Polpette di lenticchie

E’ passato un po’ di tempo… ma non mollo. Un antipasto con lenticchie nonostante in Italia per tradizione si mangiano a Natale,  però vanno bene tutto l’anno…

Polpette con ripieno di pesto di prezzemolo; dico subito che avanzerà un po’ di pesto, ma si potrà utilizzare con dei bocconcini di tofu rosolati in padella con dei semi di cumino e zafferano…

Ingredienti:

150 g. di lenticchie rosse

2 carote lesse

1 cipolla rossa

una gamba di sedano verde

un bicchiere di latte di riso

del pane raffermo ( bianco o , meglio , integrale) 4 fette

sale

per il pesto

200 g. di prezzemolo

5/6 foglie di basilico

una manciata di rucola

2 cucchiai di mandorle senza buccia

olio di mais spremuto a freddo q.b. per avere una salsa densa

Procedimento:

Frullate gli ingredienti per il pesto e con la punta di un cucchiaio distribuite delle palline grosse come una nocciolina su una teglia e riponetela nel congelatore. Intanto lessate in acqua non salata le lenticchie per circa 10 minuti dal bollore, poi lasciate scolare bene. Nel frattempo rosolate la cipolla e le carote e il sedano per 5 minuti poi aggiungete le lenticchie. Bagnate il pane con il latte di riso, inzuppatelo bene  e poi strizzatelo e amalgamatelo con le lenticchie. Con l’impallinatore da gelato ( se l’avete, altrimenti è molto comodo) fate le polpette, poi prendete le palline di prezzemolo congelate e schiacciatele nelle polpette, richiudete e allineatele su di una teglia e infornatele a 160° per circa 20 minuti.

Per un tocco sofisticato, scottate dei pomodori in acqua bollente per 2 o 3 minuti, poi pelateli ; tagliate la polpa a cubetti, eliminate i semi e condite con olio, sale, origano ed accompagnate le polpette.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ma è possibile che ogni volta che leggo una tua ricetta.. Sbavvvvvvvvvvoooooooooooooooooooo

    Reply
  2. Sbavo anch’io con te Mimi…Hanno un aspetto moooooooolto invitante Enrì!!

    Reply
  3. BUONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE 😉 Sbav sbav sbav 😉

    Reply
  4. Che belle le tue polpette, si presentano proprio bene

    Reply
  5. ecco, son d’accordo con andrada! si presentano strabene ‘ste polpette! ti verrebbe da mordere la foto!!! copio ^__^

    Reply
  6. buonissime!!!!!!!!!!!!!!!!sbav sbav…

    Reply
  7. Oggi ceno a casa tua con queste meravigliose polpette. 😉

    Reply
  8. che meraviglia! si vede il tocco maestrale dello scéf! Copio 🙂

    Reply
  9. @Silvana il tocco deve essere “magistrale”
    @Xuxa ma vieniii!!!!!

    Reply
  10. Buono! Fa piacere qualche bel ritorno!

    Reply
  11. Enrico: 😳 😳
    Lapsus… però, mi ha fatto ridere 😀

    Reply
  12. Magistrale o maestrale, sono quisquiglie… diciamo cose serie: che sono deliziose!!!!!!!!!!!!!! 🙂

    Reply
  13. Che meraviglia! Devono avere un gusto davvero delicato. Sono proprio curiosa di assaggiarle 😀

    Reply
  14. Le polpette mi incantano e il tocco sofisticato lo proverò quanto prima, essendo semplice ma di grande effetto!
    😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti