Buon giorno a tutti miei cari compagni di avventura cuochesca!
Questa che vi faccio vedere oggi è la prima variante sul tema “crostata salata di tofu” della mitica Six…. la sua ricetta mi aveva colpita moltissimo e l’avevo provata uguale uguale: buonissima! Credetimi, da provare!!
Dal momento che ci aveva deliziati nella nostra prima giornata al mare della stagione è ufficialmente diventata la nostra “torta da spiaggia”!
Per la seconda sfornata ho provato a modificarla così…
Ingredienti:
Pasta uguale a quella di Six, dunque..
100 g farina (io 0)
2 zucchine
1 grossa carota
2 cucchiai olio evo
1 pizzico di sale
Ripieno variato, dunque..
250 g tofu
2 cucchiai tahin
1 mazzetto di prezzemolo
2 cipollotti
1 cucchiaino di dado vegetale morbido (il mio)
Procedimento:
E’ velocissima.
Per la pasta gratuggiate carota e zucchine, le salate leggermente e le unite alla farina, all’olio e a quanta acqua basta per avere una palletta lavorabile. La stendete su una teglia per torta e la lasciate lì mentre preparate il ripieno. Prima di preparare il ripieno accendete il forno a 200° che intanto si scaldi per bene.
Per il ripieno buttate tutto nel mixer e frullate (ho aggiunto un ciuff di acqua per ammorbidire ulteriormente). Spalmate il ripieno sulla pasta e infornate dopo aver decorato con un paio di pomodori fatti a fette e semplicemente adagiati sulla superficie della torta. Nel forno circa 30-40 minuti.. io l’ho anche fatto andare ventilato gli ultimi dieci minuti perchè volevo si seccasse e croccantasse bene la crosta.
E adesso guardate qua che due curiosoni mi ritrovo per casa:
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
da un ex “tipo da spiaggia” come me un complimento per “la torta da spiaggia”, da mettere in archivio.Che spiaggia frequentate:Jesolo, Caorle, Cavallino,Lido o altro…..Della serie :fatti gli affari tuoi,avete ragione.
la mangerei anche se non sono in spiaggia! Golosa!
Simpatico, il Giancarlo: tu non cuocheggi? 😀
ultimamente non sono qui molto spesso, e forse qualcosa mi è sfuggito!
uelà giancarlo! ultimamente abbiamo la fissa per eraclea…è tranquillo e c’è una pineta fantastica ^__^
e tu dove vai?
Ps: bellissimi, ‘sti curiosoni, bello l’effetto cromatico! 🙂
silvana, grazie. per i ragatti, più che l’effetto cromatico sono sempre affascinata dal loro sincronismo…ho centinaia di foto di loro messi nelle stesse pose, sono malata…heheh… ^__^
Beh, allora anch’io sono malata: ne ho soltanto uno, ma m’incanta quando assume pose, secondo me, assurde 😀
Marta da anni che non vado al mare direttamente, se vado sto in albergo o giro per il retroterra. Qui dalle mie parti si va a Lignano Sabbiadoro o Grado, ma il mare e’ quello che e’.Amo il mare della Sardegna e da tanto che non vado, ma li si che ci entro ,eccome
Bella la torta e bellissimi i miciotti 🙂
La torta in effetti è un’ orrima idea da portare in spiaggia e i mici sono bellissimi 😀
grassie grassie, orgoglio di mamma-gatta…
eh si cinci, per la spiaggia è proprio comoda, la porto via già tagliata a fette dentro alla borsa frigo con tanta acqua e tanta tantissima frutta…e la giornata al mare è sistemata!! ^__^
buonissima!!!!!!!!!ottima idea…giusto questo fine settimana sono andata al mare sprovvista di scorte e in giro è sempre un problema trovare il mangiare “apposto” diciamo…infatti ho fatto un pò di digiuno eh eh !!
comunque hai deimici bellissimi!!! 🙂
Buonissima!! Ogni volta che vado al mare mi porto una pasta fredda!
La prossima volta farò questa di sicuro!!
Bellissimi i tuoi ragatti! E che dire della torta? Stupenda…
@monica, pacciu: 🙂
@mirko: i ragatti ringraziano dei complimenti….in effetti sono parecchio vanitosi…huhuhu… ^__^
SAI CHE AVEVA COLPITO ANCHE ME QUELLA TORTA, QUASI QUASI LA PROVO ANCH’IO!! 🙂
Ahahah che carini i mici spioni 😀
Buonissima la torta! Un giorno o l’altro devo devo preparare una torta salata con il tofu 🙂
Belli i miciotti curiosotti 😉 Sembrano proprio in simbiosi. E buona anche la torta.
@mimì: provala con la ricetta di six che è uno spettacolo! vale la pena anche provare solo la frolla verdurosa…io ci immaginavo bene dei crackers…muble muble..
@valerie: devi devi devi! 😉
@andrada: simbiosi è dir poco! sono unite per la pelle, innamoratissimi e sempre insieme!! vi farò vedere altri scatti.. (a me fanno tanto ridere) ^__^
Oddio presa dalla pizza mi ero dimenticata di quei meravigliosi miciotti!! ^_^
La proverò promesso 😉
A Cremona non abbiamo la spiaggia, la farò per la piscina, piacerà sicuramente anche al mio compagno. Domenica la preparo sicuramente.
Bellissimi i ragatti! E anche il kumquat (almeno mi pare..) Ne porti una fetta quando ripassi di qui :-)?
Che meraviglia i tuoi ragatti!!!!!! La torta da spiaggia va bene anche per l’ufficio, no? Visto che sono già io un tipo da spiaggia…. 🙂
W i raGATTI!!!!
@annalisa: no no non è un kumquat, è un mandarino, ce l’hanno regalato i miei colleghi per il matrimonio ed ogni anno è sempre più bello…qualche settimana fa era una nuvola di fiori profumatissimi, inebrianti, fantastici, li ho consumati a forza di guardarli e annusarli…le piante mi dano una tale gioia! l’altra pianta è un fico d’india (se ne vede solo la parte bassa ma è una pianta bella grande) che nell’ultimo mese ha buttato fuori 8 nuove foglie!!! O_O
@mimì-felicia: fatemi sapere quando l’avete provata! ^__^
@titti: altroché se va bene per l’ufficio, crea dipendenza però, stai attenta!!! 😉 grazie a nome dei mie patatini…non resisto alla tentazione di farveli vedere in tutte le loro pose matte!!!
Bellissima torta e molto buona. Bellissimi gatti. 😉
i tuoi gatti sono irresistibili… e la tua torta già nei preferiti!!