Mentre scrivevo il mio libro, parlando del curry ho scoperto questo particolare piatto della tradizione indiana.
In genere è fatto con carcasse di agnello, ma mi ci sono messa con impegno e l’ho veganizzato a dovere 🙂
Ingredienti (per una persona):
5 manciate di riso thai integrale
1 vasetto di yogurt di soia al naturale
100 g di seitan tagliato a pezzettini
curry a piacere
una forchettata di margarina veg (o altro burro vegetale)
olio per il soffritto
aglio e cipolla per il soffritto
sale/salsa di soia qb
Procedimento:
Cuocere il riso come riportato sulla confezione (in genere è pronto dopo mezz’oretta dall’ebollizione).
Far soffriggere l’aglio e la cipolla tritati in abbondante olio evo.
Aggiungere lo yogurt, il seitan e il curry.
Far rosolare qualche minuto e unire prima il riso e poi, dopo aver spento la fiamma, il burro o la margarina.
E adesso viene il bello!
La ricetta tradizionale lo vede semplicemente passato una ventina di minuti in forno, e prima di servirlo i chicchi vanno sgranati perché altrimenti rimangono appiccicati tra loro nonostante l’abbondante condimento.
Ho quindi pensato di sfruttare la viscosità per fare un biryani formato tortino!
Ho imburrato una piccola teglia dai bordi alti, l’ho cosparsa di pangrattato per dargli un aspetto più croccante e l’ho lasciata in forno per mezz’oretta.
Il punto:
In India non si utilizza il curry in polvere come quello che usiamo noi rozzi Europei (e manco si chiama curry, ma masala!!): avrei dovuto soffriggere prima le spezie intere e poi aggiungere a fine cottura quelle in polvere… Ma il tempo era quello che era, e in più non avevo tutti i singoli aromi.
Inoltre a Milo non piace quando se ne sente troppo il sapore e ho dovuto limitarne le quantità (con mio sommo dispiacere.. 🙁 )
Ma voi abbondate pure!!! 😀
Concludo con la solita vignetta pro-veg-style!!! 😉
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Splendido… proverò… sento già il Sapore speziato in Bocca…un Abbraccio…su che cosa stai scrivendo il Tuo Libro ?…
Bel tortino :-). Mi associo alla domanda di Flavia.
La prima foto mi ha rammentato una pietanza che si vendeva per le strade di Napoli, ovviamente con ingredienti crudeli, ma l’aspetto era proprio quello.
Che dirti, devo provare la tua ricetta perchè mi attira tanto 🙂
credo che qualche informazione non sia molto corretta, il biryani innanzitutto non e’ cosi’, quello che hai fatto tu e’ un’altra cosa che per carita’ sicuramente bello ma che non c’entra molto con il riso biryani, prova a fare una ricerca su google immagini per renderti conto della cosa. La seconda cosa riguarda il curry, che in realta’ e’ un piatto, il masala e’ un mix di spezie (garam masala e tandoori masala, ma ce ne sono diverse versioni differenti. Furono gli inglesi a “storpiare” il termine curry come se fosse una spezia ben precisa.
@giada: so benissimo che il curi è la pietanza, e non la spezia… 😉
comunque ho specificato nella ricetta che la presentazione è diversa dall’originale, quindi…
grazie ragazzi!
comunque per quanto riguarda il libro è un misto, nella prima parte è un romanzo.. e promuove lo stile di vita vegano 🙂
sempre @giada: leggi fino in fondo le ricette
Qualunque cosa sia e comunque si interpreti il curry a me questa foto a quest’ora fa venire una fame esagerata.Se penso che tra mezz’ora devo mangiare la solita insalata e le solite verdure stralesse perchè nel posto dove vado a pranzo hanno solo questo di commestibile mi viene da piangere…
Stra buono!!!!!!
bella l’idea del tortino!!!!
😉
🙂 miky ottimo come sempre 😉
ahahah! bella vignetta!!!! e ottimo il piatto…..gnam che golaaa!
Gustosissimo 🙂 Bellissima la vignetta 😛
Adoro i tortini!!!!! Questo è splendido! Brava MikiVeg!!! 😉
Quanto al “curry”, evitando polemiche di ogni sorta, non è mica poi così grave considerarlo un mix di spezie anziché un piatto quale in realtà è!!! Suvvia, non muore mica nessuno, no? 😉
Mi limito solo a dire che “l’ignoranza” (nel senso proprio dell’ignorare qualcosa) spesso è dovuta anche a causa delle etichette propinate… voglio dire, se andiamo a fare la spesa e ci vendono un mix di spezie sotto il nome di “curry” allora è possible che si dia per scontato che si chiami così! O sbaglio? 😉
Del resto anche la Polenta Taragna in realtà è un piatto (per nulla vegan) e non un tipo di farina di mais misto grano saraceno… ma in tanti chiamano quel mix proprio così, nonostante in questo caso invece nell’etichetta ci sia scritto ben chiaro “farina PER polenta taragna”.
Non è poi così grave, almeno credo… O.=
Tutto qui. 😉
VOLEMOSE BBENE!!!! 😉
esatto anto… 😉
io ad esempio non l’avrei mai scoperto se non avessi fatto delle ricerche al riguardo. inoltre qui da noi, grazie agli inglesi, è conosciuto così… se vai al supermercato e chiedi del tandoori masala ti guardano male!!! a meno che non siano esperti di cucina etnica…
Bello ed Interessante il Libro… Bene Bene… aspetteremoooo…!!! Raga… Io pensavo che il Curry fosse solo una Spezia…ehhehe.. Veramente…ehhehe.. Baciottoli
miooooooo!!!!!!!!!!! mi piace mi piace mi piace tantissimo, ora lo segno sulla mia lista “da fare”! bravissima!!!!!
😉
Quanto al tuo libro mi interessa moltissimo!!! Tienici informati, ok?
Baci! 😀
Adoro la cucina indiana e questo piatto mi ispira parecchio!!! 😛
Proporrò la tua vignetta agli amici!!!
Sai che un tortino di riso fatto cosi m’ispira molto ? Bella presentazione. Divertiti a ricercare e scrivere, che bello. bye
Mi piacciono sempre tanto i tortini 😛 …e non esiterò a provare il tuo 😛
Simpaticissima la vignetta, come al solito 😆 …però non l’ho capita o__o Cioè, Willow dice a Homer di mangiarselo se non diventa vegetariano??!!?? o___o
Complimenti Miky 😛
Deliziosamente irresistibile, ottima veganizzazione Miki !!! 😉
ahahha no Nello!!! Homer esclama “oh no! fatelo cessare.. sto per diventare pazzo!!!” e la morale è che chi non diventa vegetariano subirà la sua stessa sorte… i timpani sfondati da Willow che sembra strillare in modo insopportabile 😀
Miky sei uno spettacolo!
meraviglioso questo tortino! 🙂 🙂 tienici aggiornati sul tuo libro…