Salsetta tofuolivosa

Avevo proprio voglia di una cenetta semplice ma sfiziosa e saporita. Pensa e ripensa ho pensato di prepararmi una bella bruschettona condita con una salsetta di tofu, olive, capperi e tanto tanto aglio… per la gioia di chi mi sta accanto 😉 .
Non è certo un’idea nuova ma è pur sempre gustosa!

Dopo vari tentativi malriusciti di autoproduzione del tofu ho deciso di ricorrere ad uno stratagemma poiché, ahimè, il mio frullatore è un “pappamolla” e sa fare il suo dovere solo con elementi blandi 🙁 . Quindi ho dovuto ricorrere ad una mossa astuta… la bustina di soia cruda macinata fine fine (almeno ciò è stato quello che mi ha raccontato la signora che mi ha venduto il prodotto… perché sulla confezione non c’era scritto proprio un bel niente se non di sciogliere la polvere in acqua e di bollire mezz’ora per ottenere il latte di soia). Sicuramente sorge spontanea la domanda “in che cosa si differenzia rispetto alla farina di soia?” Mah, diciamo che l’aspetto della polvere era sicuramente diverso da quello della farina, generalmente più scuro. Comunque, ricavato il latte ho poi aggiunto il succo di limone (uno per litro) e ho filtrato in un colino a trama fine… il risultato è stato interessante: un tofu morbido morbido ideale per preparare una salsetta da spalmare su una bella fetta di pane abbrustolito.
Ecco la bustina e il tofu “nature”.


Ed ora veniamo alla salsetta!

Ingredienti:
tofu morbido autoprodotto (o silktofu)
una manciatina di olive verdi
un bel cucchiaio di capperi
due-tre spicchi d’aglio
un paio di cucchiai di lievito alimentare in scaglie
un cucchiaio d’olio evo
un goccio di salsa di soia

Procedimento:
Frullare tutti gli ingredienti e poi mettere in frigo per almeno un’oretta la saporitissima crema ottenuta affinché si compatti un po’.
È ottima da mangiare con le verdurine crude o sul pane!

Ai coccoloni di casa non importa se ho il fiato che sa di aglio!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che telepatia!! Appena pubblicata anche la mia salsetta olivosa, che però ha le olive nere, la tua le verdi… 🙂

    Reply
  2. infatti!veg telepatia ain abbondanza!meglio, meglio,amo queste ricettine semplici,ma sfiziosissime!interessante anche questa preparazione del tofu…

    Reply
  3. Telepatia incredibile….

    Reply
  4. Adoro questa salsettina saporita e sono pazza per i coccoloni di casa…! 🙂

    Reply
  5. Interessante questa “polvere di soia”…anche chi non ha la veganstar potrebbe farsi il latte così! E che cuccioloni i tuoi coccoloniiii 😉

    Reply
  6. Stupenda ricetta! Semplice e appetitosa!! 🙂

    Reply
  7. Dedico un post solo ai mici: DA FAVOLA!!!!!!!!! 🙂

    Reply
  8. Arrrgh! Delirio! Vedi che tu hai avuto l’idea in più! Avevo fatto anche la salsa tofu/olive verdi… ma non mi aveva soddisfatta… troppo sciapa per rapporto a quella con le olive nere… e invece tu mi dai la dritta giusta: capperi (che già mettevo in quella con le nere, non capisco perché non ho pensato di metterli anche con le verdi!) e lievito! Ma certo! Il nostro beneamato lievito! :mrgreen: Per fortuna che ci siete voi Chef di Veganblog! 😉 Grazie! 🙂

    Reply
  9. Potrei morire con tutto quell’aglio…dalla puzza ovviamente :mrgreen: hihi quant’è appetitosa la tua bruschetta però!

    Reply
  10. Che bello, si è già instaurata la veg-telepatia!
    @Pizza pie: anch’io adoro i sapori forti, per questo ho sempre in casa una scorta di aglio, capperi, cipolle e via dicendo… 😉
    @Titti: Ikea e Sven sono arrossiti! E ringraziano tutti facendo le fusa!

    Reply
  11. W le cremine 😛 e W i micetti fotogenici :mrgreen:

    Reply
  12. buonissima! ne facevo una simile tempo fa, ottima anche per un aperitivo (da prendere con la verdura cruda) 🙂

    Reply
  13. sfiziosissime le bruschette 😉 per quanto riguarda l’aglio.. ottimo espediente per allontanare chi ti procura fastidio.. non so se hai presente quelle persone che si ostinano a parlarti nonostante tu glielo abbia fatto capire in tutti modi che non vuoi relazionarti con loro..? bè la prossima volta mi preparo una bruschetta super agliosa come arma di difesa.. chissà..magari funge.. insomma nella leggenda tiene lontani i vampiri…e funziona anche con le eprsone AHAHAH 😉 cmq buone buone 🙂 Baci!

    Reply
  14. Goduriosa la faccio così anch’io ;-)La soia già macinata non l’avevo mai vista 🙂
    I tuoi mcicioni sono una cosa da favola paghere per spupazzarli 🙂

    Reply
  15. stupenda! agliosa e saporita come piace a me 🙂

    Reply
  16. W le salsette agliose 😉 !!!

    Reply
  17. scusate la domanda un po’ ingenua, ma perché dite “autoprodotto” non dite “fatto in casa”?
    Così per sapere… “autoprodotto” è veramente una brutta parola.
    Grazie,

    Annamaria

    Reply
  18. Gracias a todos!
    @Sarastrawberry: la tua mi pare un’ottima idea! hai tempi dell’uni avevo addocchiato un ragazzo che mi sembrava interessante, una volta avvicinato ho scoperto che aveva un fiato tremendo… una delusione! e il mio interesse è facilmente scemato! è brutto da dirsi però insomma, anche l’odorato vuole la sua parte 😉
    @Annamaria: interessante la tua domanda. Non so cosa ne pensano gli altri veg-chef però per me le due espressioni, anche se hanno lo stesso significato, non si comparano completamente. “Autoprodotto” ha quel punto in più rispetto al “fatto in casa” perchè si riferisce a quelle cose che generalmente uno compra già fatte e quindi è l’alternativa agli odierni sistemi di produzione. “Fatto in casa” sono i biscotti, le torte, le tagliatelle… insomma, quelle cose che più facilmente, nell’immaginario (e non tanto nella fatica ;)), si possono fare da sè. Non so se la mia risposta ti soddisfa, è soggettiva! Ciao!

    Reply
  19. sono diventata seguace dei tuoi gatti, ho un rapporto di sudditanza totale,sono trooooppoooo belli!!! buonissima e bellissima la cremina, la foto del crostono è proprio slurpolosa!!!! 😀

    Reply
  20. @Mäuschen: …il tuo rapporto con i miei mici non poteva essere diverso… visto il tuo nick 😉 ! Un abbraccio!

    Reply
  21. Bellissima la salsina!!!! interessante la soia macinata, una novità (almeno per me) 🙂

    Reply
  22. Buona, buona. Ed il gatto? Bellissimo anche lui.

    Reply
  23. Che mici da favola! Sono ripassata di qui per dirti che la foto del tuo profilo è magnifica e per chiederti dove l’hai fatta. Stupenda! 🙂

    Reply
  24. @Titti: grazie (sarà contento il mio compagno che l’ha scattata ;))! La foto l’ho fatta a Madrid. Durante il viaggio per la Bolivia abbiamo dovuto fare una sosta obligata a Madrid (avevano spostato il volo di due giorni senza avvisarci!)e così è stata l’occasione per visitare questa città! Baci 😀

    Reply
  25. Ora si spiega: gli occhi dell’amore! I tuoi e i suoi! Eh eh 🙂 Baci! Lunedì parto per New York! 😉

    Reply
  26. 🙂 Che invidia!!! New York è magica sotto Natale! Buon viaggio!

    Reply
  27. Forse riesco a postare una ricettina anche da lì perchè ho affittato un appartamentino!! 😀

    Reply
  28. Che bello! Allora, ci contiamo!!! 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti