Avevo bisogno di una ricetta facile e veloce per cena ed ho optato per queste cotolette di tofu. E’ una ricetta classica ma con la marinatura ho bypassato lo step della pastella.
La panatura era croccante ed il tofu era morbido, proprio il risultato a cui puntavo :).
Questo era il mio diy tofu ancora “nudo”.
Ingredienti:
4 fettine di tofu (ho usato quello che ho fatto in casa)
Pangrattato
Limone
Salsa di soia
Rosmarino
Aglio
Sale
Olio ev, oppure di girasole (al limite burro di soia o margarina)
Procedimento:
Fate marinare il tofu per 30 minuti circa in salsa di soia, poca acqua, rosmarino ed aglio.
Prendete il tofu e passatelo nel pangrattato. Fate scaldare un filo d’olio in padella o, se preferite, sciogliete una noce abbondante di burro di soia o di margarina.
Mettete il tofu nella padella con l’olio già caldo e girate dopo 3 minuti.
Dopo altri 3 minuti spegnete e servitele spruzzandole di limone.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Benvenuto anche se con un po’ di ritardo. W le cotolette! 😉
ok lo faccio di sicuro… 🙂
Sembra buonissimo, anche io ieri una parte l’ho passata nel pangrattato. Mi sa che diventerò tofu dipendente, domani lo rifaccio. Si può mangiarlo spesso o da problemi?
Akentos: la soia sarebbe meglio non consumarla eccessivamente. Un paio di volte a settimana va bene.
Dimmi che la controindicazione è che rende inappetenti? Dillo, ti prego.
Akentos: diciamo che sulla soia ci sono un po’ di pareri controversi. Ti consiglio di leggere questo: http://www.promiseland.it/view.php?id=2819
devo provarlo anche così!!! pure io avevo fatto un tofu impanato e fritto, ma mi mancava la marinatura!!!! la prossima volta giuro che la faccio!!! 😀
Oh Frank!! BUONISSIMISSIME!!!!!!!!! Anch’io, come Akentos sono tofu-dipendente!! E pure seitan-dipendente!!!!!
Titti, sapessi io…Tofu e seitan a valanga.
In questi casi di dipendenza cronica, l’unica soluzione è l’autoproduzione 🙂
me ne mangerei un chilo di queste cotolette. invitantissime!
Madonnina Frank, anch’io!!! Ma ci farà male…???? 🙁 Il seitan lo autoproduco; il tofu l’ho fatto due volte “a mano” ma alla fine avevo la cucina dopo lo scoppio di una bomba. Ora sto aspettando la macchina che munge la soia… eh eh eh 🙂
😀 😀 😀
Io ad esempio vado a periodi.
Quando ho il tempo, faccio vagonate di tofu e di seitan.
Il tofu devo consumarlo subito ed essendo l’unico vegan in casa, sono il solo che lo preferisce a pietanze crdeli. Poi magari non lo mangio per settimane o mesi.
Il seitan posso conservarlo un po’ più a lungo e lo mangio ogni tanto.
Ho sentito parlare di dipendenza da tofu (e seitan..ma per il tofu è proprio una passione smodata!)??eccomi 😀
queste foto mi hanno fatto venire un’acquolina..mmhh
Ciao Frank, benvenuto..ho visto che hai già messo alcune ottime ricette, che bravo!
Io il tofu non mi sono ancora mai messa a farlo..mi sembra un pò complesso..ma prima o poi toccherà provare 🙂
Grazie Andrada, quelle cose lì le avevo già lette, pensavo ci fosse qualoca si molto peggio.
Io credo che il tofu senza marinatura non sia buono…parlo come se fossi esperta e l’ho mangiato solo una volta, però ho capito subito di esserne dipendente.
Sarè, prova pure tranquillamente è semplicissimo, io questa sera mi cimento prima con la produzione del latte e poi ricotta e tofu.
In questo momento il mio seitan è in ammollo.
Titti, sappi che ti ritengo responsabile di tutto questo
Che farei per quella scorzetta lìììììì 😀
Adoro il tofu impanato, e mi hai fatto venire le voglie visto che è tanto che non lo faccio 🙂
Ciao Sarè.
Fare il tofu in casa non è poi così difficile.
Impazzisci un po’ le prime due volte e poi vai alla grande.
L’importante è farlo partendo dai fagioli di soia e non dal latte comprato, altrimenti ti esce solo qualche decina di grammi di tofu.
L’ultima volta, da 500g di soia ho prodotto 350g di tofu! Ed il resto, l’okara, non va assolutamente buttato perché ci fai delle ottime ricette.
Io sono partita da 700gr di latte comprato e ne ho ricavato 100g, è una buona resa?
Ora speriamo che mi venga il latte…scusa Frank, ma com’è la proporzione fagioli di soia, acqua? Ho in ammollo 250g di soia.
Ciao Akentos.
Su questa ricetta del “grande capo” c’è tutto:
http://www.veganblog.it/2007/08/24/fare-il-tofu-in-casa/
Io faccio una proporzione 1 a 10.
Cioè, se ho 500g di soia, metto 5l di acqua.
Grazie, l’avevo studiata, ma chiedo sempre, magari si scopre qualche accorgimento in più.
Ottima idea! Il tofu fatto così sembra proprio appetitoso.
Anch’io avevo pensato che fosse più diretto fare il tofu dal latte comprato così si può omettere un passaggio, no? Come mai la resa è così bassa?
Grazie.
mmmhh buone! le proverò senza dubbio!
Anche questa la devo provare per il mio boy!! Dopo le pepite di Mirko, devo provare questa e anche altre varianti presenti nel blog… Davvero ottime! 😉 Grazie anche per quest’idea 😀
x Esse: Secondo me, con il latte comprato la resa è molto bassa perchè c’è più acqua nel composto e, di conseguenza, meno soia. Ci sono diverse marche di alta qualità, però il rapporto acqua/soia è comunque minore rispetto a quello del composto fatto in casa partendo dalla soia secca.
Inoltre, mentre in casa usiamo soltanto acqua e soia (e poi nigari), nel latte che compriamo ci sono altri ingredienti, come alghe, sale, zucchero e spesso aromi.
Ho sperimentato varie volte la produzione di tofu a partire dal latte e con varie marche. La quantità è sempre stata scarsina. Con la soia, invece, oltre a spendere infinitamente meno (cca 1,50 euro per mezzo chilo) e a produrne molto di più, la qualità del tofu è di gran lunga migliore, più compatto.
E poi vuoi mettere la soddisfazione…
Bella ricettina!!!!!!! Io non l’ho ancora autoprodotto il tofu, il seitan si però e mi sono divertita come una matta!!!!!!! Pure io mi unisco al club, seitan e tofu 4 volte la settimana!!! 😉
bella ricetta …dacopiare….
Slurp slurp slurp…
Devo provarle!!!
Hummmmmmmmm! Che buone! 😛
Bellissima anche questa ricetta!!! Ho fatto il tofu alle olive, magari lo impano!
buonissimo! stasera ho preparato la tua ricetta e ci siamo leccati i baffi! buonissimo e saporitissimo! complimenti la rifaro’ spesso!
il mio tofu non è uscito 🙁
Come non è riuscito?
Stasera le provo!!!!
SPECIFICATE “SALSA DI SOIA IN AGRODOLCE”. GENTE IGNORANTE IN FATTO DI CUCINA COME ME,POTREBBE RITROVARSI A MANGIARE COTOLETTE SALATISSIME!!
Bella versione….semplice e veloce!
non mi sono mai cimentata nell’autoproduzione di tofu…devo provare?