…che farne di una pianta di scarola??!!
Mi hanno gentilmente regalato una pianta di scarola (o indivia scarola o indivia riccia,non me ne intendo molto),io l’ho mangiata spesso nelle insalate miste perchè da sola non mi piace molto,è duretta e un pochino amarognola,ma era grande e non sapevo cosa farne e allora …mumble mumble… l’ho unita ad un pugnetto di olive nere e pomodori secchi sott’olio che vagavano nel frigo,mezzo pacchetto di preparato per il pane al girasole e…questo è stato il risultato!! Direi niente male 🙂
Ingredienti:
1 pianta bella grande di scarola
1 manciata di olive nere (7-8)
2-3 pomodori secchi sott’olio
olio evo
sale
peperoncino
1 cippollotto
1 spicchio aglio(facoltativo)
Procedimento:
Per prima cosa ho lavato e tagliato a pezzetti la scarola.Poi ho messo in una padella abbastanza grande olio,peperoncino,cipollotto tagliuzzato e aglio schiacciato e fatto soffriggere,dopo qualche minuto ho aggiunto l’insalata e coperto con il coperchio.Dopo un minutino la verdura avrà rilasciato la sua acqua,aggiungere un pochino di sale,magari aromatizzato,far cuocere finchè sarà bella tenera e il liquido sarà consumato.Nel frattempo ho preparato la pasta del pane,ho impastato 500 gr di preparato per il pane al girasole con acqua e messo a lievitare per un’ora in luogo tiepido(io l’ho messo nel forno). Trascorso il tempo necessario prendere 2 terzi dell’impasto e stenderlo su un foglio di carta forno,riempire con la verdura che ormai sarà tiepida e coprire con un disco,una sorta di coperchio fatto con il restante impasto e chiudere bene.Mettere di nuovo a lievitare un paio d’ore. Scaldare il forno a 200° e cuocere per 30/35 minuti o finchè avrà un aspetto dorato. Direi che è buona sia tiepida che a temperatura ambiente.
Considerazioni:
Come esperimento non è male,ci sarebbe stata bene qualche fettina di mozzarella di Concita nel ripieno ma fin li non ci sono ancora arrivata,ma rimedierò presto!! Sono ancora in fase sperimentale!! Un abbraccio a tutti i veganchef e aspiranti veganchef 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
sembra appetitosa la proverò presto!!!
diresti niente male???? ma è strepitosa! adoro la pizza di scarola e la tua sembra sofficissima e farcitissima! aspettiamo allora la versione con la mozzarella di concita!
sembra deliziosa!!!!Bell’idea!!
Grazie Loriana,si,è molto saporita..
Grazie anche a te Maria Pia,in effetti con la pasta del pane era morbidissima anche il giorno dopo!! Devo cimentarmi con la mozza di Concita 🙂
Grazie Suso ciaooo 🙂
Me gusta mucho 😛
Bbbbbbuonissima… 😉
Questo è uno dei piatti che mangiavo tranquillamente anche da onnivoro 😛 Mia madre me l’ha sempre fatto così 😛 E grazie a lei, oggi riesco a farmelo da solo 😛
Per fortuna che la farina non deriva da animali, sennò non credo che sarei diventato vegano Adoro troppo il pane con tutti i suoi soci 😆 😆
Complimentissimi Ziagreys 😛 Mi hai fatto venire voglia di questa prelibatezza 😛 Domani mi comprerò le scarole ed i pomodorini. Domenica me la cucinerò a pranzo 😉
Che buuooooonnnnaa! Vado pazza per le torte salate verdurose e questa è perfetta con la scarola (che anch’io non amo molto così al naturale!) e i buonissimi pomodorini secchi che metterei dappertutto! Grazie! Da rifare al più presto! 😀
Meravigliosa focaccia! E anche con la scarola è un’idea cui non avrei mai pensato! Grande blog!!!! E brava Ziagreys!!!!
😉
Che delizia per occhi e palato!!
Una bella idea dal sapore pieno e rustica.
Brava Ziagreys!!! 🙂
Una gustosa ricetta per utilizzare la scarola, brava!
quella è l’indivia riccia (a napoli la chiamiamo scarola riccia per distinguerla dalla scarola “liscia” che dovrebbe essere l’indivia scarola) in tutti i casi io l’adoro! Mi piace anche da sola con un filo d’olio e sale e tanto pane. Proprio per questo non l’ho mai cotta, per fare la pizza uso la scarola, quella liscia, che è anche più dolce di questa … mamma mia che fame che m’è venuta!
Adoro la scarola semplicemente lessa in acqua abbondante con aggiunta di spaghetti in pezzi piccoli, olio, sale e pepe! Questa torta merita rispetto e stima comunque!
che bella fine hai fatto fare alla scarola!!
io la scarola la cucino con le patate, secondo una ricetta che mi ha dato una mia amica di napoli…. e’ squisita…… la tua ricetta pero’ la voglio provare. sono sicura che avra’ successo in famiglia ciao ciao
Che bontà!!!!!!!!!! Non c’è torta migliore 😆
Quoto Gemma: CHE BONTÀ!!!! 😉
Eccomi..scusate il ritardo ma x me il sabato è un giorno superimpegnato!!! grazie di cuore a tutti,un abbraccio e buon weekend 🙂
caspita…ma questa è la torta vegana che mangio sempre nella mia rosticceria cruelty free oriented…! buona!!!! 🙂