Scoperta del secolo: il daikon sa di ravanello.
Un piatto che mi sa di coccole.
Ingredienti:
mezzo daikon
un cavolfiore cotto al vapore
un avanzo di soupe à l’oignon (senza il pane)
un pezzetto d’alga kombu (che pare ci vada 🙂 )
Procedimento:
L’ho preparato nel bimby: mentre cuoceva la soupe à l’oignon, con l’aggiunta di altra acqua, nel cestello del vapore ho messo il cavolfiore diviso a cimette, e, non conoscendo il daikon, sono andata a intuito: l’ho tagliato a fettine e fatto rosolare per qualche minuto in padella con l’alga, aggiunto poi al brodo di cipolle. A fine cottura ho unito il cavolfiore, frullato il tutto, e servito con un cucchiaino di miso, un filo d’olio, una spolverata di VPV, e crostini croccanti.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Direi DECISAMENTE coccoloso! 🙂
Silvana, questa è veg-telepatia! Ho appena postato una ricetta con il daikon (secco). Quello fresco lo compero a cassette appena farà capolino al supermercato perchè, oltre ad avere mille benefici, mi piace da matti! Bella e buona ricetta!! 😀
Ok, allora attendo tue pubblicazioni sul “mistero daikon” 🙂
Grazie, Lucia 🙂
Adoro il Daikon Fresco… l’altra volta ho fatto una Salsina da Paura.. ma Crudo in Insalata Mi Fa Gongolare Tutta…!!! Mi è avanzato un pochino.. e ho pure il Cavolfiore…Magari domani sera ci sta una Bella Zuppa… Grazie x l Idea.. STupenDaaaaaaaaaaa
Mi fa Troppa Gola la Foto Chissà Calda e Fumante…….UUUhhhhhh….Kizz
Hai fatto una salsina? e l’hai pubblicata? dev’essermi sfuggita. vado a cercare, neh (c’ho ancora mezzo daikon da….eliminare. Linguaggio da 007, sono stata contagiata da Carlo) 😀
Noto con disappunto che sulla sinistra della ciotola c’è una macchietta fastidiosa: non è una mosca! 🙂
Ahahha.. la Macchietta non l avevo notata Credimi…ehheh…Guardavo altro…ehhehe… La Salsina è nella Mia Precedente Ricettuzza…!!! …ehehhe… Fallo Fuori Sto Pallidduccio che non è altro…eeheh
Adiro il daikon, buonissima zuppa.
Daikon BUONISSIMO!!! L’ho mangiato anch’io ieri sera, ma facendo un semplice simil-sashimi tagliandolo a fette e pucciandolo in salsa di soia e wasabi. Godurioso
meravigliosa questa zuppa….
domanda a voi che siete esperte di daikon: possibile che ne abbia trovato uno amaro amarissimo superamaroso? forse era vecchio..
lo si può anche gratuggiare e mangiare crudo?
silvana mi intriga moltissimo questa crema! wow!! ^__^
Mannaggia, io non li digerisco proprio i Daikon!! E’ un peccato perchè questa zuppetta è davvero invitante.
Buonissima! E poi il daikon farà la sua porca figura!
la faccio, oh cavolo se la faccio!!!
😀
IL daicon non l’ho mai trovato 🙁
Akentos: no? io lo trovo tranquillamente al super.
Non l’ho ancora visto in giro o sarà il super dove vado io che non lo tiene 🙁 Piace un sacco anche a me il daikon sia fresco che secco 🙂 Brava Silvana
Insomma, é proprio da provare questo daikon… 🙂
Ieri ho trovato una confezione di radici bianche, l’eticchetta le chiama erbe amare, le ho prese, ma si sente che sono vecchie 🙁
Sono lunghe 0,50 cm, circa, e non hanno ciuffo, perchè tagliato, il sapore è amaro, ma non ravanelloso…saranno Daikon?
Domani vado a procurarmi un cavolo 😉
@Akentos: no, quelle sono radici amare.
Il daikon è simile, ma non uguale: sembra una grossa carota bianca, e non è amara.
qui c’è un’immagine del daikon. Sauro, permetti? 🙂
http://www.forumcucina.mrcarota.it/viewtopic-tentativo-d-intaglio-1053.php?start=60
Grazie Silvana 🙂 qui non li trovo, però con queste radici ho creato un’insalata gustosissima