Versione veganizzata del palak paneer, uno dei piatti più famosi dell’India del nord. Palak significa spinaci, e il paneer è una specie di formaggio fresco tradizionalmente fatto in casa: il procedimento è sostanzialmente identico a quello del tofu, che quindi può essere egregiamente utilizzato per sostituirlo, in qualsiasi ricetta indiana che preveda l’uso del paneer.
Ingredienti (per 4 persone):
300 g spinaci surgelati o 600 g se freschi
250 g tofu tagliato a cubetti di 1-2 cm circa
2 cucchiai olio di semi (girasole o altro)
½ cucchiaino cumino semi
2 cucchiai farina
1 tazzina (da caffè) di panna vegetale
1 cucchiaino sale
I seguenti ingredienti sono da mescolare insieme:
200 g passata di pomodoro (oppure 2-3 pomodori frullati)
1 cucchiaino zenzero fresco grattugiato (oppure in polvere)
1 cucchiaino coriandolo polvere
½ cucchiaino curcuma polvere
½ cucchiaino peperoncino polvere
1 spicchio aglio schiacciato
Procedimento:
Frullare gli spinaci per qualche minuto (se freschi lessarli prima in acqua, se surgelati scongelarli). Mescolare la farina con la panna e mettere da parte. Scaldare l’olio in una pentola antiaderente e quando è caldo aggiungere i semi di cumino. Quando i semi scoppiettano versare il mix di pomodoro e spezie e lasciar cucinare coperto a fuoco basso per qualche minuto fino a quando il volume si è ridotto di circa la metà. Aggiungere gli spinaci, il tofu e 2-3 bicchieri d’acqua e lasciar cucinare sempre coperto per circa 10 minuti. Alla fine aggiungere il mix di panna e farina e il sale e cucinare altri 3-5 minuti. Servire con del pane tipo chapati o del riso basmati bianco.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Deliziosa ricetta, dal carattere deciso. Mi piacciono molto le spezie indianeggianti.
😉
Papille in festa!!! 🙂 Quanto mi piacciono i piatti speziati! Bravissima!
Bellissima ricetta!!! brava 🙂
Mi piace! La tengo in cosiderazione per la prossima volta che ho voglia di sapori indiani! 🙂
Hmmmm…delizioso!!!!!!!!!!!! 😀
Anche l’accostamento di spezie lo trovo stupendo….
Calda e speziata… mmmhhh!!! Domenica ho visto un documentario sull’India, la sto ancora sognando ad occhi aperti… 🙂
Ottimo! La cucina indiana è decisamente tra le mie preferite. Proverò di certo questo piatto.
Che bella ventata indiana si respira in questo piatto 😛
Complimenti Lo 😛
Buona serata a te e a tutti 😉
Grazie Chefs!!
Adoro la cucina indiana. Brava.
Che buoni i piatti speziati, grazie per questa squisita ricetta! 🙂
Grazie per l’ispirazione 🙂 l’abbiamo mangiato questa sera, era buonissimo, a me è venuto più un purè, l’ho lasciato così, ci ho aggiunto anche dei fiocchi d’avena più semi di lino e olio di lino a crudo 🙂 … ciao …
Grazie ancora ragazze!!
@Emy: mi fa piacere che ti sia piaciuto! ..la consistenza dipende da quanta acqua metti, e a dire il vero varia abbastanza da zona a zona 🙂 è buono anche sostituendo il tofu con le patate (prima scottate in acqua) 😉
Ho assaggiato in passato la ricetta originale e l’ho trovata deliziosa. Proverò sicuramente la tua versione, grazie mille!
Che idea! Fantastico.
L’ho appena fatto, con qualche piccolissima variante sulle spezie – alcune non le ho trovate – ma è una delizia. Grazie ancora!!
Per caso conosci altre ricette indiane veganizzate?
Certo Lilia! Infatti ho intenzione di postarne altre, solo che spesso non sono soddisfatta delle foto e allora procedo un po’ troppo a rilento.. 🙁
comunque esistono infinite variazioni sul tema curry.. metti pure quello che hai e/o che ti piace, ognuno ha la sua versione! 😉
Grazie per la risposta – sono Lilia, solo che mi sono loggata… mi sono scordata di dirti che l’ho anche portato al lavoro e fatto assaggiare alla mia supervisora e ad alcune colleghe, che l’hanno apprezzato molto anche loro.
Che bello!! mi fa piacere che ti sia piaciuto! Grazie e a presto con un’altra ricetta!