Risamisù

Avevo voglia di preparare due porzioncine di tiramisù ma… mi mancavano quasi tutti gli ingredienti! Niente tofu, niente latte, niente ricotta… Niente di niente! 🙁
Allora penso e ripenso… Guardo in dispensa e vedo un pacco abbandonato di riso. Butto un occhio al frigo e noto in un angolo una confezione di panna tutta sola, triste e sconsolata…
A questo punto uno dei miei pochi neuroni si sveglia e… Idea! Una crema pasticcera di panna e riso da usare come farcia per un non-conventional tiramisù! 😀

Ingredienti
:
6 cucchiai di riso cotto e stracotto (deve essere molliccio)
1 confezione di panna di avena
5 cucchiai di zucchero grezzo di canna
un pizzico di curcuma
biscotti secchi all’avena vegan
caffé avanzato
cacao per spolverizzare

Procedimento:
Lavorare al minipimer la panna con il riso, lo zucchero e la curcuma fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Foderare con l’alluminio due ciotoline.
A questo punto, dopo aver messo sul fondo uno strato di crema pasticcera, alternatela ai biscotti inzuppati nel caffé fin quando non riempite entrambi i contenitori, e spolverizzate ogni livello con del cacao amaro in polvere.

Lasciate in frigorifero per una notte e il giorno dopo sformate i risamisù, spolverizzandoli di cacao e decorandoli a piacere.

Il punto
:
Anche se di solito il tiramisù non avanza mai, preferisco fare delle mono-porzioni per evitare possibili sprechi. In più sono molto comode anche nel caso in cui lo si volesse congelare in previsione di futuri pranzi e cene! 😉
Inoltre questa crema è adattissima anche per farcire torte e crostate. Devo ammetterlo: l’ho assaggiata per regolarmi con lo zucchero (sto facendo un periodo di crudismo…) e posso dire con sincerità che è buonissima! Non pensavo venisse così bene…
So… Enjoy it!!! 😀

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. ma che bello! vedi che la necessità aguzza l’ingegno… io è un sacco di tempo che non mangio il tiramisù … urge rimediare.

    Reply
  2. male-male! mettiti subito a prepararlo!!!! 😆

    Reply
  3. essì … peccato che ho poco tempo e devo rinfrescare anche la PM … voglio le giornate di 48 oreeeeeeeeeeeeeeee! 😆 😉

    Reply
  4. Sei strameravigliosa Miky!!

    Reply
  5. Ma che bella idea! Complimenti 🙂

    Reply
  6. Cavoli alla faccia della mancanza degli ingredienti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E’ stupendo 😛

    Reply
  7. Uh! che golosità…è di una cremosità invitantissima, complimenti per l’inventiva! 😉

    Reply
  8. ecco ma tra te e tamara oggi volete uccidermi….io ci posso morire così!!! ottimo miky 😉

    Reply
  9. che bella idea! quando la gola prende….bisogna aguzzare l’ingegno!

    Reply
  10. Voglio morireee tra le sue spire godurioseeeee ! Mitica !

    Reply
  11. Gnam gnam!!! Me lo papperei subito… a casa mia non avanzerebbe neanche se ne preparassi 10 kg!!! Strepitoso!! 😀

    Reply
  12. fantastico!!! interessante il riso nella crema.. avevo già visto qualcosa di simile..ma non vegan..grande!! 🙂

    Reply
  13. idea geniale e goduriosa!!! Te la rubo subito!!!!

    Reply
  14. Direi che hai avuto davvero un ottima intuizione, il riso si presta a tantissime preparazioni dolci e questa è davvero ottima, bravissima 😛

    Reply
  15. l’idea è davvero ottima, e l’aspetto sembra molto dlizioso, complimenti Miki 😉

    Reply
  16. Ed io mi chiedo….

    ma se avessi avuto tutti gli ingredienti a disposizione, cosa combinavi???? 😛

    Di sicuro una meraviglia come questa *__*

    Reply
  17. Brava MikiVeg! Veramente fantasiosa!!! 😀

    Reply
  18. … e meno male che ti mancavano gli ingredienti !!!
    Chissà che goduria… 😉

    Reply
  19. L’aspetto è assolutamente invitante. Hai una bella creatività! 😉

    Reply
  20. ciao!!! Oggi ho fatto la tua supermega cremina (non ho avuto tempo di farci il tiramisù) , è divina !!! Non avevo la panna i’avena , quindi sono partita dalla base facendo latte di miglio con un pò di farina e fatto bollire. Poi ho aggiunto il riso (e un pochino d’olio)! Sei un genio! una crema meravigliosa!! Consiglio a tutti di provarla! Merita davvero!!!

    Reply
  21. grazie mille catmat! 🙂 sono contenta che ti sia piaciuta 😀
    è una crema molto delicata e la sua dolcezza è indescrivibile… la adoro!!! 😀 😆

    Reply
  22. qui lonnivoro ha fatto scarpetta!!! 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti