Devo innanzitutto ringraziare Valina, perchè grazie a lei mi sto appassionando di cucina macrobiotica; beh, la regina è lei quindi io vi lascio una ricettina e mesta mesta me ne vo, ma devo dire che ‘sta cosa m’ingrippa proprio.
Vabbè, non mi dilungo comunque voglio “macrobiotizzare” sempre di più la mia alimentazione vegetariana; la strada è lunghissima e sinceramente a rinunciare a determinati alimenti faccio un po’ fatica ( soprattutto perchè ci ho rinunciato per anni per altri motivi ma vabbè ) comunque qualche esperimento l’ho già fatto.
Questa torta, ad esempio .
Ingredienti
- 150 gr di farina integrale
- 50 gr di succo di agave
- una manciata di uvetta
- 1 cucchiaino di lievito
- latte di soia o di riso q.b.
- olio di semi ( 1 cucchiaio ).
Procedimento
Mescolate insieme tutti gli ingredienti secchi, poi tritate l’uvetta ammollata in acqua e aggiungetela anch’essa. Per ultimi latte e olio.
Infornate a 180° per 30′ circa.
Risultato
Mio papà, ancora molto tradizionalista, l’ha definita troppo ” riempibocca”, secondo me perchè non l’ha pucciata nel the come ho fatto io.
L’ideale è servirla tagliata a quadretti, leggermente riscaldata, in accompagnamento ad una bella tazza di the bancha.
Cercherò di migliorarla, rendendola più “aerea” ( e vi farò sapere!)
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
Bè già così Francy questa tortina è molto invitante ( ripeto che non amo l’uvetta ).. Ma se vuoi renderla più soffice e alta.. Ben vengano le sperimentazioni macrobiotiche!!! 😛
Come ti ho detto anche sul tuo blog, questa tortina sarebbe proprio perfetta da pucciare nel tè. Bravissima
complimenti, sempre benvenute le torte integrali 🙂
Brava Francy! Bravissima!
Buona, senza zucchero e con pochi grassi!!
Francy sei bravissima!
Brava! Adoro le torte integrali, così “rustiche” e leggere. A me sembra perfetta, tant’è che mi hai fatto venire voglia di farne una anch’io, ma se proprio vuoi renderla più “aerea” puoi aumentare un po’ gli ingredienti liquidi o il lievito. Ma che te lo dico a fare, lo saprai meglio di me…
Resto incantata a vedere i tuoi positivi cambiamenti, la cura che metti nel far le foto, l’esposizione delle ricette denotano secondo me un ottimo rapporto riacquistato col cibo e di questo ne sono molto felice, brava tesoro continua così 😉
Torta integrale??? Buonissimaaaaaaa
bellissima questa foto!
e scommetto molto buona anche la torta!
questa non l’avevo vista ieri 🙁
mamma che buona l’ uvetta nelle torte 😛
sei davvero un vulcano!!!! e l’interno della torta mi fa una gola 😀
…come sono carine le tue firme nelle foto 😳