Polpette all’okara

polpette okara 42

Sono andata a rivedermi le varie ricette inserite sul blog a base di okara, e ci sono un sacco di cose interessanti che sicuramente ora potrò provare. Ci sono anche diverse ricette di polpettine, ora  vi propongo anche le mie, praticamente copiate dal libretto della veganstar dove ci sono alcuni suggerimenti su come utilizzare l’okara.

Ingredienti:

  • 300gr di okara
  • 150 di fiocchi d’avena
  • 100gr di semi di girasole
  • scalogno o cipolla
  • aglio
  • sale aromatico
  • peperoncino
  • pane grattuggiato
  • olio

Procedimento:

Mescolare l’okara con i fiocchi d’avena. Tritare i semi di girasole e aggiungerli, tritare finemente gli scalogni e il peperoncino; miscelare tutti gl’ingredienti regolate con il sale aromatico, fate riposare l’impasta almeno un oretta così si compatterà, i fiocchi assorbiranno l’umidità dell’okara. Formate delle piccole polpettine che passerete nel pangrattato. Solitamente evito di friggere ma questa volta avevo proprio voglia di qualcosa che fosse sfizioso e gustoso e così si son rivelate queste polpettine facendole fritte, gustate con una bella insalata dell’orto son piaciute anche agl’uomini di casa:-)

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. che belle polpettine e poi posate sul mio piatto preferito sono davvero irresistibili!!! chicca ne approfitto per dirti che leggendo un tuo commento in lingua terronese mi ha fatto schiattà dalle risate :mrgreen: buona domenicaaa!!!

    Reply
  2. A me piacce assai il terronese 🙂

    Reply
  3. Sono così belle, ma così belle…

    Reply
  4. Ho scoperto da poco che “l’avanzo” del latte di soia si chiama Okara!!! Io avevo fatto la ricotta e per non buttarlo via ho aggiunto farina integrale e ho fatto dei biscotti per il mio cane, molto graditi (anche se alcuni cani sono allergici alla soia) !!
    Proverò sicuramente la tua ricetta!!! Sembrano superappetitose…

    Reply
  5. Che bellissime purpettine, Chicchetta !
    Un bacione e buona domenica,
    Ele.

    Reply
  6. ciao chicca ci commentiamo in contemporanea!
    vedo che il tuo braccino ti consente ormai di modellare polpette, magari potrebbe essere questo un tipo di fisioterapia che accelera il processo di guarigione, ne hai parlato con il tuo medico?
    Queste polpette hanno una forma sublime!
    buona domenica! (io oggi in realtà sono in giornata lavorativa… questa è una breve fuga!)
    😉

    Reply
  7. ma quante ricette sfiziose per “riciclare” l’okara!!!complimenti per la fantasia!!!!e le polpette hanno un aspetto delizioso…..mmh!

    Reply
  8. @Mariagrazia, faccio tante cose che non dovrei fare secondo la fisioterapista tipo stirare o impastare il pane, ma non riesco proprio a star ferma 🙁 e mi stà rompendo le scatole anche il destro ora, infatti il problema era bilaterale, ma nemmeno se mi pagano lo farò operare :-)Buona domenica anche a te!
    Ambro le ho semplicemente copiate 😉

    Reply
  9. Ti capisco Chicca, a me si è praticamente polverizzato il piccolo menisco che c’è nell’articolazione del polso..ma come si fa a non tenersi appiccicata notte e giorno una bimba deliziosa, specie quanto la mamma deve lasciarla per tante ore? Non ho mai visto i fiocchi di girasole, intendi semi decorticati e schiacciati?

    Reply
  10. Poi ci chiedono cosa mangiamo! 🙂
    “Ieri ho mangiato le polpette di okara”
    “O-che?”
    :mrgreen:
    Da quando sono vegan ho scoperto tanti ingredienti sconosciuti ma anche mille modi per fare gustose ricette con gli ingredienti più semplici…che ogni volta che penso alla tristezza delle polpette monotematiche onnivore mi chiedo come fanno?!
    Viva le nostre veg-polpette!

    Reply
  11. @Neo: questa è la dimostrazione di quanto il non dormire mi rincoglionisca…..i fiocchi di girasole non li ho mai visti nemmeno io……vado a correggere, naturalmente sono semi 😛 Grazie per averlo segnalato…..come hai fatto a polverizzare il menisco del polso? E ti capisco si che vuoi coccolarti la Ipazia 🙂
    E si cara Maria, cosa mangiamo??? 😉

    Reply
  12. Che belle polpette! Una domanda sulla Veganstar: il latte di riso si può fare con qualsiasi varietà di questo cereale? Hai mai provato a fare latte aromatizzato a addizionato (io pensavo al calcio vegetale)?

    Reply
  13. che belle, Chicca! Uffa, voglio l’okara anche io!!! 😀

    Reply
  14. Scusa Andri ho visto ora il tuo post……Il latte di riso lo puoi fare sia con l’integrale che con quello normale, io l’ho provato fatto con le mandorle non era male, per la colazione mi faccio quello d’avena al quale aggiungo su 1,3 litri 2 cucchiai di succo d’agave, anche quando bevevo il latte normale non l’ho mai zuccherato, non conosco il calcio vegetale dove tu sai dove si può trovare????
    Grazie Cri, dai basta la volontà non è necessaria la macchina per avere l’okara 😉

    Reply
  15. Chicca io avrei intenzione di ordinarlo online dall’Inghilterra. E’ il lithothamnium calcareum, l’alga presente nel latte vegetale in commercio addizionato con calcio.
    Nonostante tutti i problemi, forza Chicca. Siamo tutti con te.

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti