Niente di speciale in realtà.. un modo carino per servire la polenta.
Ingredienti:
farina di mais biologica
acqua
tofu (e volendo anche tofu al basilico o di altri gusti)
sedano
carota
cipolla
olive nere taggiasche
sale e pepe
Procedimento:
La mia farina di polenta non era precotta, quindi è stato necessario cuocerla a lungo.
Solitamente, per questo tipo di farina la quantità di acqua è cinque volte quella della farina, per cui io ho messo 200 g di farina di mais e 1 l di acqua.
Una volta che l’acqua sobbolle, versare la farina e mescolare con una frusta la bellezza di 45 minuti minimo.
Ogni tanto si può anche lasciare a fuoco bassissimo con il coperchio; giusto il tempo di preparare il sughino.
Fare stufare sedano, carota, cipolla con un filo di olio e un goccio d’acqua. Quando saranno morbidi aggiungerci il toifu tagliato a cubetti molto piccoli. Insaporire e coprire con coperchio. Alla fine aggiungerci le olive con un po’ del loro olio.
Una volta trascorso il tempo di cottura della polenta, metterla in uno stampo a ciambella e lesciarla rapprendere qualche minuto.
Prioma di servirla, capovolgere la ciambella su un piatto e versarci il condimento nel centro.
Potete metterci ragu di seitan o quello che vi piace.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
è super!! complimenti =)
che delizia,adoro la polenta!
Mi piace tantissimo questo modo carino ^_^
Complimenti Eddy 😛
…pò pò pò, ma verrai all’Ex….pò?????
Molto carino davvero 😀
Mi piace molto!
Ma lo stampo lo hai oliato? La polenta sembra unta… E a me si attacca sempre tutto agli stampi!
Mamma mia che invitante… ogni volta che la guardo mi sale un’acquolina! 😛 Sono una polentona milanese, si nota? Hehe
Ciao!
Veramente molto scengrafica… Brava Eddy ! 😀
Che idea simpatica!
mi piace!!!! ma perchè non ci ho mai pensato??? 😀
Bella idea !!!!
Sei sempre deliziosamente brava 🙂 grazie mille della precedente mail, anzi delle precedenti, assolutamente ricchissime di spunti, porta pazienza per i miei continui ritardi! Bacione
E’ proprio un’idea carina
Adoro la polenta e la forma che le hai dato è davvero molto bella, il ragù ci sta benissimo!!!
Kikka, Alessandra, Grazie!
Nello, è mia intenzione,farò di tutto per riuscirci.
Eugenia, se devo dire la verità quello stampo è nuovo e sono sempre stata scettica nei confronti di quegli affari morbidosi e viscidi però costava poichissimo e ho provato. Prima di mettere la polenta dentro l’ho semplicemente bagnato con un goccio di acqua calda. Non so perchè ma avevo pensato che facesse più vapore e si staccasse. E’ uscita alla perfezione senza nessuna fatica.
Grazie anche a voi tutti.
Neofrieda, prego! Quando mi arrivano cose interessanti te le girerò!
Ciao!
viva la polenta!!!!!!!!!!!!!!
bellissima!!!!
Veramente di grande effetto!! 🙂
Mani e mente d’oro!!
Bella la ciambella di polenta e poi è la mia preferita!
Bellissima idea!!! originale 🙂 ottima la salsina d’accompagnamento!!!
bellissima idea!
sono una forte consumatrice di polenta (a casa dei miei tutte le domeniche) ma non ho mai pensato ad una cosi’ bella presentazione!
ti rubero’ sicuramente l’idea 🙂
grandiosaaaaaaa :p
Secondo me è bellissima, complimentisssssimiii!!
Sono anch’io milanese e adoro la polenta.
Io la faccio da anni in questo modo: accendo il forno a 175°. Metto a bollire un litro di acqua o poco più, salo. Quando bolle unisco 250 grammi di farina gialla, mescolo e faccio attenzione che non si formino grumi. Verso in una teglia, copro con carta di alluminio, facendo una cupoletta perchè l’alluminio non si schiacci sulla polenta. Metto nel forno per 1 ora.
Provare per credere!
E, dimenticavo, gustare quell’ora di libertà …