Torta di lupini

Buongiorno a tutti!
Questa torta salata è stata ispirata da alcuni articoli letti sulla farina di lupini dotata di molti effetti benefici e composta da un alto contenuto proteico e basso apporto di grassi e carboidrati.
Questo tipo di farina si trova nei negozi di agricoltura biologica ben forniti o facilmente reperibile su internet. Proprio per la sua bassa presenza di amido non può essere utilizzata da sola per la preparazione di pasta o pizza in quanto in cottura si disferebbe ritornando alla stato originale di farina. Bisognaquindi mantenere le proporzioni di 1/3 di farina di lupini e farina 00 o altro tipo di farina come farro spelta, integrale, manitoba ( se si vuole una consistenza più simile alla classica focaccia). Utilizzando la farina 00 si ottiene un risultato molto simile alla pasta frolla ma con la differenza di contenere molti meno grassi rispetto a quest’ultima.

Ingredienti  (per una tortiera quadrata 20×20 circa):
70 gr di farina 00
30 gr di farina di lupini
10 gr di margarina freddissima
2 cucchiai di lievito istantaneo per torte
un cucchiaino di sale
due cucchiai di yogurt bianco
circa 2 cucchiai di latte di soia

Procedimento:
Questo impasto si può fare tranquillamente in un normale robot da cucina. Versare quindi tutti gli ingredienti esclusa l’acqua nel robot e far girare le lame per circa 10 secondi. Aggiungere quindi a filo l’acqua fino ad ottenere un’impasto granuloso simile a tante piccole palline. Versare questo granulato su una spianatoia e con le mani toccandolo il meno possibile, compattare i grumi, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere a riposare in frigo per un’oretta circa in modo che si solidifichi ben bene.
Trascorso questo tempo stendere la pasta su carta da forno cosi poi sarà più facile da mettere nella teglia, bucherellare con una forchetta e mettere in forno preriscaldato a 250 gradi ” a secco” per circa 10 -15 minuti a seconda della potenza del vostro forno. Preparate il ripieno preferito, verdure, funghi, patate, cipolle, mozzarella veg, insomma quello che vi va in quel momento, versate sulla torta e infornare per altri 10 minuti. La pasta deve risultare croccante ai bordi e morbida e friabile all’interno come una vera frolla.
Servire tiepida perchè calda risulta essere troppo morbida. 10 minuti fuori dal forno possono bastare per raggiungere la temperatura ideale.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Non devo guardare ‘ste cose a quest’ora perché ho fameeeeeeeee!

    Reply
  2. Esatto, sono d’accordo con Cri!!! 😉 sembra strepitosa!

    Reply
  3. Vabbhe dai mancano poco piu di due ore alla cena!!! poi se siete del nord anche meno visto che mangiate prima rispetto a noi del profondo sud!!!

    Reply
  4. Da provare ho ancora un po’ di farina di lupini che mi aveva regalato Concita, custodita in frezer, questo impasto è interessante 🙂

    Reply
  5. AAAHH! Adoro i lupini! Eppure non sono ancora riuscita a trovare la farina…
    ehehe anche io mangio tardi… sono del nord ma vivo al centro.. con mentalità del sud! Il mio ragazzo che è lucano mi dice sempre che sono come una del sud 😀

    Reply
  6. Si i oi lupini sinceramente non li avevo mai assaggiati!! li avevo visti tante volte allo stadio che ci sono quelli che li vendono nei sakketti ma non mi avevano mai attirato!
    @ chicca66 Si puo mettere la farina in freezer? non lo sapevo!

    Reply
  7. Finalmente capisco come usare i luoini grazie:)

    Reply
  8. Six ti regalo un kg di questa farina!!!!!! purtroppo quando l’ho acquistata non sapevo che si doveva miscelare con le altre per cui ne comprai due kg!!!!!!!! spero veramente che non si rovini ma se ne vuoi un pacco da un kg in regalo dammi il tuo indirizzo che te la mando senza indugi….
    Giuseppe ma tu sei un vulcano di ricette”!!!!!!!!!!!!!! sei chef da pochissimo e ogni giorno posti almeno due ricette una più bella dell’altra….è vero che sei di mestiere…ma cavoli!!!!!!!! complimenti sei bravissimo!!!!!!!!! e questa ricetta mi aiuterà a smaltire tutta questa farina di lupini che ho in credenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Reply
  9. Si anche io ne comprai un kg in un sito abbastanza famoso che vende prodotti biologici e farine particolari senza accorgermene che c’era anche scritto le proporzioni! vabbhe… non penso si rovini chiusa

    Reply
  10. Giusè, hai superato il limite di ricette pubblicabili…8 ricette ESAGERATE in 3 giorni è un attentato alla gola di tutti gli chef….sei bravissimo, non credo ai miei occhi!!! lo sai vero che la prossima volta che vengo in Sicilia, verrò a tuppuliare alla tua porta? 😉

    Reply
  11. comunque sì, per evitare il rischio farfalline la farina si può conservare sia in frigo che in freezer…

    Reply
  12. grazie rumorfree… si quello delle farfalline è un problema!!! mia mamma ci mette quelle specie di fogli adesivi che si mettono al mobiletto ma fa skifo!!! uno apre e c’è una carneficina!!!
    quando sei in sicilia fammi un fiskio!

    Reply
  13. e sì, non è un rimedio molto veg quello! mi piacerebbe tanto scendere presto, una parte del mio cuore è laggiù..stai pur sicuro che mi autoinvito a pranzo da te!

    Reply
  14. non posso vedere questa ricetta e non provarla! quest’estate dai miei ho mangiato un gelato fatto coi lupini ed era strepitoso, ora vedo la pizza fatta con la farina di lupini, dev’essere magnifica, è un’idea geniale.
    Peccato che dovrá aspettare a lungo questa ricetta, non potrò impastare per un po’. e pensare che i lupini che si vendono sotto forma di snack, quelli salatissimi per intenderci, non li ho mai potuti soffrire.
    giuseppe, sei fantastico! grazie per avermi fatto scoprire la farina di lupini:)

    Reply
  15. @ io i lupini nn li ho mai assaggiati.. a me tutte quelle cose sottovuoto mi fanno un po impressione!

    Reply
  16. Non ti sei perso nulla, questo è poco ma sicuro. Persino io non ero riuscita a mangiarli, ne assaggiai uno e lo buttai via (pur essendo ospite da amici,ma quanno ce vò ce vò).

    Reply
  17. che meraviglia!! particolare e molto invitante!!
    un nuovo vegchef..benvenuto!!! 😉

    Reply
  18. Splendore!!!!!!!!!! Mhhhhhhh che gola 😉

    Reply
  19. Wow Fedemela, grazie! Ma sei sicura? A me farebbe molto piacere ma se puoi conservarla tipo in freezer forse ti conviene tenerla per fare delle belle ricettine! Se vuoi cmq ci scriviamo via mail 🙂 dovrebbe apparire nei messaggi vero?

    Reply
  20. oooooohhhh!la voglio!

    Reply
  21. Ma tu sei un piccolo mostro !
    In senso buono si intende !
    Mai provata ma devo acquistare la farina di lupini
    e provare questa bontà !

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti