Le zucchine usate per la “scapece” e per la parmigiana avevano dei fiori belli freschi ottimi per preparare queste zeppoline o “paste cresciute” ripiene che fanno parte del classico cartoccio da strada che da noi si trova dalla pizzeria all’ambulante, assieme a panzarotti (crocchettine di patate tipo cazzilli siciliani), zeppole semplici, scagliuozzi di polenta, melanzane.
Ingredienti:
una decina di fiori di zucchina
farina g.200
farina integrale g.50
acqua circa ml.200
mezzo cubetto di lievito circa 12-15 g.
un pizzico di sale
olio per friggere
Procedimento:
Lavare i fiori e metterli ad asciugare. Unire le due farine e il sale e aggiungere il lievito sciolto in metà acqua tiepida e impastare aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto molto molto morbido al limite del liquido. Dopo un paio d’ore di lievitazione, ma anche meno, immergere i fiori nell’impasto in modo che ne vengano avvolti, riscaldare in una padella alta e stretta abbondante olio e friggere le zeppole per qualche minuto.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Mamma che buoni. io e il fritto non siamo grandi amici ma le zeppule a napoli non me le sono mai saltate! Fighe queste curiosità regionali! 🙂
Svengo!! sono una delizia
sul fritto sono d’accordo con te Mirko ma quando ti capitano dei bei fiori sulle zucchine la tentazione è forte…
Anch’io spesso le friggo in pastella i fiori di zucca…ma non ho mai usato la farina integrale…la prossima volta provo cosi’ 🙂
Che splendore!! Che voglia di fritto che mi stai facendo venire….
Non amo il fritto e non lo mangio.. Ma questi fiori, in questo modo, sono goduriosiiiii!!!
Eh si! NON esiste altro modo per fare i fiori di zucca! Ad averceli!
Che buoni! Mi ricordano quando ero piccola e mia nonna si alzava presto, andava nell’orto e me li faceva trovare fritti per colazione, proprio come i tuoi!
Poi sai: tutti dichiarano di non amare i fritti… ma poi… di fronte ai fiori di zucchina non resisterebbe nessuno! Neanche noi non li mangiamo quasi mai, ma quelle 3 volte all’anno! Che libidine! 🙂
A proposito: noto che la sagra del seitan ti ha fatto bene! 😉
Che squisitezza…. ne vorrei un paio, anzi di più!! 😉
I cazzilli siciliani non li ho mai sentiti 😛 Mi hai fatto rimenbrare la cena di sabato sera con Pippi dove ci siam pappate fiori di zucchina e funghi fritti impastellati, ma sono sicura che questi tuoi sono decisamente più buoni 🙂
il tuo ritorno è davvero eccezionale, non sparire mai +, questa ricetta è una festa!!!
In romagna si fanno senza lievito ma la bonta dei fiori fritti e strepitosa come i tuoi sciurilli!
Anche io ho il taglierone che sta sotto il tuo piatto nella foto! èh èh!
Grazie
Mo’
Da svenire… 😉
ma…ma…sono divine!!!
aaahh! Alle 9 di mattina me li papperei già! Adoro i fiorni di zucchina! Quando c’era il mio nonnino me ne portava tutti i giorni dal suo orto 🙂 Buonissimi!!
aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Fatte ieri sera, con i fiori delle mie zucchine, che buooooooooooneeeeeee!