Vi presento kapt’n tofus. Non si tratta di una vera ricetta, non avevo voglia di cucinare ma tanta voglia di salutarvi.Sono tornata ieri da Berlino e ne approfitto per pubblicare il reportage vegan culinario che ho fatto. Come molte di voi sanno l’ultimo periodo non è stato dei migliori, sono stata li li per annullare anche la vacanza.. e avrei fatto un grosso errore. Sono stati dei giorni molto intensi e vivi, la città è splendida e consiglio a chiunque non l’abbia mai visitata di farlo perchè ne vale la pena. Ho portato a casa un pò di prodotti (la hanno dei prezzi talmente convenienti che non potevo crederci), tra cui questi bastoncini di tofu (li avevo comprati anche a Londra ma questi sono veramente fantastici).
Ingredienti
bastoncini di tofu
pomodorini
olive
sesamo
menta
aceto e olio
Procedimento
Far scaldare i bastoncini in una padella (io ho usato pochissimo olio) per qualche minuto. Tagliare i pomodorini, unire le olive e condire con olio, aceto, sesamo e menta. Sono parecchio stanca, abbiamo camminato tantissimo e oggi non avevo per niente voglia di mettermi ai fornelli, così ho optato per questo piatto veloce veloce. Ecco la foto della confezione
Contengono tofu (25%), carote,riso integrale, acqua, semi di girasole, fiocchi d’avena, pangrattato (6%), olio di semi di girasole, salsa di soia, sale, porro e spezie. Ma veniamo al dunque… a Berlino abbiamo fatto un bel tour culinario. Il primo posto dove siamo stati è stato il Veni vidi vegi, un grazioso negozietto completamente vegan
Qui ci hanno dato un elenco di locali vegan e vegatariani. Vicino all’albergo (18 euro a notte..il tutto è stato molto a budget) c’era lo yo-yo Foodword, un fastfood completamente vegano, dove abbiamo assaggiato
burger (ne hanno diversi tipi) con insalata e patatine
wrap con calamari veg
lassi al mango
Sia allo yoyo che al Vego foodword fanno le pizze..e giuro solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca
Vi rendete conto? questa si che è una veg pizza!!questa era col veg salame, l’ho provata anche con gli spinaci (e la rucola, ma quella col salame era divina)
Poi siamo stati allo Yellow sunshine, vegetariano dove buona parte dei piatti è vegan. Si trovano vari burger, insalate, etc. Il primo giorno abbiamo provato il gyros ma siccome eravamo troppo affamati ci siamo dimenticati di fare la foto, quando siamo tornati ho preso solo un cappuccino
Siamo stati al Morgenrot (un bel bar gestito da un collettivo), famoso per i vegan brunch del fine settimana ma essendoci andati di mercoledi ci siamo “dovuti accontentare” di questa buonissima zuppa con i pezzettini di mela cruda
per finire una sera siamo stati al Voner, fastfood vegetariano dove ho dato il peggio di me (sono sempre attenta a quello che mangio ma non ho saputo resistere)
ho mangiato un kebab vegan e delle patatine alla paprica con veg formaggio fuso sopra..
Dunque vi dirò..di posti dove mangiare ce ne sono parecchi, non sono solo fastfood (dove però si possono trovare anche insalate,frullati etc). L’ultimo giorno abbiamo preso un piatto di spatzle veramente buoni ma non avevo la macchina fotografica. Non ho inserito tutte le foto che ho fatto, ma spero che il reportage vi sia piaciuto.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
bello!!! il vegan kebab poi e una favola!!!
mi sa che ci faccio un pensiero ad andare a berlino 😉
wow! Che stile di ristoranti/fast food vegan!!!!
Come siamo indietro in Italia, blog a parte!!!!
Bentornata!
***Miss***
Che meraviglia questi posti da mangiare vegan. E penso che
Berlino deve essere molto bella. Buon ritorno. Baci. 😉
Oh mein Gott!
Al kebab vegan proprio non ci avrei creduto se non avessi visto le foto! Bellissmo tutto …la pizza fa gola anche a me a vederla ora…
Concordo su Berlino: è stupenda.
Eh si, l’Italia è sempre fanalino di coda
Ma quella pizza? Non si puo’ neanche commentare, è veramente una meraviglia!!!! Tra l’altro è davvero enorme, la voglioooooooo!!!
Ho sempre pensato che i tedeschi siano dei geni 😀 Forse quest’estate vado a Berlino, dopo essere stata a Monaco di Baviera mi sono innamorata della perfezione germanica 😛
…
Mi è venuta fame 🙂
Da non credere! Che roba! Perché non li aprono anche in Italia questi posti? Io voglio il kebab, il formaggio fuso, i calamari veg… vabbé basta sennò mi viene di nuovo fame! >.<
Tutto quello che hai fotografato doveva essere squisito!!! *_*
Hai visto anche pasticcerie vegan?
Avrei dovuto vedere questo splendido reportage a fine settembre dell’anno scorso… =(
sono stata a Berlino i primi di ottobre e con questa guida avrei sicuramente saputo dove e cosa mangiare!!! (per un paio di giorni ho mangiato praticamente solo noodles..)
mi fa gola tutto quanto, compresi i bastoncini di capitan Tofu!!! e la pizza poi!!! ma soprattutto quel golosissimo kebab vegan con quelle patate nell’ultima foto… OMG!!!
Grazie per il reportage!
A luglio sarò a berlino per una decina di giorni e mi stò già documentando per partire senza l’ansia di non trovare il cibo adatto!
Mi sono già segnata una caterva di posti, ma anche questi fanno comodo!
Mi conforta sapere che, almeno li, mangiare in giro non risulta impossibile!
Un saluto a tutti da Piacenza!
Leonora
Bellissimo reportage!
Ma che bel reportage!
Il reportage vi sia piaciuto??? Io sto per svenire. Ho deciso prox viaggio Berlino, devo provare tutto questo ben di Dio!!! 😛
Berlino è una città dove vorrei trasferirmi perchè è mitica! Stupendo il veganismo in quella città! Ma la mozzarella sulla pizza è vegana????
Vedo che hai bazzicato per lo più tra Kreuzberg e Prenzlauerberg 😉
Per i dolci ti avrei consigliato Hans Wurst, fanno delle torte molto buone, e di pasticcerie e caffé con dolcetti vegani ce ne sono in giro (anche gelato vegano, se è per questo).
Comunque a Berlino non è nemmeno necessario prendere il döner vegetariano, dato che turchi e libanesi offrono altre alternative, come falafel e makali (un panino di verdure, buonissimo!).
C’è un posto a Kreuzberg dove fanno un falafel da urlo e la salsa è vegana, appena mi ricordo come si chiama ve lo dico 🙂
Per i dolci:
– in internet http://www.vegan-welt.de/VegaVit/bestellen.htm
-http://www.cupcakeberlin.de/contact.html
ha in offerta anche delle cupcakes vegane
Bio-Konditorei Kuchenmafia
Sanderstraße 22
12047 Berlin
con in offerta dolci vegani
magari un giorno mi armo di pazienza e faccio anch’io un piccolo reportage 🙂
Come si può resistere al fast food veg?!?!
Non sono un’amante dei dolci e non ho pensato a cercare qualche pasticceria, però nei vari posti dove sono stata c’erano muffin, tiramisu etc. Mirko certo che la “mozzarella” era vegana! Grazie per l’indirizzo Daniela, lo terrò in considerazione per una prossima tappa berlinese
Bello tutto! e’ vero qua siamo proprio indietro 🙁
I bastoncini, ci proverò a rifarli, senza porro che non trovo più.
Aahh pure a una selvaticona come me sembra il paradiso 😀 e dopo ovviamente proverei ad autoprodurre 😉 e soprattutto sembra a portata..grazie del reportage 😀
Mi vergogno a dirlo ma non sono mai stata a Berlino. Se qualcuno organizza una viaggetto me lo dice? Mi aggrego volentieri!!
Grazie Yu
Ciao Yu! che reportage stupendo! e che invidia per i berlinesi che hanno tutta questa scelta… l’estate scorsa ho fatto un giro in Germania (Baviera e Foresta Nera) e ho incontrato qualche difficoltà con il cibo… A parte a Stoccarda, dove ho preso dei buonissimi falafel in un take away vegetariano che è specializzato proprio in falafel: ce n’è per tutti i gusti e tutte le salse! si chiama Vegi Voodoo King.
A Monaco ho invece trovato il mio ristorante preferito in assoluto fino ad ora. E’ vegetariano ma ha un’ampia scelta di piatti vegan squisiti. Si chiama Kopfeck!
Cara Yu questo reportage mi ha lasciato con tantissime voglie e mi viene di dire che potremmo organizzare un pullman e fare una bella gita almeno di una settimana 😛 Ma perchè noi siamo così in dietro, cosa hanno in più di noi i tedeschi???? Io se penso hai deteschi mi vengono in mente solo birra, crauti e wurstel e invece guarda che goduria 🙂
das ist einfach wunderbar!!!!
Che meraviglia!!!!! Yu, perchè non posti gli indirizzi completi di tutti i luoghi veg?
Quello che miintristisce è perchè noi italiani non siamo così avanti e dobbiamo copiare dagli stranieri! Negli Stati Uniti ci sono infiniti ristoranti non vegetariani ma VEGAN al 100%!!! E a prezzi veramente accessibili! Negli Stati Uniti, ho detto, patria del junk food!!!
ciao!come si chiama l’albergo dove sei stata a 18 euro? e dov’è per favore? grazie, sto pensando di fare una puntatina breve tra pochi giorni!!
Silvi l’albergo si chiama Insor ed è vicino alla fermata della metro di Samariterstrasse. Ho prenotato su budgetplaces.com/it, trovi diversi alloggi economici