A Catania si chiama “scacciata”, in questo periodo sicuramente nei panifici si trova, a Natale e Capodanno poi non ne parliamo… diciamo che per queste due feste la scacciata è la protagonista a tavola.
Mio padre è bravissimo nel prepararla, non potete sapere quanto è meticoloso nel disporre gli ingredienti.
Il principale ingrediente della scacciata è la tuma che altro non è che la cagliata, cioè la prima fase del formaggio; non è salata e conserva quindi questo nome per pochi giorni, fino alla prima salatura esterna. Il nome è tipicamente siciliano.
La scacciata si prepara con broccoli e tuma, patate, pomodoro e tuma, cavolfiori e tuma, ecc..
Ma noi che amiamo gli animali e da loro non vogliam rubare nè latte, nè prendere il caglio, e siamo anche molto più originali la prepariamo eccellentemente così:
Per gli ingredienti non vi dò le dosi esatte, perchè non occorre in quanto vi regolerete in base alle persone da sfamare:
Ingredienti:
Pasta per pizza, preparata precedentemente già lievitata e pronta da stendere
radicchio
funghi champignons
mozzarella vegana
sale, pepe, olio e.v.o
Procedimento:
Tagliate il radicchio non grossolanamente ma a listarelle, affettate i funghi con la mandolina. Mettete insieme il radicchio e i funghi in un recipiente e conditeli con olio, sale e pepe.
Dividete in due porzioni la pasta per la pizza, quindi stendetele separatamente in fogli di carta forno unta d’olio dello spessore di mezzo centimento. Disponete su una base di pizza il radicchio e i funghi conditi e completate la farcia con la mozzarella veg tagliata a pezzetti o listarelle. Lasciate un bordo di pasta libero tutto intorno. Mettete sopra questa base condita, l’altra base della pizza stesa precedentemente, ritagliate se occorre la pasta in eccedenza e sigillate bene i bordi.
Punzecchiate la superficie con i rebbi di una forchetta, poi mediante un coltello praticate un buco al centro e versate poco olio d’oliva.
Cuocete in forno a 200°C finchè il tutto sia completamente cotto e la superficie colorata come il pane. Tirare fuori dal forno e lucidate la superficie della scacciata con poco olio d’oliva.
Provatela perchè è buonissima, sbizzarritevi con altre verdure 😉
So che molti di voi nel preparare la mozzarella non mettono il cucchiaino di margarina, però guardate l’effetto che dà quel piccolo cucchiaino di margarina… io compro quella priva di grassi idrogenati e ricca di omega 3, ma poi alla fine un cucchiaino, o un cucchiaino e mezzo (come in quest’ultima che ho preparato) cos’è? In una fetta di dolce se ne mangia di più…
Guardate un pò l’effetto della mozzarella vegana 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci_signature.png)
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
![](https://www.veganblog.it/wp-content/themes/flatnews_veganblog/images/rbalducci.png)
He he… Concita… Ti ho già detto che ti amo???
:-)))
e io ti adoro, piccolo genio…
capperi in salamoia che spettacolo!!!
😀
Ma una cosa del genere a quest’ora causa svenimenti!
Dai, su, mandamene una fetta, please!!!
Concitaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa………………….che squisitezza! A proposito di mozzarella veg, io ho provato a farla, a parte che con la foga di vedere come veniva, non ho sciolto bene la fecola e mi è rimasta a pezzetti, ma questo è stata colpa mia e comunque, ce la siamo pappata lo stesso (domenica ho fatto gli gnocchi di zucca ripieni della tua mozzarella e devi vedè: mio marito onnivoro ha fatto anche scarpetta!!!), ti volevo chiedere a proposito della margarina, io non avendola a casa, ho usato l’olio evo, tu dici che è comunque meglio usare la margarina? tks
un baciotto
Fameeeeeee!!!!!!
E con una focaccia così, come potrebbe essere diversamente?
concita ti adoro per più di un motivo:
1 sei una cuoca DIVINA
2 sei una donna DIVINA
3 sei una catense DIVINA
4 le tue ricette sono DIVINE
w la sicilia, w catania e w concita!!!
(ma tu ti chiami concetta?? anche mio amma si chiama così…da oggi in poi la chiamerò donna concita) 😀
Vabbè, levo le tende….dopo essermi ripresa dal repentino svenimento…..GENIO!!! anzi, GENIAAAAAAAA
concita sei imbattibile!!!!
Che buonaaaa…mmm dopo vado a fare un pò di spesuccia…si si si!:)
Mamma santa, che voglia che mi hai fatto venire Concita! Ti rendi conto della dichiarazione che ha fatto Sauro?? 😛 Ho la salivazione accelerata….. ti amo anch’io quante cose da copiarti ho appena potrò reimpastare 😛
io sto ancora qua…dopo la dichiarazione di chicca e sauro..perchè non facciamo na bell’ammucchiata??? ehm di ricette 😳 😯
FAVOLOSA!!!!!!!!!!!!
…da svenimento.. ma quanto sei brava?! i tuoi sono dei capolavori!!!!
BBOOOONAAAA!!!
oddio che ricetta meravigliosa O__o
conci dalle parti di ragusa se ne fa un’altra versione con una sfiglia sottilissima arrotolata più volte….ma il mio amico siculo dice sempre che è una ricetta lunghissima da fare,e alla fine rinuncio sempre a farmela dare…te ne sai qualcosa?
(nello…indovina come si chiama mia mamma 😀 )
venezuela????
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr battuta ovviaaaaaaah
allora non te lo dico 😛
nooooo dai come si chiama…bolivia???
no scherzo….mica si chiama concetta???
Favolosa come sempre, la voglioooooooooo
concita…. mi sa che qui ti amiamo in tanti (platonicamente parlando, ovvio, ma l’adorazione senza limiti c’è tutta!!!!!!!!!!!!!):-D
stupendo il ripieno, complimenti!!!
sì si chiama concetta,aveva anche commentato da qualche parte…ora vado a cucinare 😀
non ci credo…argie la smetti di pigliarmi per il c….ollo???
cosa fai per cambiare…gli gnocchi??? 😯
eheh gli gnocchi li ho fatti 2 volte in tutta la vita 😀
oggi orecchiette con scarola e ceci…se vengon bene pubblico 🙂
comunque no davvero mia mamma si chiama concetta, ne è la prova uno degli ultimi commenti sulla sua torta viziosa 😀
guarda che i tuoi gnocchi mi piacciono moltissimo, magari io li riuscissi a fare come te!! a me vengono orrendi, sembrano dei bazuka formato ridotto 😯 pubblicale le orecchiette…io adoro scarole e cedi..mi faresti molto felice 😀
non so, se dici la verità..ma se è così pensaci bene..AG e AG figli di C e C…mio padre si chiama vincenzo e il tuo??? se si chiama così..argie ci sposiamo stasera 😀
Questa focaccia è un capolavoro, deve essere una bontà assoluta.
Complimenti Concita.
bravissima! deve essere fantastica
ma io pensavo che la tuma fosse valdostana. O.o
Oh my god… devo avere una fetta di questa cosa sublime… ancora non ho mai provato a fare la mozzarella, ma cosa cavolo aspettooooo????
meravigliosa!!!! è troppo bella….vorrei averla sottomano, e che meraviglia quella mozzarella veg……oddio!!!!complimentiiiiiiiiiiiiiiiii sei un genio criminale!!!!ho troppa fameee
Non vorrei ripetere le parole di Sauro od essere stravagante ma…
he,he… Concita… Ti ho già detto che ti amo??? 😉
P.S. un cucchiaino di margarina non ha mai ucciso nessuno.
Relax! 🙂
Concita le parole di Sauro dicono tutto! Sei una grande!
…immagino il profumo…ci provo, altrochè se ci provo…
ogni volta che cocita prepara qualcosa, mi scappano persino le lentine dagli occhi!
meraviglioso e’ dir poco. Questo e’ un vero capolavoro che non ha niente da invidiare da quelli acquistati.
Ma senti concita cara… tu pensi che si possano veganizzare anche le brioche col tuppo?
oh mia bèla madùnina.
Mi son ritirata da poco, giusto il tempo di mangiare velocemente qualcosa… una gran fame a scuola, ma mai mi sono saziata come stasera di così tanto affetto da parte vostra nei miei confronti… grazie per i vostri commenti. 🙂
Grazie Sauro per il tuo ti amo di partenza e a seguito quello di tutti gli altri esplicito e non … Siete unici e mitici, tutti! nessuno escluso, vi abbraccio forte forte e grazie mille!
curiosando nel blog ho trovato questa cosa favolosa la farò senz’altro per SANTA LUCIA tropppppo buoona!!! adesso ricopio gli ingredienti poi via!!! Voglio anche provare a fare la mozzarella che non ho mai fatto
Avevo già postato un commento, ma non lo vedo.
Frequento da poco questo blog e devo dire che lo trovo splendido, le tue ricette poi sono dei capolavori. Questa schiacciata è celestiale e mi piacerebbe tanto sapere come hai fatto l’impasto per la “pasta della pizza”. Grazie.
Please could somebody share with me this recipe in english with quantities of ingredients
, thank you.