Bocconcini ai semini

bocconcini di ceci ai semini

ricetta facillima per il clan dei pigri!

 ingredienti:

  • 150 g di ceci lessati
  • 50 g di tofu
  • 1/2 mela grattuggiata
  • 1 cucchiaio d’olio
  • la scorza di mezzo limone bio grattuggiata
  • spezie: curry, noce moscata
  • semi di sesamo e papavero
  • pangrattato (se necessario per aggiustare la densità)

facile facile: frullate tutti gli ingredienti (eccetto i semi), formate delle palline e rotolatele nei semi. finito!

crepes funghi e mozzarellaaggiungo anche le crepes fatte con la ricetta di Chicca perchè mi serve una consulenza: la consistenza mi piace molto e ora non mi si rompono mai ma non riesco a farle sottili come vorrei… che consigli mi date?

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che buoni! li voglio! Silvia devi invitarmi a cena!

    Reply
  2. Ciao Silvia le palline son fantastiche 🙂
    Per quanto riguarda le crepes forse deve lasciare un pochino più liquida la pastella e versarne meno nel padellino, il padellino che uso è 24cm di diametro e ci verso circa mezzo mestolo di pastella facendo ruotare per coprire il fondo 🙂

    Reply
  3. chissà che buoni questi bocconcini!

    Reply
  4. Wow che belle, veloci e di sicuro effetto su eventuali ospiti. Mi immagino siano anche parecchio buone. Grazie.

    Reply
  5. stupende…. mi ricordano delle pallottole che mangiai in oriente ma quelle erano dolci e collose… fatte col tofu chissà che buone!

    Reply
  6. Wow devono essere davvero ottimi!
    Adoro le polpette di ceci… e l’idea che si possano fare anche senza cuocerle mi stuzzica parecchio!
    Le tue crepes hanno un colore stupendo!!!!
    E comunque anche io direi che per farle venire più sottili è meglio lasciare la pastella un po’ più liquida… così nel versarlo nella padella, ruotandola, si spalmerà tutto sul fondo e sarà sottile! 🙂

    Reply
  7. Bene queste saranno un must dell’estate senza fornelli. Complimenti anche per le crepes 🙂

    Reply
  8. che belli i tuoi pallini! sai che anch’io ho in programma una ricetta con i semini, ma devo perfezionarla: sono stufa di presentare piatti non …presentabili!
    E anche le crepes mi ispirano un sacco 🙂

    Reply
  9. ottima idea!!!!!!!!! 🙂

    Reply
  10. Complimenti, ottima idea quella dei bocconcini e… le crepes sono molto difficili (a mio avviso) da farsi, a me si spatasciano sempre… 😉

    Reply
  11. grazie carissimi, ho provato e avevate ragione: il trucco è semplice, basta tenerle più liquide. mi sbagliavo perchè, sciocchina, cercavo di replicare la consistenza delle crepes con le uova! 😀 😀 evviva, io adoro le crepes e finalmente potrò di nuovo abbuffarmi!!!
    @ele, non so perchè ma la farina di ceci ha sempre quel problema se non riposa: vedrai che se lasci riposare la pastella per un paio d’ore non si romperà.

    Reply
  12. bella e buona 😀
    …ma non la farò mai perchè io non sono un pigro!!

    io sono un uomo pieno di energie, pieno di volontà e laboriosità 😛

    cmq brava Silvia!!

    ..a proposito di D maiuscole…in questi giorni ho notato che se mi metto di profilo e mi guardo allo specchio mi sembro una D
    🙁

    Reply
  13. Bravissima e che Delizia!!!! Gnammi!!!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti