… di carote, tofu, rivestiti da spaghettini di riso croccanti.
Non so da quanto tempo avevo in casa questi spaghettini di riso. Li avevo messi una volta in una zuppa ma poi, i restanti, non li avevo più usati perchè sinceramente, mangiati così come pasta normale sono troppo sottili e risultano subito collosi.
Ma croccanti sono un’altra cosa.
Ingredienti:
carote
tofu
sale
pepe
zenzero
noce moscata
erba cipollina
spaghettini di riso
olio extravergine di oliva
semi di papavero
Procedimento:
Lessare le carote o cuocerle a vapore tagliate a pezzi così faranno prima.
C’è chi sbollenta il tofu prima di utilizzarlo. Io qui non l’ho fatto. Se lo fate, asciugatelo bene prima altrimenti porterà dentro troppa acqua.
Frullare carote e tofu insieme a sale, pepe, zenzero in polvere, erba cipollina e noce moscata.
Fare bollire dell’acqua e versarci gli spaghettini di riso. Colarli dopo pochissimo tempo, diciamo 2- 3 minuti, giusto il tempo che ammorbidiscano. Condirli con poco shoyu e comporre la formina.
Conviene farlo abbastanza velocemente quando gli spaghettini sono ancora caldi.
Ungere appena il pirottino, metterci un po di spaghettini, sopra qualche cucchiaiata di crema di carote e tofu e coprire con altri spahettini.
Spolverare con semi di papavero e infornare per 20 minuti circa.
Sopra sarà croccante e dentro chiaramente resterà cremoso.
Dietro nella foto si intravede un tris di contorni cioè patate al forno, verza in padella con alloro e cavolini insaporiti con aglio e zenzero.
Il punto:
La prossima settimana torno in terra d’Africa!! Questa volta in qualità di “vacanziera” completa. Destionazione Zanzibar. Non vedo l’ora di abbandonare questa nebbia penetrante e fare un breve salto nel clima soleggiato e secco. So che alcuni di voi amano il freddo ma io proprio non sono nata per le temperature basse (ironia della sorte sono nata a Gennaio! come è possibile? Quest’anno sarà un compleanno niente male)
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
ma che ricetta bellissima, devono essere supercroccantosissimi!!!!! mille auguroni per la tua vacanza!!!! viva la luce!!!! bacii 😀
Ma che bellini questi sformatini, mi ricordano dei nidi di passerotto! 😉
Da quel che vedo… mi fa impazzire!!!
UHMMM deve essere uno schianto di pietanza golossissima!!
Brava Eddy!!! 🙂
P.S. Buona Vacanza allora!!!
wow che belli!!
Stupendi questi nidi. Ha ragione Mignao!!
Buon viaggio e buona vacanza!!! A presto! 🙂
ottima ricetta per noi e buona vacanza a te 😉 !!!
Bellissimi!!!!!!! buonissimi…. adoro queste preparazioni, fantasiose, originali. Bravissima 🙂 Buone Vacanze!!! Divertiti
Che bell’idea !
Buona vacanza Eddy e non mancare di andare a vedere la casa di Freddie Mercury a Stone Town… 😉
Ok. Terrò presente. Già volevo andarci in quanto città delle spezie!!
Complimenti..secondo te si potrebbero fare con gli spaghetti di soya? non so più come finirli!! Buona vacanza!!! Porta un pò di caldo!! sono anch’io di gennaio e soffro il freddo terribilmente! Pensa che vado spesso a fare la sauna solo x scaldarmi!! andrei volentieri in letargo!baci…
Molto interessante. Buone vacanze.
Mah.. secondo me si ptrebbe provare. Saranno solo poco più spessi ma passati in forno si seccano comunque. Ti capisco, anche io quando capita una sauna approfitto!
Grazie a tutti
Che giorno di gennaio? Intanto Buon viaggio!!
Buone vacanze che meraviglia! Ottima preparazione, molto elegante!
I31 gennaio Pippi che qui a Modena sarebbe il patrono.
Giusto giusto!! Freddie Mercury (Farook Bulsara, vero nome) era di Zanzibar. Io ho visto la sua casa di Londra!!! Buona vacanza ancora!!
🙂
PS Tra un po’ parto anch’iooooo!!!! 😀 😀
Ancora in partenza dopo NewYork? Uahu!!
Grande idea! Sembrano dei piccoli nidi! E buona vacanza!!
Che carini.
Wow…sembrano proprio deliziosi questi sformati! 🙂
…Africa!
Adoro la Tanzania…l’ho attraversata tutta per un reportage fotografico…e così pure lo Zambia!Ci tornerei subito! 🙂
Beata te! 😉
Buon viaggio!