Budiggino giallo

A metà fra un budino e un formaggino, ecco il budiggino

Budiggino gialloUn esperimento fatto ieri sera e mangiato oggi a pranzo…

Ingredienti:

1 bicchiere d’acqua (200 ml)

70 g di tofu al naturale

2 cucchiai di lievito di birra in scaglie

1 cucchiaio di pistacchi al naturale

1 cucchiaio di mandorle pelate

1 cucchiaio abbondante di amido di mais

2 cucchiaini di agar agar

2 cucchiaini di curry

1 cucchiaino di sale

evo

pepe

semi di papavero

In un piatto mettere 2 cucchiai abbondanti di lievito di birra in scaglie, mandorle e pistacchi (grattugiati insieme nella grattugia elettrica), tofu (anch’esso grattugiato in precedenza) e il cucchiaino di sale (omettere o ridurne la quantità se si usano i pistacchi già salati). Mescolare tutto con un cucchiaio.  Versare il preparato nel frullatore, aggiungere un bicchiere d’acqua, macinare poco pepe e frullare. Dopo la prima frullata, mettere l’olio (non troppo poco ma ovvio senza esagerare) e frullare di nuovo.

Adesso il procedimento è simile a quello per la preparazione di budino. In un pentolino disporre l’amido di mais, l’agar agar e 1 cucchiaino raso di curry. Mescolare bene gli ingredienti secchi e poi versarvi il composto liquido. Mescolare a freddo con un cucchiaio per rimuovere i grumi. Aggiungere altro curry, stavolta 1 cucchiaino abbondante e rimescolare. Mettere sul fuoco al minimo, rimestare in continuazione e far addensare. Se vi dimenticate il composto sul fuoco o vi distraete (nel mio caso era appena pronto il gelato alle nocciole), aggiungere abbondante olio  e mescolare fino al suo assorbimento. Spegnere il fuoco e versare il composto ancora caldo negli stampini per il budino, nei quali avrete messo dei semi di girasole.

Far raffreddare i budiggini e riporli in frigo. Far raffreddare più ore possibili. (Io li ho preparati la sera e  uno l’ho mangiato il giorno successivo). Per estrarli dalla forma, aiutarsi con uno stuzzicadente per staccarne i lati dagli stampi.

Ecco il budiggino tagliato. Ha una consistenza morbida. La durezza però può variare aumentando la quantità di amido di mais o agar agar. Inoltre, il primo budiggino (e in generale tutti i budini, dolci o salati che siano) rimane più denso, visto che è anche il primo a solidificare.

Budiggino giallo2

Con queste dosi si ottengono 2 budiggini: uno più grande e uno più piccolo (quello nella foto).

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Wow!! Dove trovi i pistacchi al naturale? Qui solo salati sigh..per darli alla puzzoletta pensavo di metterli a mollo!

    Reply
  2. Qui a Roma li ho trovati da Selli, un negozio a piazza Vittorio. Li vendono sfusi sotto il nome di “pistacchi crudi”. Potresti anche trovarli nei supermercati, ad esempio quando fanno le settimane con i cibi regionali (v. pistacchi di Bronte).
    Se no, puoi darle gli anacardi al naturale. Forse li trovi più facilmente.

    Reply
  3. Forte mi piace il nome budiggino 🙂

    Reply
  4. Grazie Andrada! All’ipercoop c’è giusto una linea Equo e Solidale che propone anacardi

    Reply
  5. Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh……….

    Reply
  6. Incredibile ho tutti gli ingredienti, quasi quasi mi cimento!!

    Reply
  7. che bello….e i pistacchi poi..una volta ho fatto indigestione….per me sono peggio delle ciliege..uno tira..gli altri 100000

    Reply
  8. Andrada hai una fantasia che ti invidio moltissimo … bravissima!!! Ed il titolo poi … 😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti