Chilly con seitan su vellutata di patate

In ottobre ho fatto un corso sul seitan fatto in casa (e sul tofu fatto in casa) e questa è una delle ricette che ci hanno insegnato…velocissima e molto piacevole da presentare e soprattutto…..da mangiare!!!!!

Ingredienti per il chilly (per due persone):

200g circa di seitan
salsa di pomodoro
misto per soffritto (cipolla, sedano, carota)
olio evo
peperoncino sminuzzato
sale e pepe

Ingedienti per la vellutata di patate:
4/5 patate sbucciate
acqua
sale

Procedimento:
Versare in una casseruola dell’olio extra vergine d’oliva, soffriggere la cipolla, sedano e carota a cubetti e aggiungerci il seitan precedentemente sminuzzato (io ho usato una mezzaluna). Sbucciare le patate, tagliarle a pezzi e metterle in una pentola coprendole abbondantemente con acqua. Salare. Cuocere finchè le patate non saranno ben cotte e frullare con un mixer a immersione ( il segreto di questa vellutata è l’amido rimasto nell’acqua di cottura che la rende davvero cremosa).
Impiattare in una parte del piatto il chilly e riempire il resto del piatto con la vellutata. Semplice ma vi garantisco…da leccarsi i baffi!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Splendida…!!! Tenerissima L’Ultima Foto.. Grandiosa Lisa… e anche … Scusa.. non ricordo il Nome della Principessina o Principino !

    Reply
  2. Easy! 😀 bellissima! é stato un super piacere conoscere te e Manuel… abitiamo a neanche 15 km e ci vediamo a Bassano ahaha ^_^

    Reply
  3. Lei è Easy, l’ultima arrivata….25kg di dolcezza!! : )
    Eh già Vale, fino a Bassano simao dovuti andare per conscerci! beh originale, no?!? ; )
    comunque ora non abbiamo più scuse quindi sono sicura che ci terremo in contatto e ci incontreremo, abbiamo molte cose in comune!

    Reply
  4. Ma come un corso di seitan???!! Ci sono 3.456894 di ricette qui su Veganblog.it con tanto di passaggi, aneddoti e formule segrete O_o e tu vai ai corsi???? 😛

    Cmq complimenti per il piatto 😛 e che bello il tuo cagnolino 😉

    Reply
  5. ..mi son sbagliato sulla piaccola Easy 😛

    Reply
  6. Ottimo seitan, che dire spero ci sia un altra occasione per conoscerti 🙂

    Reply
  7. Questa ricetta mi piace moltissimo, domani compro le patate…
    Ma nelle patate, quando le frulli, metti anche dell’acqua per far diventare il composto più liquidino o é tipo purée? Posso farle al vapore? Non amo cuocerle nell’acqua…
    Easy é una bambola di bellezza e dolcezza! La mia nipotinaaaaaa!

    Reply
  8. Mi piace un sacco questa idea! Ho del seitan in frigo che non sapevo come impiegare: grazie per l’ispirazione!!;)

    Reply
  9. bellissima ricettina e stupendo amico a 4 zampe!!! Mille bacioni!!!

    Reply
  10. Piatto semplice ma pieno di gusto!! Deliziosa Easy 🙂

    Reply
  11. @Pizza pie: ho modificato la ricetta così dovrebbe essere più chiaro…l’acqua di cottura non verrà scolata ma frullata con le patate.
    @Nello: il seitan lo facevo già prima ma ero curiosa di conoscere un’altra versione…
    GRAZIE per i complimenti da parte di Easy! : )

    Reply
  12. Ok… sempre più difficile… quando aggiungi i pomodori al seitan? E quanto fai cuocere seitan+salsa di pomodoro? Il popolo Anglosassone se lo chiede… e anche io che prima non me ne ero accorta!!! 😆

    Reply
  13. @Pizza pie devi fare un semplice ragù…soffriggi il misto e poi ci aggiugi il seitan tritato…lo fai dorare bene e poi aggiungi il pomodoro e dell’acqua.Io li ho cucinati 45 min circa…

    Reply
  14. Grazie, ho tradotto la tua risposta sul VW.com dove mi avevano fatto la domanda! Ciao! 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti