Ecco un’altra ricettina semplice e adatta a questo periodo.
Ingredienti:
pasta (formato ditalini)
olio e.v.
spicchio d’aglio
salvia e rosmarino
passata di pomodoro
brodo vegetale
ceci lessati
Procedimento:
Bisogna fare un soffritto con olio, aglio, salvia e rosmarino. Una volta soffritto aggiungere la passata e far insaporire. Quando il pomodoro si sarà un pò rappreso aggiungere i ceci e far insaporire.
Poi aggiungere il brodo e salare (poco se usato il dado comprato).
Infine aggiungere la pasta (io ho messo i ditalini) e far cuocere.
Impiattare e aggiungere un filo d’olio d’oliva.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Squisita… pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e lenticchie… sono tra i miei piatti preferiti!
si io adoro pasta e ceci:)
Buona………… anche se ancora qua al sud non c’è proprio tanta voglia di mangiarla visto il caldo!!! Anche se per esempio la pasta e fagioli io la mangio il giorno dopo uscita una mezzoretta prima dal frigo ed è meglio del giorno prima!
Che bontà!!!! Complimenti!
Io di solito faccio un sughetto simile con i ceci e con altri legumi ma senza pasta, mi piace molto assaporare tutti i legumi (tranne le fave a cui sono purtroppo allergica) senza però dover aggiungere carboidrati. Ma è solo una questione di gusti, è chiaro che la pasta ci sta da Dio!!!! 😉 Bravissima!
pasta e ceci: uno dei migliori piatti che sia mai stato cucinato, sia di gusto che di nutrizione. 😉
daii!io la faccio sempre nella versione bianca senza questo sughetto…che mi ispira tanto in effetti!