!!!!!!!!!!!!!

    Miki…dato che siamo così vicine, se ti prenoti in tempo… 😉

    Mignao..per venire a vedere casa tua ed i stupendi paesaggi che a volte ci mostri potrei anche farlo!!! 🙂
    Però vorrei una bella cenetta con le tue ricettine in cambio… 😉

    Grazie Concita…un onore un complimento da una delle mie migliori fonti di ispirazione (e scopiazzamenti…)!!! 😉

    Morena..ma no dai, non fanno mica ingrassare tanto questi, se se ne mangia meno di un chilo!!! 😉

    Grazie Monica, Gemma, Katy!!!!! 😀

    Isabella..già, di pazienza ce ne ho messa parecchia, ma pasticciare con i dolci mi diverte da matti…e poi per il risultato ne è valsa la pena!!!!!!!!!!! 🙂

    Bacioni a tutti!!!!!!!!!!!!! 😀

    Reply
  23. La cura estetica unita alla varietà e alla golosità dei pasticcini, fa di te una vera cuoca professionista!!bravissima

    Reply
  24. Sono davvero stupendi! Quando uso i coloranti alimentari per la pasta di zucchero io metto i gunti di lattice… 🙂

    Reply
  25. Grazie Elena!!!!!!!!!1 😀

    Luciaca: :mrgreen:

    Emanu: grazie ma il problema non era per le mani…il mio pensiero è che se fanno questo effetto sulle dita figuriamoci nella nostra pancia! 🙁
    Un po’ per volta sto imparando a fare a meno dei prodotti insani per sostituirli con altri migliori, quindi sto cercando di smaltire coloranti, vanilline e tutte le altre cose che ho accumulato prima di iniziare a preoccuparmi della salute più seriamente…

    Reply
  26. Sono bellissimi e golosissimi ma… quanta pazienza 😀

    Reply
  27. ahahaha allora avvisami che te ne prenoto 20000 kili!!!!!! 😆

    Reply
  28. Da svenire!!!!!!!!!!!!!

    Reply
  29. Che bello questo vassoio di dolci 😀 da fare invidia ad un pasticcere!!! Volevo chiederti: come ti sono usciti i bignè mettendoli solo nei pirottini (senza stampino)? più bassi rispetto a quelli di Sauro?

    Reply
  30. wow!!! è fantastico! adoro i pasticcini, bravissima!

    Reply
  31. @Ari: sono venuti bene. Belli gonfi e tondi, a parte qualcuno un po’ allungato perchè avevo messo male il disco di sfoglia nel pirottino.
    Ho fatto diverse prove (in settimana li ho fatti una volta salati con un ripieno di vegrino e funghi libidinoso…):
    – formina da muffin in silicone e pirottino
    – formina da muffin in silicone senza pirottino
    – pirottino piccolo senza formina
    In assoluto quelli che si sono gonfiati meglio (fin troppo..sembravano palline da tennis 😀 ) sono quelli nella formina di silicone senza pirottino, ma sono venuti sempre tutti bene! Una soddisfazione!!! 🙂

    Reply
  32. semplicemente spettacolare!@_@ sono ipnotizzata da tanta golosità e perfezione…bravissima! 😀

    Reply
  33. meeeraviiigliooosiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!

    Reply
  34. Ma sei stata bravissima! e che belle foto! complimenti davvero!

    Reply
  35. ballerinavegana 30 Marzo 2011, 22:03

    da morire..sono meravigliosi..e credo proprio ke siano anche buonissimissimi……….complimentoni

    Reply
  36. Che spettacolo!!!Complimenti 🙂

    Reply
  37. oh madre che bonta!!!!

    Reply
  38. che dire sono stupendi, stavo pensando di farli per la festa del mio terzo piccolino che il 21 fa 1 anno, ma visto il numero degli invitati rinuncio ancor prima di partire!!…comunque sei bravissima, davvero! magari per la mia piccola tribù li preparerò!

    Reply
  39. sono qualcosa di semplicemente meraviglioso e delizioso!!! complimenti!

    Reply
  40. sei letteralmente un genio!!!non ho mai visto una cosa così golosa bella e succolenta!!come vorrei che mi invitassi a mangiare queste prelibatezze!!o almeno essere invitata a fare la sguattera di cucina per imparare l’Arte dei mitici dolcetti!

    Reply
  41. Grazie ancora a tutti!!! Vi abbraccio!!!

    Per Mary: in effetti preparare tutti questi tipi diversi diventa abbastanza laborioso, ma per rendere tutto più facile per esempio si possono fare tante tortine in più, variando il tipo di frutta o, anzichè preparare tante creme, fare solo tanta pasticciera da addizionare poi con pasta di mandorle, nocciole, ecc. Le cose più lunghe sono la preparazione delle creme ed il riempire i bignè (sono alle prime armi….)
    Tanti auguri al piccolino!!!!! 😀

    Per Veganlolita: un’aiuto in cucina mi servirebbe proprio, in cambio doppia porzione di dolce! 😉 Grazie!!!!!

    Reply
  42. Mamma santa!!! non so che dire,son senza parole!!! complimenti 🙂 e slurp!!!

    Reply
  43. Eh nooooo……e mesi che vi seguo e copio all’impazzata!!!!! Questo è davvero troppo…e quando le faccio tutte ste’ meraviglie! Ma bravissima, tutto ciò è davvero incredibile. Complimenti di cuore. Rossella

    Reply
  44. Stellina è meraviglioso questo componimento di pasticcini. Sei grandissima, complimenti 😉

    Reply
  45. Santa subito!

    Reply
  46. Con un imperdonabile ritardo, ma mi unisco anch’io al coro di complimenti per questi capolavori che rendono un pò orgoglioso anche me!!!
    Ebbrava Stellina!!!!
    🙂

    Reply
  47. Grazie Ziagreys, Rossella e Amexis

    @Will: 😀

    @Sauro: Ma se con un bel vassoio di pasticcini riesco ad avere anche i complimenti del grande Sauro li preparo più spesso!!! 😀 😀 😀 Grazie!!

    Reply
  48. Bellissimo potpourri, sono onorata che la crema al pistacchio ti abbia ispirata una delizia simile!!!! un vero capolavoro di bontà e bellezza!!!! Bravissima 🙂

    Reply
  49. ma che belli!!! Che pazienza, che ispirazione, che brava!!!

    Reply
  50. SONO FAVOLOSI!!!!!!!!!! COMPLIMENTISSIMI!!!!!!! presentati alla grande! voglio farli anch’io!!!!!!! 😀 appena mi torna la voglia di cucinare che son più di due settimane che latita… 🙁

    Reply
  51. Che amore che sono!!! 🙂
    Splendidi!!
    🙂

    Reply
  52. Grazie mille Felicia 🙂 e grazie ancora a tutti!!! 😀 😀 😀

    Mariantonietta: magari l’arrivo della bella stagione e della gran varietà di frutta e verdura primaverili ti aiuteranno a trovare questa voglia disertrice????? 🙂
    Cmq ti capisco, anch’io sono settimane che vado di pasta, insalata e torte salate per la poca voglia, ma purtroppo ho un po’ di problemi che mi distraggono un po’ da tutto… 🙁

    Un abbraccio a tutti gli/le chef e buona giornata!!!!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti