Polpette di melanzane con tofu e noci

Della serie Purpett

Polpette di melanzane con tofu e nociE  come sempre niente fritto!Ingredienti:

1 piccola melanzana tonda viola

70 g circa di tofu al naturale

3 cucchiai di noci sgusciate

5 pomodorini

3-4 foglie di basilico

2 “ramoscelli” di prezzemolo

2 spicchi di aglio

peperoncino

evo

sale

4-5 cucchiai colmi di farina di sorgo+1 cucchiaio di pangrattato+1cucchiaio di lievito di birra in scaglie (con funzione di legante)

semi di papavero

pangrattato

Tagliare la melanzana a tocchetti, salarla e lasciarla spurgare. Farla cuocere in un una padella con 3 bicchieri di acqua. Quando ne avrà assorbito la maggior parte, aggiungere i pomodorini affettati. Una volta assorbita tutta l’acqua, far saltare la melanzana con evo, tofu (che deve essere grattugiato), peperoncino, basilico e 2 spicchi di aglio incamiciato.

Far freddare il composto e versarlo nel recipiente del frullatore a immersione, nel quale si aggiungeranno le noci e il prezzemolo.  Frullare leggermente. Versare la farina, il pangrattato e il lievito in scaglie e mescolare con un cucchiaio. Aiutandosi con questo e con le mani formare delle palline da passare nei semi di papavero e nel pangrattato, seguendo l’ordine che risulterà più comodo (papavero-pangrattato o viceversa. Io li ho seguiti tutti e due e mi sono trovata meglio con il primo ordine).

Riporre le polpette così formate su una teglia foderata di carta forno e leggermente unta di olio. Mettere a cuocere (nel forno preriscaldato) a 150 gradi per 25 minuti circa. I primi 8-10 minuti nella parte centrale del forno e poi in quella alta. Girare ( a metà cottura e oltre)  le polpette, se si desidera avere una migliore doratura. Servire e aggiungere un po’ di sale.

P.S. : Queste polpette a un primo assaggio sembrano quasi insipide (sarà che uso troppo poco sale) ma poi vi accorgerete che una tira l’altra e, in poco tempo, saranno finite 😀

P.S. 2: Quando formerete le polpette, vi sembrerà che non reggano la cottura ma non è così. Non se n’è rotta nessuna.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ma che meraviglia Andrada! Sembrano tartuffi!!!!

    Reply
  2. …che ideona e vorrei farli ma non sono sicura cosa intendi per ‘tofu al naturale’: quello fresco volore bianco? Non quello sottovuoto, vero?

    Reply
  3. @Susi: il tofu è quello bianco (anche se non l’ho fatto in casa) non aromatizzato.
    @Prumiao: l’hai fatta la torta poi?

    Reply
  4. Mi ispira l’accoppiata..melanzane e noci, il tofu.. non saprei non l’ho mai mangiato, se potessi la mangerei una polpetta…ma anche due..^^

    Reply
  5. Ho cercato vegan su alfazeto.it e ho trovato anche Voi. (tra i tanti)
    Complimenti, ottimo sito.
    Sono Vegan da poco. ( 2 mesi )
    Mi piace cucinare e il Vs sito è una vera miniera d’oro.
    Ci vorrà (immagino) un pò di tempo per rielaborare la
    cucina in stile vegan.
    Intanto Vi leggo e inizio senza dubbio a provare qualche ricetta.
    Queste polpette sono in pole position :-))

    Reply
  6. le polpette sono state il mio piatto di esordio..come potrei farmi sfuggire queste?? Adoro le melanzane e non ho ancora tanta confidenza con il tofu..ottimo modo per utilizzarlo! grazie grazie

    Reply
  7. cos’è evo?????

    Reply
  8. che bello io adoro le purpett e le melanzane e soprattutto non so friggere, cosi’ queste sono perfette! me le segno per quando torno a casa d’estate (mo le melanzane sono fuori stagione e qui in Inghilterra te le fanno pagare a peso d’oro come verdura esotica 🙁 )

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti