Avevo un panetto di tofu da smaltire… che farne stavolta? 😉 Un’ottima mousse in crosta!
Ingredienti:
1 panetto di tofu (circa 200 g)
5 o 6 pomodori secchi sott’olio (i miei erano pugliesi e contenevano capperi)
olio + qualche cappero dei pomodori (per la quantità regolarsi mentre si frullano gli ingredienti)
circa 1/2 bicchiere d’acqua o brodo vegetale
alcune foglie di basilico fresco
olio evo e pangrattato per la crosta
Procedimento:
Frullare il tofu con i pomodori secchi sott’olio, un po’ del loro stesso olio e qualche cappero (facoltativo), alcune foglie di basilico fresco e acqua (o brodo vegetale) quanto basta per ottenere una mousse piuttosto compatta. Niente sale, perché i pomodori secchi conditi sono già molto saporiti!
Versare il composto in due stampini da forno della forma preferita, ben oliati e cosparsi di abbondante pangrattato. Versare altro pangrattato sulla superficie dei tortini ed infornare per circa 25/30 minuti in forno già caldo, a 200° C.
Capovolgere su un piatto piano e decorare con verdure fresche di stagione! 😉 Se avessi avuto una bella foglia di lattuga l’avrei usata come “letto”, ma ho dovuto rimpiazzarla con degli ottimi pomodorini… 😉
Il ripieno si presta ad infinite varianti, ad esempio con olive, con solo erbe aromatiche, con carciofi, con carote, con asparagi, con agretti, con spinaci, con peperoni… insomma, con tutto ciò che ci viene in mente! Largo alla fantasia, ma possibilmente ricordandoci di rispettare la stagionalità. 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Pubblicato da Anto
Salute a voi tutti! Mi chiamo Antonietta (chi mi conosce abbrevia con Anto) ed ho 36 anni (classe 1974). Ex educatrice per bambini/ragazzi portatori di handicap [momentaneamente disoccupata, c'è grossa crisi!], per passione sono cantante in una band “indie-alternative-rock“ o almeno così dicono di noi, dal nome EVEN MORE VAST (www.even-vast.com).
Sono nata a Reggio Calabria dove ho vissuto con i miei familiari per 18 anni .
Al conseguimento della maturità (magistrale) ho deciso di andare “per la mia strada”… e sono giunta in Valle d’Aosta per amore ed anche per lavoro!
Vivo quassù da marzo del 1993, con Luca, aostano e alcuni adorabili “capi di bestiame felino vario”. ;-)
Sono diventata vegetariana nel dicembre dello stesso anno, dopo aver visto dei filmati a dir poco sconvolgenti su maltrattamenti vari nei confronti degli animali… che mi hanno scaraventata indietro nel tempo, al punto di ricordare eventi apparentemente rimossi.
Fin da bambina infatti ho odiato la prepotenza e l’arroganza che gli esseri umani usano con tanta leggerezza sui nostri fratelli pelosetti, pennuti, pinnuti e quant’altro.
Purtroppo da piccolina ho assistito a certe brutalità operate da gente inclassificabile, nei confronti di maiali, conigli, galline, tacchini… persino cani!!! Ma lasciamo stare, ho i brividi ancora adesso, perché dopo tanti anni, riesco a sentire le urla strazianti e l’odore del sangue di quelle bestioline, soprattutto dei maiali… Certe cose non si dimenticano, ci segnano per tutta la vita! Disumano e sconcertante sapere che certe pratiche siano eseguite ancora oggi, sotto gli occhi di tutti.
Felicemente e consapevolmente Vegana lo sono ormai da dicembre del 2001.
Oggi mi sento una persona veramente migliore, completa ed orgogliosa di essere ciò che mangio!!! Perciò sono felicissima di poter far parte di voi, di questa grande famiglia di gente per bene, che ama, che non discrimina e che semplicemente vive, lasciando vivere...
Dal profondo del mio cuore, GRAZIE! Vi auguro ogni bene.
anto, una ricetta più fantastica dell’altra! quella crosticina mi fa una voglia…finirei per servire in tavola entrambe le cupolette raschiate per bene…hehehe…come non fosse già capitato!!! hihihihi… ^__^
Mi fai svenire oggi!!!!!!!!!! Che goduria!!!!!!!!!!!!! 😉
mmmmmmmh!!!!! ho la salivazione a millemilaaaaa!!!!
Davvero deliziosa quest’idea di utilizzare il tofu 🙂
Rimane cremoso l’interno o compatto?? si sente il sapore del tofu o viene coperto dagli altri ingredienti?? Te lo chiedo per Adriano 😀
Ah scusa, dal titolo si capisce che non è proprio compatto ma più una mouse.. Scusami 😳
mammmma mia che bontàààà!!!
Stupendo e buonissimo sicuramente, il sapore del tofu si nasconde con la farcitura? Ti ripeto la domanda di Mimi, ma anche mio marito non deve sentire troppo il tofu. Personalmente lo mangerei in mille modi, ma sai vorrei cucinare per due ogni tanto. Grazie.
Ottima idea! Sei una chef di prim’ordine! 🙂
GRAZIE. I tofu da smaltire non ne ho mai 😀 lo adoro. Questa ricetta sarà mia
Raffinatissima anche questa 🙂
Mi piace la mousse in crosta! Ottima idea Anto
Non so perchè, ma dalla foto mi sembrava un pasticcino simil amaretto 😛
La grande Anto ha colpito ancora con una sua buonissima ricetta 😉
(e son sicuro che così mangerei pure il tofu che non amo molto 🙁 )
Buonissima!! Mi piace molto l’idea di poterlo “personalizzare” con le verdure che preferiamo! Il bello del tofu è proprio questo. La forma è bellissima, sa proprio di godurioso .-P
Bell Idea… Fuori Friabile Dentro Soffice,,,MMhhh
Ciao ragazzi!!! Grazie a tutti per i meravigliosi commenti!!! Scusate se non riesco a rispondere in tempo o a commentare altre ricette (lo farò presto!), ma come ho già accennato, in questi giorni stiamo facendo dei lavori in studio, che da semplice studio di registrazione lo stiamo adibendo a studio di mastering, perciò di tempo libero quasi zero!!!!!
Comunque, in generale vorrei dirvi che il sapore del tofu rimane meno accentuato se usate ingredienti molto saporiti. Nel caso dei pomodori secchi un po’ si sente (ma a noi piace), ma volendo si può aumentare il numero dei pomodori secchi da frullare, magari raddoppiate! Questa ricetta è di un po’ di giorni fa, comunque ieri sera l’ho rifatta usando dei peperoni sbollentati e spellati al posto dei pomodori secchi (non ne avevo più!) e il sapore del tofu non si percepiva per niente! Ottimo! presto proverò anche altre versioni.
Se volete renderlo più compatto (ma vi assicuro che croccante fuori e morbido dentro è una goduria!) potete semplicemente omettere l’acqua mentre frullate il tofu o aumentare il tempo di cottura…
Un bacio a tutti!!! 😉
UUuuuuuuuuuuuuuu questo lo provo sicuramente ^_^
😉 Provalo Mariannina, e poi mi dici se ti piace!!! per la cottura, occhio, perché in realtà ogni forno cuoce diversamente! Io uso un fornetto elettrico, quello grande non funziona più da anni e non ho voglia di comprarne uno nuovo!
Ti conviene di tanto in tanto controllare…
Infatti..io invece ho quello a gas,che mi dicono sia più scomodo..
e cmq..anche più croccante non credo sia un male! Grazie 😀
Anto come stai?? Come vanno le cose?? E la tua mamma, riuscita a trascorrere un pò di tempo in compagnia dei tuoi??
Ti abbraccio, torna presto 😛