Pasticcini con crema di castagne

Ingredienti:
200 gr di farina
100 gr di zucchero
80 gr di margarina
un paio di cucchiai di latte di soia
tre etti di castagne
150 gr di panna di soia
80 gr di zucchero (ridotto a velo col frullatore)

Procedimento:
per prima cosa ho preparato la pasta: voi potete usare queste dosi o seguire una delle mille ricette di pasta frolla o sablée. ho fatto come ha spiegato Gnubby durante il suo workshop sui biscotti a Bassano (spero che qualcuno carichi un video perchè è stata fenomenale), ovvero, ho mescolato la margarina (che deve essere a temperatura ambiente) con lo zucchero (100 gr) e poi ho aggiunto la farina mescolando molto bene con le mani. il latte va aggiunto al bisogno e la quantità varia rispetto al tipo di farina usata. una volta lavorato l’impasto l’ho avvolto nella pellicola e l’ho lasciato riposare in frigo per una mezz’ora almeno.
poi ho praticato un’incisione sulla buccia delle castagne e le ho lessate in acqua per circa 15/20 minuti. una volta raffreddate le ho pelate (facendo attenzione a togliere anche la pellicina) , ho aggiunto lo zucchero a velo e la panna e ho frullato il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
ho steso la pasta , col bicchiere ho ritagliato dei tondi e ho foderato i miei stampini da pasticcini: ho infornato per circa 15 minuti in bianco. una volta freddi li ho riempiti con la crema. io ho usato la siringa da pasticcere ma anche un cucchiaino andrà bene.

dato che ci sono voglio fare pubblicità a un prodotto comprato al biofestival di Bassano: il formaggio no muh di Vegusto! lo devo proprio dire: è incredibilmente buono. ha la forma di un salamino e si può mangiare così com’è, a fette, oppure cucinarlo: addirittura di scioglie! ovviamente non sa di formaggio ma la consistenza ci si avvicina molto. dev’essere il burro di noci che gli dà quel sapore delizioso. contiene carragenina e so che alcuni diffidano da questo ingrediente ma secondo me una volta ogni tanto lo si può mangiare: so già che farò un figurone con gli ospiti!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Tu fai sempre un figurona Silvia!! 🙂
    io mi sogno ancora quando postavi i tuoi meravigliosi aperitivi..che fortuna i tuoi ospiti!!
    questi li hai preparati per un’occasione speciale? sono meravigliosi, calorici, ma bbboni!!! 😛

    Reply
  2. Deliziosi questi pasticcini!! 😉
    Anch’io ho comprato, sul sito, quel formaggio.. Lo devo ancora provare, ma sarà fatto presto 🙂

    Reply
  3. I pasticcini sono favolosi!!! chissa che buoni con la crema di castagne!!! 🙂 Ho assaggiato anch’io a Bassano il formaggio, anzi li ho assaggiati tutti. Non li ho acquistati, non mi sono piaciuti, però preferisco i sapori più naturali, non amo i cibi troppo pannosi, adoro gli aromi, le spezie. Aveva attirato la mia attenzione proprio per la forma, ma purtroppo….

    Reply
  4. Mi segno subito la tua cremina perchè mi piace assai 😛

    …non ci farcirò dei biscottini come hai fatto tu, ma la terrò a portata di mano ( o meglio, di cucchiaio 😆 ) per quegli attimi in cui hai voglia di qualcosa di dolce e morbido, ma non sai che te devi magnà O_o

    Complimenti Silvia 😉

    Reply
  5. che bontà,Silvia!!!

    Reply
  6. Bei pasticcini. Complimenti. 🙂
    Sei andata anche tu a Bassano? Quale giorno? Io sono andata
    sabato pomeriggio.

    Reply
  7. oh santo pentolino di terracotta!!!

    Reply
  8. Ma che belli! Ho assaggiato anche io quel vegformaggio, è molto pannoso, quello aromatico invece ricorda il grana, secondo me.Gli onnivori ci cascano di sicuro…

    Reply
  9. Buoniiiiiii, un chiarimento… La panna non l’hai montata ho capito bene?

    Reply
  10. spettacolo!!! con un vassoio di questi si fa un figurone ovunque!

    Reply
  11. Buona e accattivante ricettina!! Ma, dopo gli assaggi a rotazione degli stand, mi sa che è meglio tenere legate le mandibole, per un po’…. Mi limito a guardare queste leccornìe e a sognare!
    Un abbraccio! 🙂

    Reply
  12. ma Titti, suvvia, sei secca come un chiodo!!! 😆
    @Tati, no, non l’ho montata
    in effetti il no muh è molto pannoso, proprio una cosa strong: oggi l’ho mangiato sulla polenta e mi è piaciuto moltissimo! in effetti sono stata vegetariana a lungo e il desiderio di formaggio un po’ m’è rimasto. invece non mi solleticano affatto gli affettati veg: ho comprato anche quelli ma non hanno fatto colpo.
    @Xuxa, sono andata domenica pomeriggio: purtroppo ho perso il raduno e soprattutto le dimostrazioni di Titti e Concita!!!! sob… 🙁 ma qualcuno le avrà filmate, no?

    Reply
  13. Concita non c’era 🙁
    Ma Mirko l’ha sostituita egregiamente! 😀
    Io ho fatto qualche foto, alla prima ricetta che riesco a postare le metto 😉
    Silvia ti avrei conosciuto volentieri ma ci siamo “incrociate”!

    Reply
  14. Pippi, che peccato, anch’io ti avrei conosciuta volentieri! ma prima o poi ci incontreremo a un evento mondano veg, ultimamente si stanno moltiplicando per fortuna! sono molto curiosa di vedere le foto…

    Reply
  15. Mi pare fosse O. Wilde che sentenziava: Non si è mai troppo magri nè troppo ricchi!! 😉

    Reply
  16. Chiunque fosse NON approvo!! 😉

    Reply
  17. La citazione era di quell’acciughetta di mademoiselle Chanel e non del panzarotto Wilde che tra l’altro adoro..
    Pasticcini meravigliosi complimenti!!

    Reply
  18. Vero, era di Chanel. Ho inserito la citazione su google! Ah, potenza della tecnologia!

    Reply
  19. e guarda caso coco questa frase la declinava solo al femminile…

    Reply
  20. Questi pasticcini mi stavano scappando, hanno un aspetto deliziosissimo e golosissimo 🙂 Devo ancora provare quel tipo di veg formaggio, ma presto farò una spedizione nel vegnegozio di formaggi 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti